02ECNDC
A.A. 2022/23
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/05 | 5 | A - Di base | Matematica, informatica e statistica |
---|
Il corso è interamente focalizzato sugli aspetti relativi alla programmazione quale strumento per la soluzione di problemi. L'attenzione sarà dedicata alla conoscenza approfondita del linguaggio C e si accentuerà il passaggio dalle capacit¿ analitiche a quelle progettuali.
Il corso è interamente focalizzato sugli aspetti relativi alla programmazione quale strumento per la soluzione di problemi. L'attenzione sarà dedicata alla conoscenza approfondita del linguaggio C e si accentuerà il passaggio dalle capacit¿ analitiche a quelle progettuali.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Gli argomenti di studio sono quelli trattati nelle videocassette. I testi consigliati possono contenere argomenti non compresi nel programma d'esame.
Sono disponibili le seguenti esercitazioni in formato .pdf:
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Gli argomenti di studio sono quelli trattati nelle videocassette. I testi consigliati possono contenere argomenti non compresi nel programma d'esame.
Sono disponibili le seguenti esercitazioni in formato .pdf:
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
L'esame consta di una prova scritta. Viene proposto un problema che lo studente deve risolvere realizzando un programma in linguaggio C. Il programma dovrà essere codificato utilizzando lo standard "ANSI C". La durata della prova è di 2 ore. Oltre alla correttezza formale, verrà valutato anche lo stile di programmazione. Durante l'esame è consentita la consultazione di libri ed appunti inerenti la materia d'esame. Non è consentito l'uso di Personal Computer di qualsiasi tipo. L'elaborato dovr¿ essere consegnato in forma completa e leggibile su un foglio di carta a quadretti formato protocollo. Non verranno considerate "brutte" di qualsivoglia natura. Si consiglia pertanto di presentarsi alla prova muniti di un adeguato numero di fogli protocollo a quadretti e dello statino valido per la sessione d'esame.
L'esame consta di una prova scritta. Viene proposto un problema che lo studente deve risolvere realizzando un programma in linguaggio C. Il programma dovrà essere codificato utilizzando lo standard "ANSI C". La durata della prova è di 2 ore. Oltre alla correttezza formale, verrà valutato anche lo stile di programmazione. Durante l'esame è consentita la consultazione di libri ed appunti inerenti la materia d'esame. Non è consentito l'uso di Personal Computer di qualsiasi tipo. L'elaborato dovr¿ essere consegnato in forma completa e leggibile su un foglio di carta a quadretti formato protocollo. Non verranno considerate "brutte" di qualsivoglia natura. Si consiglia pertanto di presentarsi alla prova muniti di un adeguato numero di fogli protocollo a quadretti e dello statino valido per la sessione d'esame.