Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Biomeccanica e biodinamica sperimentale

02NELMV

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Mutua

01NZRMV

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 20
Esercitazioni in laboratorio 10
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Audenino Alberto Professore Ordinario ING-IND/34 30 0 0 0 10
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
2020/21
Il corso ha il fine di presentare le principali metodologie sperimentali in campo biomeccanico con riferimento alla scelta dei sensori, all'impostazione della strumentazione di acquisizione e all'analisi dei dati sperimentali. Particolare attenzione viene rivolta all'analisi tensionale e/o deformativa con riferimento alla caratterizzazione di protesi ortopediche ed alle misure di accelerazione sul corpo umano in senso lato. Vengono proposte, come esempi, applicazioni riguardanti il campo della ricerca, l'ambito clinico, l'ambito dello sport e della medicina del lavoro; vengono organizzate esercitazioni pratiche sul campo e in laboratorio.
The couse aims to present the main experimental methodologies in the biomechanical field with reference to the choice of sensors, to the setting of the acquisition instrumentation and to the analysis of the experimental data. Particular attention is given to stress and / or strain experimental analysis with reference to the characterization of orthopedic prostheses and to the acceleration measures on the human body. As examples, applications concerning the research, clinical , sport and occupational field are proposed.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente la capacità di impostare un¿attività sperimentale, mediante opportuna scelta dei sensori, del sistema di acquisizione e della procedura di prova, con specifico riferimento all'ambito biomeccanico. Il senso critico e l'autonomia di giudizio costituiscono caratteristiche irrinunciabile da trasmettersi ad ogni studente. Nello specifico, per conseguire tali finalità vengono proposte esercitazioni aperte in cui sifocalizza l'attenzione verso il risultato sperimentale, mentre non viene definita a priori la scelta dei sensori, del sistema di acquisizione e della procedura di prova più opportuna. Le abilità comunicative vengono sviluppate particolarmente in laboratorio, nel quale viene svolta attività sperimentale che richiede agli studenti di lavorare in gruppo e di confrontarsi con i compagni per l'individuazione delle procedure più idonee. Pur utilizzando sostanzialmente un solo software commerciali per l'acquisizione dei dati, l'insegnamento fornisce agli studenti nozioni sufficienti per confrontare prodotti differenti esistenti sul mercato anche in ottica di un aggiornamento continuo. Agli studenti viene inoltre richiesto di elaborare alcune tesine relative alle esperienze di laboratorio in cui devono essere motivate le scelte progettuali effettuate, riportando e commentando anche i risultati ottenuti conseguentemente a errori di impostazioni, sintetizzando le principali nozioni acquisite.
The course aims to provide students with the ability to set up an experimental activity, through appropriate selection of the sensors, the acquisition system and the test procedure, with specific reference to the biomechanical field. The critical sense and the autonomy of judgment are indispensable characteristics to be transmitted to each student. Specifically, in order to achieve these aims, open exercises are proposed in which the focus is on the desired result, while the choice of sensors, the acquisition system and the most appropriate test procedure is not defined a priori. Communication skills are developed especially in the lab, where experimental activities are carried out, which requires students to work in groups and to compare themselves with their peers for the identification of the most suitable procedures. Although using only one commercial software for data acquisition, the course provides students with notions sufficient to compare different products existing on the market, also with a view to continuous updating. Students are also asked to draw up a few relations related to the laboratory experiences in which the design choices must be motivated, reporting and commenting also the results obtained when there exixt errors in settings, summarizing the main concepts acquired.
Analisi ed elaborazione di segnali biomedici. Nozioni di meccanica strutturale con riferimento al calcolo tensionale e deformativo. Bioingegneria meccanica.
Analysis and processing of biomedical signals. Notions of structural mechanics with reference to stress and strain calculations. Mechanical bioengineering.
Calcolo errori sistematici e di precisione: errori di: accuratezza, isteresi, ripetibilità, non linearità, di zero, di sensibilità. Derive e stabilità termica. Processo di calibrazione statica di un sistema di misura. La sperimentazione su processi dinamici: errori relativi alla misura di quantità variabili nel tempo. Comportamento dinamico dei sistemi di misura, definizione di ordine del sistema sensore e condizionatore di segnale. Errori legati alla trasmissione dei segnali; connessioni a terra, interferenza elettromagnetica sui cavi, schermatura. Cenni di diafonia sulle linee brevi con modello capacitivo ed induttivo. Scelta di un sistema di acquisizione dei dati: individuazione delle specifiche di un sistema per la conversione analogico digitale. Misura sperimentale ed analisi delle funzioni di risposa in frequenza: estrazione di parametri modali caratteristici del sistema. Principali sensori con e senza contatto per il rilievo di: spostamento, velocità, accelerazione, forza, pressione, flusso, temperatura. Rilievo puntuale ed a pieno campo dello stato deformativo e tensionale su solidi sollecitati: fotoelasticità ed analisi termoelastica delle tensioni.
Systematic and precision errors: accuracy, hysteresis, repeatability, non-linearity, of zero, of sensitivity. Thermal drifts and stability. Static calibration process of a measurement system. Dynamic analysis: errors related to the measurement of quantities that vary over time. Dynamic behavior of measurement systems, order definition of sensor and of signal conditioner. Errors related to the transmission of signals; ground connections, electromagnetic interference on cables, shielding. Elements of crosstalk on short lines with a capacitive and inductive model. Set up of a data acquisition system: identification of the specifications of A/D converter. Measure and analysis of the frequency response functions: extraction of the characteristic modal parameters of the system. Conctact and conctactless sensors for: displacement, speed, acceleration, force, pressure, flow, temperature. Point and full-field measurementes of the strain and stress state on solids: photoelasticity and thermoelastic analysis of strain.
Lezioni in aula con proiezione di slides e uso della lavagna Esercitazioni in aula a gruppi (2) con uso di codice matematico Esercitazioni nel laboratorio DEXPILAB (DIMEAS) a gruppi (4) Lezioni frontali (30 ore), esercitazioni (20 ore) e laboratori (10ore). La frequenza ai laboratori è obbligatoria per poter accedere all’esame finale. Gli argomenti oggetto delle attività di laboratorio sono inserite nei compiti di esame.
Lessons in class with slides projection and blackboard. Classroom exercises (2 different groups) focusing on math software Lab activities (4 differente groups) c/0 DEXPILAB (DIMEAS) Frontal lessons (30h), exercises (20 h) and labs (10 h). Attending Labs is mandatory to take the final examination, the arguments presented as labs activities are always matter of examination.
Wheeler, Ganji - Introduction to engineering experimentation - Prenctice hall Slide, articoli e testi del laboratorio forniti dal docente. Codice Labview per acquisizione di dati sperimentali.
Wheeler, Ganji - Introduction to engineering experimentation - Prenctice hall Slides, articles and laboratory assignments provided by the teacher. Labview code for in lab data acquisition.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Le modalità di esame in remoto sono analoghe a quelle utilizzate in presenza, la differenza riguarda sostanzialmente la sola parte teorica, nella quale le due domande a risposta aperta sono sostituite da più domande a risposta multipla o a corrispondenza. L'esame comprende due quiz, che saranno svolti nell’ordine di seguito riportato: a) il primo quiz contiene le domande a risposta multipla (peso 50% della votazione complessiva). b) Il secondo quiz riguarda lo svolgimento di due esercizi (peso 50% della votazione complessiva). La votazione complessiva è la somma pesata delle due parti.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
Online exam is similar to onsite one, the difference concerns the replacement of the two open theoretical questions with multiple choice questions or correspondence questions. The online exam includes two quizzes, which will be carried out in the following order: a) the first quiz contains multiple choice questions (weight 50% of the overall vote). b) The second quiz concerns the solution of two exercises (weight 50% of the overall vote). The overall vote is the weighted sum of the two parts.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
L'esame si svolge con modalità scritta e non è possibile consultare testi o appunti. Comprende due domande di teoria a risposta aperta e lo svolgimento due esercizi. Il voto finale è determinato mediando con ugual peso il risultato ottenuto nella parte teorica con quello ottenuto nella parte di esercizi.
Exam: Written test;
The final mark will be obtained with a written examination, no text nor note can be consulted. The examination consisting of 2 open theory questions and 2 exercises. The final mark is obtained by averaging marks relative to theory and exercises
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti