PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Acqua 2050: impatti, sfide e soluzioni

01VYUMO, 01VYUJM, 01VYULH, 01VYULM, 01VYULP, 01VYULS, 01VYULU, 01VYULX, 01VYULZ, 01VYUMA, 01VYUMB, 01VYUMC, 01VYUMH, 01VYUMK, 01VYUMN, 01VYUMQ, 01VYUNX, 01VYUOA, 01VYUOD, 01VYUPC, 01VYUPI, 01VYUPL, 01VYUPM, 01VYUPW, 01VYUTR, 01VYUTU

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
Corso di Laurea in Design Sostenibile Per Il Sistema Alimentare - Torino/Parma

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 18
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Laio Francesco Professore Ordinario CEAR-01/B 21 9 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/02
ICAR/03
ICAR/12
3
1
2
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2025/26
La gestione dell’acqua ha plasmato la civiltà umana, ha accompagnato lo sviluppo economico e favorito la nascita degli Stati e delle loro istituzioni; quest’ultime, nate per garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni a fronte della forza distruttiva e nel contempo vitale dell'agente più potente del sistema climatico della Terra: l’acqua. Il rapporto tra acqua e sviluppo umano è profondo ed in continua evoluzione, modificato dai cambiamenti climatici, socio-economici e tecnologici che caratterizzano il nostro tempo. Le figure professionali dell’ingegneria, architettura, pianificazione territoriale e design, indipendentemente dallo specifico ambito lavorativo in cui si troveranno ad operare, dovranno affrontare nei prossimi decenni sfide inedite ed affascinanti relative alla gestione dell’acqua in uno scenario di continuo cambiamento. Questo insegnamento si propone di offrire agli studenti e alle studentesse le competenze di base e gli strumenti operativi gli che saranno loro utili per affrontare tali sfide nei rispettivi ambiti lavorativi.
Water management has shaped human civilization, accompanied economic development and favored the birth of nations and their institutions, aimed at preserving the safety and well-being of populations in the face of the most powerful agent in the Earth's climate system. The relationship between water and human development is profound and constantly evolving, modified by the climatic, socio-economic and technological changes that characterize human society. Engineers, architects, planners and designers, regardless of the specific work environment in which they will operate, will have to face new and fascinating challenges related to water management and adaptation to changes in the coming decades. This course aims to offer students the cognitive tools and basic skills that will be useful to them to face these challenges in their respective work environments.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli/alle studenti una visione integrata del sistema idrico nel contesto globale, con particolare attenzione alla disponibilità, distribuzione e gestione delle risorse idriche in relazione ai principali cambiamenti climatici, demografici e socio-economici. Viene posta enfasi sulle interconnessioni tra risorse idriche, produzione di cibo e di energia (nexus acqua-cibo-energia) e sulle sfide emergenti legate alla transizione energetica e digitale. L'insegnamento affronta inoltre le modalità di gestione e adattamento delle risorse idriche in differenti contesti ambientali, inclusi ambienti urbani e sistemi agricoli, sia per le acque superficiali sia sotterranee. Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze e strumenti tecnici di base per quantificare i fabbisogni idrici, valutare gli impatti delle forzanti esterne, e analizzare soluzioni tecnologiche e pianificatorie di adattamento, con particolare attenzione alla resilienza urbana e alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Le conoscenze saranno applicate in esercitazioni e attività progettuali di gruppo, finalizzate a integrare teoria e pratica.
Capacità di analizzare qualitativamente e quantitativamente la dinamica del sistema terrestre Comprensione delle principali strategie di adattamento e costruzione di scenari corrispondenti Comprensione delle principali strategie di mitigazione e costruzione di scenari corrispondenti
Nessuno
Nessuno
Il programma dell’insegnamento è organizzato secondo sezioni tematiche, mutuamente connesse da un percorso progettuale unificante. Ognuno degli argomenti sarà pertanto accompagnato da un approfondimento esercitativo, utile a mettere in pratica le competenze acquisite. Settimane 1-6. L’acqua nel sistema globale 1. Il contesto globale. Le relazioni tra risorse idriche e sistemi umani. I cambiamenti climatici, demografici e socio economici. Dinamiche attuali e scenari futuri; 2. Quadro attuale dei consumi di acqua globali: uso civile, industriale ed agricolo. Concetto di impronta idrica, di acqua virtuale e di virtual water trade; 3. Impatto dei cambiamenti demografici e socioeconomici sul consumo di acqua: il food-water nexus e l’energy-water nexus. I consumi idrici a supporto della transizione energetica e della transizione digitale; 4. Impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche superficiali: intensificazione del ciclo dell’acqua, effetti prevedibili sulle precipitazioni e sulla evapotraspirazione. Incremento della frequenza ed intensità di eventi estremi con impatto sulle risorse idriche; 5. Adattamento dei sistemi socioeconomici al cambiamento di disponibilità di risorse: irrigazione, incremento rese agricole, circolarità nell’uso della risorsa idrica, rain harvestingc, pianificazione territoriale,etc. Settimane 7-8. Le risorse idriche sotterranee 6. Impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche sotterranee: variazioni quantitative (decremento dei livelli idrici) e qualitative (es. intrusione del cuneo salino). Indici di resilienza; 7. Esempi di adattamento: Managed Aquifer Recharge (MAR), Soil Aquifer Treatment (SAT). Settimane 9-12. Città, Acqua e Cambiamenti Climatici: soluzioni tecnologiche per l’adattamento 8. Città e Clima: Comprendere gli Impatti dei cambiamenti climatici in ambiente urbano (es. eventi meteo estremi, innalzamento del livello del mare, sinking cities); 9. Strumenti per l’adattamento climatico dell’ambiente urbano (controllo di alcuni parametri fisici attraverso soluzioni tecnologiche per gli spazi urbani, regolamenti e best practices); 10. Rifugi climatici per affrontare eventi idro-meteorologici (requisiti, caratteristiche ed esempi); 11. Gestione delle acque meteoriche a scala urbana (Sustainable Drainage Systems & Nature Based Solutions); 12. Nature Based Solutions a scala di manufatto architettonico (soluzioni tecnologiche, proprietà tecnologiche e best practices). Settimane 13-14. Finalizzazione del percorso progettuale Sistematizzazione delle informazioni acquisite, consolidamento e presentazione ai docenti dei lavori di gruppo.
L'attività didattica si compone di una prima parte (4CFU) volta a formare le basi per la comprensione dei fenomeni globali di mutazione del sistema terrestre, sia in termini di variazioni climatiche che di cambiamento delle condizioni socio-economiche. Si approfondiranno in particolare: 1. Le determinanti del cambiamento - La dinamica della circolazione atmosferica e l?effetto dei gas serra sull?aumento di temperatura globale - I cambiamenti demografici e le dinamiche socio-economiche globali 2. Gli effetti del cambiamento - Impatto del riscaldamento globale sulla disponibilita e sulla distribuzione delle risorse (scioglimento ghiacci, innalzamento mari, effetti sulle risorse idriche e sulla disponibilita di terra coltivabile, etc.) - Effetti del cambiamento climatico sulla frequenza ed intensita degli eventi meteo-idrologici estremi e catastrofici, incluse le dinamiche di desertificazione - Impatto combinato del cambiamento climatico e delle mutazioni socioeconomiche sui macrosistemi ambientali e sociali 3. L'adattamento e la mitigazione - Resistenza e resilienza dei sistemi ambientali e umani al cambiamento - Introduzione alle strategie di mitigazione e adattamento La seconda parte del corso (2CFU) approfondisce tematiche connesse a: metodologie e strumenti di misura degli impatti delle emissioni di CO2 e dei gas climaltarenti dell’attività umana e industriale (Impronta Ecologica e Carbon Footprint) indicatori di analisi e valutazione dei processi industriali con un focus sui processi edilizi: Embodied Carbon e Operational Carbon marchi e certificazioni ambientali di prodotto (es. Environmental Product Decalaration) compensazione delle emissioni di CO2 attraverso i meccanismi della carbon offset e i metodi di quantificazione del carbonio assorbito dalle specie vegetali. tipologie di effetti ambientali connessi ai cambiamenti climatici degli spazi abitati, come l’isola di calore urbana, e relative strategie di mitigazione e adattamento. In relazione agli argomenti affrontati sono proposte esercitazioni pratiche utili ad approfondire gli argomenti trattati
L’insegnamento prevede lezioni teoriche (60% delle ore) accompagnate da approfondimenti applicativi sviluppati in sede di progetto di gruppo (40% delle ore). Ad ogni gruppo, costruito integrando studenti da diversi percorsi disciplinari per sviluppare la capacità di collaborazione, verrà assegnata una nazione come caso studio su cui sviluppare il percorso esercitativo e progettuale, la cui conclusione è una presentazione finale (nella forma di poster o contributo video) da dibattere con i/le colleghi studenti e con i docenti dell'insegnamento.
Il programma comprende sia argomenti a carattere teorico sia argomenti applicativi sviluppati anche in sede di progetto di gruppo (gruppi da 4-6 studenti). Sono previste anche attivita di "gioco di ruolo" di simulazione delle attivita di negoziazione sulle tematiche del cambiamento climatico ed ambientale, in cui ogni gruppo rappresenta una nazione.
Dispense distribuite dai docenti attraverso il Portale della didattica. Testi e riferimenti bibliografici saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Dispense distribuite dai docenti attraverso il Portale della didattica. Testi e riferimenti bibliografici saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento del corso.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
... La valutazione complessiva delle conoscenze e competenze acquisite avverrà tramite tre elementi, le cui valutazioni specifiche si sommeranno a comporre il voto d’esame finale: ● report contenente gli elaborati delle esercitazioni svolte in gruppo. Il report va caricato sul portale della didattica entro 7 giorni prima dell’esame orale. Verranno valutate la completezza ed accuratezza degli elaborati consegnati. La valutazione massima, comune a tutti gli elementi del gruppo, è pari a 12 punti. ● presentazione tramite poster o contributo video di una specifica proposta tecnica o pianificatoria o di adattamento relativa al comparto idrico. Verranno valutate la qualità della presentazione, l’innovatività della proposta e la sua solidità tecnica. La valutazione massima, comune a tutti gli elementi del gruppo, è pari a 3 punti assegnati dai docenti, cui possono sommarsi 3 punti bonus assegnati dagli altri studenti mediante peer-grading. ● prova orale della durata di 10-15 minuti, con lo scopo di valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. La valutazione massima, differenziata per ogni studente, è pari a 15 punti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
La prova d'esame consiste in una prova orale della durata di circa 10 minuti, da sostenersi nel giorno e nell'ora indicati per l'appello. Per la prova orale e necessario presentarsi muniti di stampa delle esercitazioni svolte durante il semestre, che verranno consegnate tramite il Portale della didattica entro una settimana prima dell'esame orale. Il voto finale e determinato per il 50% dalla valutazione delle attività di gruppo svolte durante il semestre (esercitazioni e "gioco di ruolo") e per il restante 50% dalla prova d'esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word