Si tratta di un insegnamento avanzato e multidisciplinare sul tema del “decision-making”, progettato per consentire agli studenti di sviluppare competenze solidamente fondate sul piano metodologico e oggi fondamentali nella maggior parte delle attività di natura manageriale.
Il tema del “decision-making” è tornato a essere centrale, grazie a una varietà di studi sviluppati in diverse discipline, dall’intelligenza artificiale all’economia e all’ingegneria della produzione, spesso in collegamento con metodi e strumenti legati ad ambiti scientifici diversi, quali le neuroscienze cognitive. Allo stesso tempo, il “decision-making” sta diventando sempre più importante in ambito aziendale e industriale, a causa della necessità di assicurare processi decisionali trasparenti, coerenti e strutturati in contesti difficili (volatili, incerti, complessi e ambigui) e tenendo conto degli sviluppi della tecnologia (es. decisioni AI-assisted). Nello specifico, in ambito industriale si assiste oggi al rapido emergere del paradigma “Industria 5.0”, nel quale il fattore umano (e, con esso, il tema dei processi decisionali) risulta centrale.
Inoltre, nel contesto contemporaneo, la sempre maggiore disponibilità di dati in tempo reale crea nuove opportunità e potenzialmente migliora la qualità e la trasparenza del processo decisionale, così come la capacità di valutare le prestazioni sia all’interno delle organizzazioni (influendo sui problemi principale – agente), sia fra le imprese (ad esempio nei modelli di governance lungo le catene del valore). Allo stesso tempo, diventa necessario saper riconciliare con precisione metodologica le evidenze emerse dai dati con i contributi derivanti dalla conoscenza, dall’esperienza e dall’intuizione.
Infine, nel contesto del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, recenti interlocuzioni operate con alumni ed employer hanno evidenziato come la competenza di “decision-making” sia riconosciuta come fondamentale per la carriera dell’ingegnere gestionale.
L'insegnamento prevede esercitazioni anche con il supporto di strumenti informatici, la discussione di casi di studio, e l’intervento di specialisti da diversi settori.
This is an advanced and multidisciplinary course on “decision-making”, whose purpose is to provide students with the opportunity of developing competencies that are well-grounded in methodology, and which are key to most contemporary managerial activities.
The topic of "decision-making" has once again become central, thanks to a variety of studies developed in different disciplines, from artificial intelligence to economics and production engineering, often in connection with methods and tools related to different scientific fields, such as cognitive neuroscience. At the same time, "decision-making" is becoming increasingly important in business and industry, due to the need to ensure transparent, consistent, and structured decision-making processes in difficult contexts (volatile, uncertain, complex, and ambiguous), and taking into account technological developments (e.g., AI-assisted decisions). Specifically, in the industrial field, we are witnessing the rapid emergence of the "Industry 5.0" paradigm, in which the human factor (and, with it, the theme of decision-making processes) is central.
Moreover, in the contemporary environment, the increasing availability of real-time data creates new opportunities and potentially improves the quality and transparency of the decision-making process, as well as the ability to evaluate performance both within organizations (affecting principal-agent problems) and between companies (e.g., in governance models value chains). At the same time, it becomes necessary to reconcile the evidence emerging from data with contributions derived from knowledge, experience, and intuition with rigorous methodologies.
Finally, in the context of the Engineering and Management curriculum, recent interactions with alumni and employers have also highlighted how "decision-making" is recognized as a fundamental competence for the career of the “management engineer”.
The course will include project work, also with the use of IT tools, the discussion of case studies, and seminars held by experts from various industries.
Si tratta di un insegnamento di natura metodologica e applicativa, che ha i seguenti obiettivi formativi:
• fornire, in chiave fortemente interdisciplinare, una comprensione dei processi decisionali individuali e collettivi in ambito organizzativo, con particolare riferimento ad ambienti complessi e caratterizzati da incertezza, in ambito di operations industriali e di innovazione;
• sviluppare una capacità critica e una capacità progettuale, atte ad analizzare e migliorare i processi decisionali nei contesti di cui sopra;
• sviluppare la capacità di usare alcuni strumenti di supporto di base, ed esportabili con relativa facilità nei diversi contesti organizzativi.
Si tratta di un insegnamento di natura metodologica e applicativa, che ha i seguenti obiettivi formativi:
• fornire, in chiave fortemente interdisciplinare, una comprensione dei processi decisionali individuali e collettivi in ambito organizzativo, con particolare riferimento ad ambienti complessi e caratterizzati da incertezza, in ambito di operations industriali e di innovazione;
• sviluppare una capacità critica e una capacità progettuale, atte ad analizzare e migliorare i processi decisionali nei contesti di cui sopra;
• sviluppare la capacità di usare alcuni strumenti di supporto di base, ed esportabili con relativa facilità nei diversi contesti organizzativi.
I contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Economia dei Sistemi Industriali, Strategia e Organizzazione
I contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Economia dei Sistemi Industriali, Strategia e Organizzazione
• Inquadramento del tema del decision-making nelle diverse discipline scientifiche, nei suoi diversi paradigmi, e nel contesto industriale e organizzativo contemporaneo
• Fondamenti dei processi di Decision Making (attori, valori, criteri, utilità, ecc.)
• Decision Making dal punto di vista della behavioral economics e probabilistico/statistico
• Cenni su metodi di supporto multicriteri
• Decision Making in contesti multiattoriali e teoria della negoziazione
• Processi decisionali in ambito organizzativo, e relative interazioni con processi e sistemi informativi
• Processi decisionali in ambito pubblico
• Casi di studio / interventi esterni su decision-making in settori e ambiti organizzativi diversi: strategia aziendale, legale, operations, militare/protezione civile.
• Inquadramento del tema del decision-making nelle diverse discipline scientifiche, nei suoi diversi paradigmi, e nel contesto industriale e organizzativo contemporaneo
• Fondamenti dei processi di Decision Making (attori, valori, criteri, utilità, ecc.)
• Decision Making dal punto di vista della behavioral economics e probabilistico/statistico
• Cenni su metodi di supporto multicriteri
• Decision Making in contesti multiattoriali e teoria della negoziazione
• Processi decisionali in ambito organizzativo, e relative interazioni con processi e sistemi informativi
• Processi decisionali in ambito pubblico
• Casi di studio / interventi esterni su decision-making in settori e ambiti organizzativi diversi: strategia aziendale, legale, operations, militare/protezione civile.
L’insegnamento si svolgerà principalmente con lezioni frontali, nelle quali saranno alternate la presentazione degli argomenti e la discussione di problemi e casi di studio. Sono inoltre previsti seminari e interventi esterni, così da inquadrare il tema del “decision-making” sotto diverse prospettive disciplinari e in diversi ambiti applicativi. Inoltre, agli studenti sarà assegnato un caso di studio da sviluppare lungo il percorso dell’insegnamento, e che costituirà un elemento di valutazione finale.
L’insegnamento si svolgerà principalmente con lezioni frontali, nelle quali saranno alternate la presentazione degli argomenti e la discussione di problemi e casi di studio. Sono inoltre previsti seminari e interventi esterni, così da inquadrare il tema del “decision-making” sotto diverse prospettive disciplinari e in diversi ambiti applicativi. Inoltre, agli studenti sarà assegnato un caso di studio da sviluppare lungo il percorso dell’insegnamento, e che costituirà un elemento di valutazione finale.
Goodwin, Wright (2014), Decision Analysis for Management Judgment, 5th Ed, Wiley
Gilboa, Making Better Decisions (2010), Decision Theory in Practice, Wiley
Articoli scientifici forniti dai docenti
Goodwin, Wright (2014), Decision Analysis for Management Judgment, 5th Ed, Wiley
Gilboa, Making Better Decisions (2010), Decision Theory in Practice, Wiley
Articoli scientifici forniti dai docenti
Slides; Dispense; Libro di testo;
Lecture slides; Lecture notes; Text book;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual project;
...
Lungo il semestre, a ciascuno studente sarà assegnato un caso di studio personale, al quale dovrà progressivamente applicare gli strumenti e i metodi introdotti a lezione (12 punti).
E’ inoltre previsto un esame scritto, nel quale gli studenti dovranno analizzare alcuni semplici casi di studio e problemi, applicando i metodi appresi in aula (10 punti).
Infine, è previsto un esame orale obbligatorio, in cui lo studente dovrà esporre e discutere l’elaborato progettuale individuale e lo scritto d’esame (10 punti).
Il punteggio finale deriva dalla somma dei punteggi parziali. Al superamento dei 30 punti lo studente potrà ottenere la “lode”.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual project;
Lungo il semestre, a ciascuno studente sarà assegnato un caso di studio personale, al quale dovrà progressivamente applicare gli strumenti e i metodi introdotti a lezione (12 punti).
E’ inoltre previsto un esame scritto, nel quale gli studenti dovranno analizzare alcuni semplici casi di studio e problemi, applicando i metodi appresi in aula (10 punti).
Infine, è previsto un esame orale obbligatorio, in cui lo studente dovrà esporre e discutere l’elaborato progettuale individuale e lo scritto d’esame (10 punti).
Il punteggio finale deriva dalla somma dei punteggi parziali. Al superamento dei 30 punti lo studente potrà ottenere la “lode”.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.