Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Ceramici avanzati

02ILSMZ

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Dei Materiali - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
4,5
Lezioni 32,5
Esercitazioni in aula 15,5
Esercitazioni in laboratorio 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Salvo Milena Professore Ordinario ING-IND/22 14,5 15,5 40 0 16
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/22 6 B - Caratterizzanti Discipline dell'ingegneria
2020/21
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze sui materiali ceramici innovativi e vetrosi, sulla loro tecnologia e sulle loro principali applicazioni.
This course aims at providing skills on advanced ceramics and glasses, on their technology and their most important applications.
L’insegnamento si propone di far acquisire le conoscenze sulle proprietà e le applicazioni dei principali ceramici innovativi e su alcune delle problematiche ad essi connesse. All'interno di questo insegnamento verrà introdotta la ricerca bibliografica specifica con la presentazione di monografie di approfondimento da parte degli studenti.
This course will provide skills on advanced ceramics and glasses, on their most important applications and related issues. The students will be introduced to bibliographic research methods and should prepare a presentation on a specific topic related to advanced ceramics and glasses.
L'allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere i fondamenti della Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (corso 02CFTLS).
Science and Technology of Ceramics (course 02CFTLS).
• Vetri e vetroceramici: proprietà, tecnologia e tecniche di caratterizzazione. • Carburi, nitruri e ossidi innovativi: proprietà, tecnologia e applicazioni. • Ceramici per utensili da taglio (carburi cementati, ceramici ossidici e non ossidici, compositi, ceramici ultraduri, rivestimenti anti-usura). • Schiume ceramiche: filtri, membrane, scaffold, vetri-schiuma. • Elettroliti solidi ceramici (esempi di applicazione: batterie, sensori di ossigeno, celle a combustibile a ossidi solidi). • Materiali ceramici e vetroceramici per dispositivi per la produzione e conversione di energia. Proton Exchange Membrane Fuel Cells, celle a combustibile ad ossidi solidi, Solid Oxide Electrolysis Cells: materiali ceramici, vetro-ceramici, interconnettori e rivestimenti protettivi ceramici a base di ossidi misti. • Materiali ceramici piezoelettrici. • Introduzione ai materiali ceramici per applicazioni biomediche. • Vetri per ottica e fotonica. FIbre di vetro e fibre ottiche. Sensori ottici. • Giunzione di materiali ceramici: tecniche di giunzione e di caratterizzazione delle giunzioni.
• Glasses and glass-ceramics: properties, technology and characterization. • Advanced Carbides, nitrides and oxides: properties, technology and characterization. • Ceramics for cutting tools (cermet, oxide and non-oxide ceramics, composites, ultra-hard ceramics, wear resistant coatings). • Ceramic foams: filters, membranes, scaffolds, foam glasses. • Solid electrolytes (batteries, sensors, solid oxide fuel cells) • Ceramics and glass-ceramics for devices to produce and convert energy. Proton Exchange Membrane Fuel Cells, Solid Oxide Fuel Cells, Solid Oxide Electrolysis Cells: ceramics, glass-ceramics, interconnectors and protective coatings. • Piezoelectrics. • Introduction to ceramics for biomedical applications. • Glasses for optics and photonics. Glass fibres and optical fibres. Optical sensors. • Joining of ceramics: joining techniques and characterization of joined ceramics.
Laboratori e/o esercitazioni Introduzione alla ricerca bibliografica specifica. Elaborazione e presentazione di brevi lezioni (30 minuti) di approfondimento di argomenti trattati a lezione (gruppi di 3 studenti). Laboratorio sperimentale su vetri e vetroceramici. È prevista la stesura di una relazione alla fine del laboratorio.
Laboratories Introduction to bibliographic research methods and should prepare a presentation (30 minutes) on a specific topic related to advanced ceramics and glasses (3 students for each team). Experimental activity on glasses and glass-ceramics. At the end of the laboratory the student has to write a report.
Copia dei lucidi utilizzati a lezione. Testi di riferimento saranno suggeriti per le varie parti dell’insegnamento durante la discussione in aula.
Pdf files of slides and suggested references
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Modalità di esame: prova scritta; elaborato scritto prodotto in gruppo; L’esame è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. La votazione finale è data dalla somma di: - voto espresso in decimi ottenuto dallo studente sulla relazione di laboratorio - voto espresso in decimi ottenuto dallo studente sulla breve lezione (lavoro di gruppo; presentazione power point su uno specifico argomento di approfondimento concordato all’inizio del'insegnamento; durata 30 minuti) - voto espresso in decimi ottenuto all'esame scritto sulla parte teorica (durata 45 min, non è consentita la consultazione di materiale didattico). La prova scritta consiste di due domande a risposta aperta riguardanti le tematiche svolte a lezione, in laboratorio e durante la discussione . Una votazione dello scritto inferiore a 6/10 è considerata non sufficiente e l’esame non superato. Il voto finale è espresso in trentesimi. Ad esclusiva discrezione del docente, potrà essere richiesto un eventuale orale integrativo, secondo le medesime modalità dello scritto, che si terrà in orario da concordare nel giorno in cui verranno esposti i risultati dello scritto.
Exam: Group essay; Computer-based written test using the PoliTo platform;
The final mark is given by the sum of: - grade expressed in tenths obtained by the student on the laboratory report - grade expressed in tenths obtained by the student on the short lesson (group work; power point presentation on a specific topic agreed at the start of the course; duration 30 minutes) - grade expressed in tenths obtained at the written exam on the theoretical part (duration 45 min, textbooks and notes are not allowed). The written test consists of two questions. A score of less than 6/10 is considered insufficient and the exam not passed. The final mark is expressed in thirtieths At the sole discretion of the teacher, the student can be asked to take an additional oral exam
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Modalità di esame: prova scritta; elaborato scritto prodotto in gruppo; L’esame è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. La votazione finale è data dalla somma di: - voto espresso in decimi ottenuto dallo studente sulla relazione di laboratorio - voto espresso in decimi ottenuto dallo studente sulla breve lezione (lavoro di gruppo; presentazione power point su uno specifico argomento di approfondimento concordato all’inizio dell'insegnamento; durata 30 minuti) - voto espresso in decimi ottenuto all'esame scritto sulla parte teorica (durata 45 min, non è consentita la consultazione di materiale didattico). La prova scritta consiste di due domande a risposta aperta riguardanti le tematiche svolte a lezione. Una votazione dello scritto inferiore a 6/10 è considerata non sufficiente e l’esame non superato. Il voto finale è espresso in trentesimi. Esame in remoto: Ad esclusiva discrezione del docente, potrà essere richiesto un eventuale orale integrativo, secondo le medesime modalità dello scritto, che si terrà in orario da concordare nel giorno in cui verranno esposti i risultati dello scritto.
Exam: Written test; Group essay; Computer-based written test using the PoliTo platform;
The final mark is given by the sum of: - grade expressed in tenths obtained by the student on the laboratory report - grade expressed in tenths obtained by the student on the short lesson (group work; power point presentation on a specific topic agreed at the start of the course; duration 30 minutes) - grade expressed in tenths obtained at the written exam on the theoretical part (duration 45 min, textbooks and notes are not allowed). The written test consists of two questions. A score of less than 6/10 is considered insufficient and the exam not passed. The final mark is expressed in thirtieths. At the sole discretion of the teacher, the student can be asked to take an additional oral exam (online exam)
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti