Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
L’insegnamento introduce gli studenti ai fondamenti teorici e pratici della realtà virtuale immersiva e delle tecnologie di integrazione tra ambienti reali e sintetici per la progettazione e realizzazione di applcazioni in realtà aumentata e mista. Tali tecnologie rappresentano strumenti strategici nel percorso formativo del Corso di Studi, poiché consentono lo sviluppo di competenze trasversali nei settori dell’interazione uomo-macchina, della modellazione 3D e della progettazione di esperienze digitali.
L’insegnamento è finalizzato a fornire una visione sistemica dei principi, degli strumenti e dei contesti applicativi legati alla realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), delineando come queste tecnologie contribuiscano al profilo professionale dello studente nei campi dell’ingegneria dell’informazione, del design interattivo e delle tecnologie immersive. Verranno analizzate applicazioni in ambiti quali formazione tecnica, beni culturali, medicina, retail, manifattura e progettazione industriale. L'insegnamento prepara gli studenti a progettare ambienti interattivi 3D in tempo reale, tramite l’utilizzo di software dedicati, dispositivi immersivi e tecniche avanzate di interazione.
The course introduces students to the theoretical and practical foundations of immersive virtual reality and technologies for the integration of real and synthetic environments, with the aim of designing and developing applications in augmented and mixed reality. These technologies represent strategic tools within the degree program and enable the development of interdisciplinary skills in human-computer interaction, 3D modeling and digital experience design.
The course aims to provide a systemic understanding of the principles, tools and application contexts associated with Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) and how these technologies contribute to the professional profile of students in areas such as information engineering, interactive design and immersive technologies. Applications in areas such as technical training, education, cultural heritage, healthcare, retail, manufacturing and industrial design will be explored. The course prepares students to design real-time interactive 3D environments using specialized software, immersive devices, and advanced interaction techniques.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Descrivere i principi fondamentali della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), comprese le differenze concettuali tra realtà aumentata, realtà mista e realtà virtuale immersiva.
- Identificare e classificare i principali paradigmi di interazione uomo-macchina e le tecniche di interazione multimediale e multimodale.
- Conoscere gli strumenti software per la progettazione e la visualizzazione in tempo reale di ambienti 3D interattivi.
- Applicare metodologie di modellazione 3D orientata al real-time per la creazione di contenuti digitali interattivi.
- Utilizzare ambienti di sviluppo e librerie per realizzare applicazioni interattive in realtà virtuale e aumentata.
- Sviluppare applicazioni VR/AR funzionali a contesti operativi specifici (es. formazione tecnica, beni culturali, industria).
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Descrivere i principi fondamentali della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), comprese le differenze concettuali tra realtà aumentata, realtà mista e realtà virtuale immersiva.
- Identificare e classificare i principali paradigmi di interazione uomo-macchina e le tecniche di interazione multimediale e multimodale.
- Conoscere gli strumenti software per la progettazione e la visualizzazione in tempo reale di ambienti 3D interattivi.
- Applicare metodologie di modellazione 3D orientata al real-time per la creazione di contenuti digitali interattivi.
- Utilizzare ambienti di sviluppo e librerie per realizzare applicazioni interattive in realtà virtuale e aumentata.
- Sviluppare applicazioni VR/AR funzionali a contesti operativi specifici (es. formazione tecnica, beni culturali, industria).
Per affrontare efficacemente l’insegnamento, è necessario che gli studenti abbiano già acquisito conoscenze di base nella modellazione e nel rendering di scene 3D statiche, nonché una familiarità iniziale con i principi della programmazione grafica orientata allo sviluppo di applicazioni interattive. È inoltre richiesta la comprensione dei concetti fondamentali della programmazione a oggetti, che saranno impiegati nello sviluppo dei progetti durante l'insegamento.
Per affrontare efficacemente l’insegnamento, è necessario che gli studenti abbiano già acquisito conoscenze di base nella modellazione e nel rendering di scene 3D statiche, nonché una familiarità iniziale con i principi della programmazione grafica orientata allo sviluppo di applicazioni interattive. È inoltre richiesta la comprensione dei concetti fondamentali della programmazione a oggetti, che saranno impiegati nello sviluppo dei progetti durante il corso.
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti.
- Fondamenti di realtà virtuale (1 cr)
- Dispositivi di input (1 cr)
- Dispositivi di output (1 cr)
- Architetture hardware e software per la realtà virtuale (0.5 cr)
- Augmented e Mixed reality (1 cr)
- Tecniche di interazione uomo-macchina (1 cr)
- Applicazioni della realtà virtuale (0.5 cr)
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti.
- Fondamenti di realtà virtuale (1 cr)
- Dispositivi di input (1 cr)
- Dispositivi di output (1 cr)
- Architetture hardware e software per la realtà virtuale (0.5 cr)
- Augmented e Mixed reality (1 cr)
- Tecniche di interazione uomo-macchina (1 cr)
- Applicazioni della realtà virtuale (0.5 cr)
L’insegnamento prevede di affiancare alle lezioni teoriche delle esercitazioni pratiche in aula, durante le quali gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in team composti da 2 o 3 persone. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per lo sviluppo di applicazioni interattive e costituiscono una fase propedeutica alla realizzazione di un progetto di gruppo, e possono concorrere al voto finale. Il progetto, sviluppato progressivamente nel corso dell’insegnamento, sarà parte integrante della valutazione finale.
L’insegnamento prevede di affiancare alle lezioni teoriche delle esercitazioni pratiche in aula, durante le quali gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in team composti da 2 o 3 persone. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per lo sviluppo di applicazioni interattive e costituiscono una fase propedeutica alla realizzazione di un progetto di gruppo, e possono concorrere al voto finale. Il progetto, sviluppato progressivamente nel corso dell’insegnamento, sarà parte integrante della valutazione finale.
testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento
- Grigore Burdea and Philippe Coiffet, Virtual Reality Technology Second Edition with CD-ROM, Wiley, New Jersey, 2003 ISBN 0471360899
- William R. Shermanr, Alan Craig Understanding, Virtual Reality: Interface, Application, and Design, Morgan Kaufmann; ISBN-10: 1558603530
- Materiale e documentazione su Blender: http://www.blender.org
- Dispense dell'insegnamento sul sito della didattica: http://didattica.polito.it
testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento
- Grigore Burdea and Philippe Coiffet, Virtual Reality Technology Second Edition with CD-ROM, Wiley, New Jersey, 2003 ISBN 0471360899
- William R. Shermanr, Alan Craig Understanding, Virtual Reality: Interface, Application, and Design, Morgan Kaufmann; ISBN-10: 1558603530
- Materiale e documentazione su Blender: http://www.blender.org
- Dispense dell'insegnamento sul sito della didattica: http://didattica.polito.it
Slides; Dispense; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni dell’anno corrente; Strumenti di collaborazione tra studenti;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
...
L'esame si articola in due modalità alternative, a scelta dello studente:
(i) Prova scritta in aula:
Modalità: Prova scritta con domande aperte sull aparte di teoria dell'insegnamento
Durata: 2 ore.
Punteggio: Voto massimo 28/30.
Obiettivi: Questa prova è finalizzata a verificare la capacità dello studente di:
- Esporre in modo chiaro e preciso i concetti teorici fondamentali
- Organizzare, sintetizzare e collegare in modo coerente le nozioni teoriche apprese
(ii) Modalità a progetto:
Modalità: Sviluppo di un progetto applicativo VR, verifica scritta a risposta chiusa e presentazione in aula.
Componenti:
1. Progetto applicativo VR: Realizzazione di un'applicazione VR che dimostri l'applicazione pratica delle nozioni acquisite. Il progetto sarà valutato tramite presentazione e discussione orale. (18/30 punti)
2. Verifica scritta (in aula tramite PC): Test a risposta chiusa per valutare l'acquisizione delle conoscenze teoriche. (7/30 punti)
3. Presentazione in aula: Presentazione di un argomento relativo all'insegnamento. (7/30 punti)
Punteggio: Il punteggio complessivo è di 30/30. I risultati delle esercitazioni di laboratorio potranno contribuire fino a 2/18 punti del progetto.
Vincoli: La consegna e la discussione del progetto devono avvenire entro la fine della sessione d'esame invernale.
Obiettivi: Questa modalità è finalizzata a verificare la capacità dello studente di:
* Applicare le conoscenze teoriche e pratiche per sviluppare un'applicazione VR funzionante.
* Lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune.
* Comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro
* Approfondire un argomento specifico e presentarlo in modo chiaro e coinvolgente
* Dimostrare una buona conoscenza degli elementi teorici alla base del concetto di VR e dello sviluppo di applicazioni in VR/XR
La lode verrà assegnata in caso in cui tutte le parti dell'esame siano svolte in maniera adeguata, con particolare attenzione al progetto VR, che deve dimostrare capacità adeguate di progettazione, di creazione dell'ambiente virtuale da un punto di vista della qualità dei contenuti (in termini di modellazione, textuting, lighting, audio e polishing finale) e dell'interaction design. Inoltre, elementi rilevanti per la lode saranno la valutazione dell'usabilità e della user-experience dell'applicazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Modalità di esame: Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L'esame in presenza può essere svolto in due modalità, a scelta degli studenti:
(i) attraverso uno scritto con domande aperte teoriche ed esercizi numerici su tutto il programma di esame (2h, voto massimo 28 punti)
(ii) tramite una modalità a progetto che combina tre parti:
1. lo sviluppo di un progetto volto a realizzare un'applicazione di realtà virtuale sfruttando le nozioni acquisite durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio, progetto valutato alla fine dell'insegnamento tramite una presentazione e discussione orale (18 punti),
2. una verifica scritta dell’acquisizione delle nozioni di teoria tramite domande a risposta chiusa (7 punti),
3. una presentazione in aula su un argomento attinente all'insegnamento (7 punti).
In questa modalità i risultati delle esercitazioni di laboratorio potranno anche contribuire al voto finale (2 punti sui 18 del progetto). La modalità (ii) ha come unico vincolo che la consegna e la discussione del progetto deve avvenire tassativamente entro la fine della sessione invernale
Durante gli scritti, sia in modalità (i) che (ii), non è possibile consultare materiale didattico
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.