PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Servosistemi meccanici

02IYJRO

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
PERIODO: MAGGIO 2018 Obiettivi dell'insegnamento Il corso si pone l'obiettivo di fornire le competenze per l'analisi e la progettazione di tipici servosistemi meccanici di controllo della posizione, velocità, forza, coppia e pressione. Vengono a tale scopo descritti i dispositivi presenti in un servosistema, e ne vengono analizzate le caratteristiche funzionali, le soluzioni costruttive e le prestazioni.| Vengono quindi definite le specifiche di progetto che possono essere assunte in un servosistema, e conseguentemente vengono introdotte le metodologie di analisi statica e dinamica del modello del servosistema
PERIODO: MAGGIO 2018 Obiettivi dell'insegnamento Il corso si pone l'obiettivo di fornire le competenze per l'analisi e la progettazione di tipici servosistemi meccanici di controllo della posizione, velocità, forza, coppia e pressione. Vengono a tale scopo descritti i dispositivi presenti in un servosistema, e ne vengono analizzate le caratteristiche funzionali, le soluzioni costruttive e le prestazioni.| Vengono quindi definite le specifiche di progetto che possono essere assunte in un servosistema, e conseguentemente vengono introdotte le metodologie di analisi statica e dinamica del modello del servosistema
' Concetto di servosistema, layout circuitale di servosistemi elettrici, idraulici, pneumatici. Confronti. ' Servosistemi a fluido: dispositivi di interfaccia (valvole proporzionali, servovalvole, valvole digitali modulate); dispositivi di attuazione (cilindri e motori rotativi); dispositivi di trasduzione (trasmettitori di pressione, di posizione, di forza, di velocità); regolazione e rilevazione; applicazioni, modellazione non lineare e linearizzata. ' Servosistemi ad attuazione elettrica: azionamento di velocità, motore elettrico, dispositivi di trasduzione, applicazioni, modellazione non lineare e linearizzata. ' Specifiche di progetto di servosistemi meccanici, stabilità marginale, accuratezza, rapidità di risposta, effetto dei disturbi. Valutazione delle prestazioni di servosistemi di controllo della posizione, della forza e della pressione
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word