PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di sostenibilità di prodotti e processi

01VTOTC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in laboratorio 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Priarone Paolo Claudio   Professore Associato IIND-04/A 6 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16
ING-IND/25
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2025/26
Il corso fornisce strumenti teorici e pratici per valutare e migliorare la sostenibilità dei prodotti e, in particolare, dei sistemi di produzione industriale. A partire dalla valutazione dell’impatto ambientale delle diverse unità di processo e dal concetto di ciclo di vita, vengono analizzati il ruolo e gli effetti dei materiali e dei processi produttivi sia nelle fasi a monte (ad esempio in termini di consumo di risorse primarie ed energia) sia a valle (ad esempio nella fase d’uso, attraverso strategie di alleggerimento o incremento dell’efficienza, e nella gestione del fine vita mediante pratiche come disassemblaggio, riciclo o riuso). Gli studenti apprenderanno come applicare strumenti di analisi e progettazione sostenibile ai processi industriali, con riferimento ai principi dell’economia circolare e ai framework metodologici consolidati, come l’approccio 6R (Reduce, Reuse, Recycle, Recover, Redesign, Remanufacture) e le sue più recenti evoluzioni.
The course provides theoretical and practical tools to assess and improve the sustainability of products and, in particular, of industrial production systems. Starting from the environmental impact assessment of individual processing units and the life cycle concept, the course explores the role and effects of materials and manufacturing processes both upstream (e.g., in terms of primary resource and energy consumption) and downstream (e.g., during the use phase, through strategies such as lightweighting or increased efficiency, and in end-of-life management through practices such as disassembly, recycling, or reuse). Students will learn how to apply sustainability analysis and design tools to industrial processes, with reference to circular economy principles and established methodological frameworks such as the 6R approach (Reduce, Reuse, Recycle, Recover, Redesign, Remanufacture) and its most recent developments.
• Comprendere i concetti base di sostenibilità applicati all’industria manifatturiera. • Analizzare il ruolo dei materiali e processi produttivi nell’intero ciclo di vita di un prodotto. • Applicare strumenti di Life Cycle Thinking, eco-auditing e LCA, impronta del carbonio (di prodotto e organizzazione), idrica ed ecologica • Identificare e implementare strategie 6R nella eco-progettazione (mediante lo studio dell’ecodesign) e nella produzione.
• Comprendere i concetti base di sostenibilità applicati all’industria manifatturiera. • Analizzare il ruolo dei processi produttivi nell’intero ciclo di vita di un prodotto. • Applicare strumenti di Life Cycle Thinking, eco-auditing e LCA. • Identificare e implementare strategie 6R nella progettazione e nella produzione.
Conoscenze di base di: • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi • Disegno tecnico industriale • Fondamenti di economia industriale (utile ma non obbligatorio)
Conoscenze di base di: • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi • Disegno tecnico industriale • Fondamenti di economia industriale (utile ma non obbligatorio)
Lezioni frontali: • Introduzione alla sostenibilità industriale e alla transizione ecologica della manifattura. • Impatti ambientali dei sistemi di produzione: consumo energetico, risorse materiali, emissioni. • Ciclo di vita del prodotto e ruolo dei processi produttivi nelle fasi upstream e downstream. • Principi dell’economia circolare e approccio 6R+: introduzione alle strategie per la manifattura sostenibile. • Introduzione al Life Cycle Assessment (LCA): scopi, fasi e metodi. • Introduzione al concetto di impronta ambientale (carbonio, idrica ed ecologica). • Cenni di Life Cycle Costing. • Fondamenti di progettazione per la sostenibilità di prodotto e di processo. Esercitazioni in aula: • Analisi del ciclo di vita di un prodotto e discussione dei risultati con applicazione dei principi 6R • Redesign sostenibile e valutazione comparativa di strategie di decarbonizzazione di processi e prodotti • Valutazione comparativa di soluzioni sostenibili integrate prodotto-processo.
Lezioni frontali: • Introduzione alla sostenibilità industriale e alla transizione ecologica della manifattura. • Impatti ambientali dei sistemi di produzione: consumo energetico, risorse materiali, emissioni. • Ciclo di vita del prodotto e ruolo dei processi produttivi nelle fasi upstream e downstream. • Principi dell’economia circolare e approccio 6R+: introduzione alle strategie per la manifattura sostenibile. • Introduzione al Life Cycle Assessment (LCA): scopi, fasi e metodi. • Fondamenti di progettazione per la sostenibilità di prodotto e di processo. Esercitazioni in aula: • Analisi del ciclo di vita di un prodotto e discussione dei risultati con applicazione dei principi 6R • Redesign sostenibile e valutazione comparativa di strategie di decarbonizzazione di processi e prodotti • Valutazione comparativa di soluzioni sostenibili integrate prodotto-processo.
Il corso è di natura applicativa e richiede partecipazione attiva alle esercitazioni in gruppo.
Il corso è di natura applicativa e richiede partecipazione attiva alle esercitazioni in gruppo.
- Lezioni frontali: 30 ore - Esercitazioni/laboratorio in aula: 30 ore - Eventuale visita didattica o incontro con professionisti del settore
- Lezioni frontali: 15 ore - Esercitazioni/laboratorio in aula: 15 ore - Eventuale visita didattica o incontro con professionisti del settore
[1] Una serie di presentazioni relative a ciascun argomento sarà resa disponibile agli studenti sul Portale della Didattica. [2] Libri consigliati: • M.F. Ashby, Materials and the Environment: Eco-Informed Material Choice, Terza edizione, Butterworth-Heinemann (2021), ISBN: 978-0-12-821521-0 • David A. Dornfeld (Editor), Green Manufacturing – Fundamentals and Applications, Springer (2013), ISBN: 978-1-4419-6015-3
[1] Una serie di presentazioni relative a ciascun argomento sarà resa disponibile agli studenti sulla Portale della Didattica (www.polito.it). [2] Libri consigliati: • M.F. Ashby, Materials and the Environment: Eco-Informed Material Choice, Terza edizione, Butterworth-Heinemann (2021), ISBN: 978-0-12-821521-0 • David A. Dornfeld (Editor), Green Manufacturing – Fundamentals and Applications, Springer (2013), ISBN: 978-1-4419-6015-3
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame ha l’obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti indicati nel programma del corso e la capacità di applicare la teoria e i metodi di calcolo correlati alla risoluzione di problemi industriali. L’esame ha una durata di 90 minuti e consiste in una prova scritta composta da domande teoriche (incluse domande a risposta aperta, a scelta multipla, e vero/falso) ed esercizi relativi all’applicazione di modelli e procedure trattati durante le lezioni. Non è consentito l’uso di libri e/o altro materiale. La valutazione è espressa in trentesimi e l’esame si intende superato con un punteggio minimo di 18/30. I risultati dell’esame vengono pubblicati sul Portale della Didattica, insieme alla data in cui sarà possibile visionare l’elaborato e richiedere eventuali chiarimenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L'esame ha l’obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti indicati nel programma del corso e la capacità di applicare la teoria e i metodi di calcolo correlati alla risoluzione di problemi industriali. L’esame ha una durata di 90 minuti e consiste in una prova scritta composta da domande teoriche (incluse domande a risposta aperta, a scelta multipla, e vero/falso) ed esercizi relativi all’applicazione di modelli e procedure trattati durante le lezioni. Non è consentito l’uso di libri e/o altro materiale. La valutazione è espressa in trentesimi e l’esame si intende superato con un punteggio minimo di 18/30. I risultati dell’esame vengono pubblicati sul portale della didattica, insieme alla data in cui sarà possibile visionare l’elaborato e richiedere eventuali chiarimenti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word