Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Management of product design processes

02FCVRP

A.A. 2020/21

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Gestione, Produzione E Design - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Montagna Francesca Professore Associato ING-IND/16 20 0 0 0 7
Co-lectuers
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
L'Innovation Management è oggi una disciplina riconosciuta che riguarda conoscenze scientifiche e competenze professionali. Nell'attuale contesto economico, il trasferimento dei risultati dello sviluppo tecnologico in prodotti e servizi, che devono essere sia redditizi per le imprese che utili alla società, non è infatti immediato e richiede capacità specifiche. Le capacità e le competenze richieste sono trasversali e comuni alle diverse espressioni della tecnologia nonché a diverse discipline e settori industriali. Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze generali sull'innovazione e sui processi di progettazione e sviluppo del prodotto. Il corso associa principalmente una prospettiva manageriale, volta a rendere il dottorando capace di comprendere il processo di innovazione, alla più tradizionale prospettiva sui metodi di progettazione. Fornisce inoltre indicazioni sui principali quesiti di ricerca in corso e sul lavoro svolto dai ricercatori nel settore. Il corso prevede 3 lavori di gruppo attraverso i quali lo studente acquisirà una capacità concreta di analizzare e gestire le decisioni di business e di progettazione legate all'innovazione tecnologica sia in termini strategici che operativi.
Innovation Management is nowadays a recognized discipline that concerns scientific knowledge and professional skills. In the current economic environment, the transfer of technological development results into products and services, which must be both profitable for businesses and useful to society, is in fact not immediate and requires special capabilities. The capabilities and skills required are transversal and common to the different expressions of technology as well as to various disciplines and industrial sectors. The course has the objective of providing general knowledge on innovation and product design and development processes. The course mainly associates a managerial perspective, aimed at making the doctoral student capable of understanding the innovation process, to the more traditional perspective on design methods. It also provides indications on the main current research questions and on the work being carried out by researchers in the field. The course includes 3 team-based assignments by which students will acquire a concrete ability to analyze and manage business and design decisions related to technological innovation in both strategic and operational terms.
Nessuno specificatamente
Not specifically
Il corso è essenzialmente composto da due parti: una parte che fornisce le basi per la gestione dei processi innovativi e una parte che si concentra sullo sviluppo del prodotto e sui processi di progettazione. Parte 1 - Introduzione all'economia dell'innovazione (es. Innovazione tecnologica, aziende e settori. Determinanti, tassonomie e dinamiche dell'innovazione, dominant design e standard) e Innovazione e strategia: il rapporto tra innovazione e diversi approcci strategici (gestione del portafoglio prodotti, teoria del vantaggio competitivo secondo Porter, teoria basata sulle risorse). Parte 2- Il processo di sviluppo del prodotto e le sue problematiche di gestione. Modelli di diffusione del prodotto. Approcci qualitativi e quantitativi per l'identificazione dei bisogni. Disamina brevettuale e product planning per l'analisi dei requisiti. Metodi di progettazione (es. Analisi Funzionale, metodi di progettazione dell'architettura di prodotto, Bimimicry, TRIZ, metodi di selezione dei concetti. Value Engineering). Project management per lo sviluppo di nuovi prodotti (pianificazione, schedulazione e metodi DSM).
The course is essentially made of two parts: a former part that gives the foundation for managing innovative processes and a latter part that focuses on product development and design processes. Part 1- Introduction to economics of innovation (i.e. Technological Innovation, companies and sectors. Determinants, taxonomies and dynamics of innovation, dominant design and standard) and Innovation and strategy: The relationship between innovation and the different strategic approaches (product portfolio management, the competitive advantage theory according to Porter, Resource-based theory). Part 2- The product development process and its management issues. Product diffusion models. Qualitative and quantitative approaches for need identification. Patent scanning and product planning for requirement analysis. Design methods (i.e. Functional Analysis, product architecture design methods, Bimimicry, TRIZ, concept selection methods. Value Engineering). Project management in the new product development field (planning, scheduling and DSM methods).
In presenza
On site
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Aprile
P.D.2-2 - April
- Venerdì 30 Aprile tutto il giorno 9-13 14-18 - Venerdì 7 maggio tutto il giorno 9-13 14-18
- Venerdì 30 Aprile tutto il giorno 9-13 14-18 - Venerdì 7 maggio tutto il giorno 9-13 14-18


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti