Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Electromagnetic dosimetry in MRI: computational and experimental methods

02QRNRV

A.A. 2022/23

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 24
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Bottauscio Oriano   Docente esterno e/o collaboratore   6,5 0 0 0 5
Co-lectuers
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
PERIODO: MAGGIO Il corso tratta gli aspetti di dosimetria elettromagnetica con riferimento alle applicazioni mediche della Risonanza Magnetic per Immagini (MRI). L'attenzione è focalizzata sulla valutazione delle quantità elettromagnetiche e termiche indotte all'interno del corpo umano quando questo è esposto ai campi MRI (campo statico, di gradiente, e a radiofrequenza). Per tale analisi si trattano sia tecniche modellistiche sia metodi sperimentali. Durante il corso verranno trattati i principali scenari di esposizione, includenti il caso di pazienti portatori di protesi e l'esposizione del personale medico.
PERIOD: MAY The course is devoted to the electromagnetic dosimetry in the medical applications of Magnetic Resonance Imaging (MRI). Attention is focused on the numerical modelling and the experimental evaluation of the electromagnetic and thermal quantities induced inside human body when exposed to the fields (static, low frequency and radio-frequency) produced by MRI scanners. Relevant exposure scenarios are presented, including the case of patients carrying implants and of the medical staff.
Concetti base di elettromagnetismo e di metodi numerici
Basic concepts of electromagnetism and computational methods
Il corso è organizzato in otto moduli della durata di mezza giornata ciascuno.
The course is organized in eight half-day modules. Module 1 Brief introduction to the Course (0.5 hours) Oriano Bottauscio, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 1: Biological Effects of Electromagnetic Fields & Modeling of the Human Body (3 hours) Luca Zilberti, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Module 2 Lesson 2: MRI - Basic Principles (3.5 hours) Domenico Giordano, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Module 3 Lesson 3: Computational tools for time-varying fields (3.5 hours) Oriano Bottauscio, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Module 4 Lesson 4: Computational tools for the thermal problem (1 hour) Mario Chiampi, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 5: Exposure to RF fields: Standards, Test cases (2.5 hours) Mario Chiampi, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Module 5 Lesson 6: Subject-specific SAR via Electrical Properties Tomography (EPT) (2 hours) Alessandro Arduino, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 7: Exposure to GC fields: Standards, Test cases (1.5 hour) Luca Zilberti, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Module 7 (3.5 hours) Lesson 8: Exposure of patients carrying implants: Physical aspects and Standards (2.5 hours) Oriano Bottauscio, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 9: Exposure of patients carrying implants: An example of heating risk evaluation (1 hours) Umberto Zanovello, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Module 8 (3 hours) Lesson 9: Exposure to Stationary Magnetic Fields: Standards, Formulations for Motion-Induced Fields, Test cases (2 hours) Luca Zilberti, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 10: Instrumentation and measurement methods (1 hour) Umberto Zanovello, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
In presenza
On site
Presentazione orale - Test a risposta multipla - Presentazione report scritto
Oral presentation - Multiple choice test - Written report presentation
P.D.2-2 - Maggio
P.D.2-2 - May


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti