Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Laboratorio tecnologico per l'industria tessile I

02THHTC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/24
ING-IND/25
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2022/23
I materiali tessili sono presenti in molti ambiti tecnologici, dal settore aerospaziale a quello medicale e presentano caratteristiche peculiari nonchè processi produttivi specifici. L'insegnamento presenta la gamma di materiali e processi di produzione di fibre, filati e tessuti e permette per mezzo delle esperienze di laboratorio di comprendere i fenomeni chimici, fisici e meccanici alla base dei processi di produzione della filiera tessile.
Textile materials are used in various technological fields, from aerospace to biomedical applications. They have special properties and specific manufacturing processes. The course introduces the variety of materials and processes used to manufacture fibres, yarns and fabrics. Through laboratory activities, students will understand the chemical, physical and mechanical phenomena on which the textile manufacturing chain is based.
Al termine del corso, lo studente conoscerà le proprietà e i processi produttivi dei prodotti tessili, sarà in grado di selezionare i materiali adatti per applicazioni specifiche e avrà appreso le nozioni di base per la caratterizzazione di tali materiali in ambito di laboratorio.
Al termine del corso, lo studente conoscerà le proprietà e i processi produttivi dei prodotti tessili, sarà in grado di selezionare i materiali adatti per applicazioni specifiche e avrà appreso le nozioni di base per la caratterizzazione di tali materiali in ambito di laboratorio.
La conoscenza di base della chimica organica è un prerequisito per un buon apprendimento delle nozioni fornite e per comprendere le attività di laboratorio.
La conoscenza di base della chimica organica è un prerequisito per un buon apprendimento delle nozioni fornite e per comprendere le attività di laboratorio.
Gli argomenti introdotti a lezione ed oggetto di esercitazioni pratiche sono i seguenti: Fibre e fili. Materiali e proprietà (cotone, lana, poliestere, ecc). Sistemi di classificazione (finezza fibre, ecc) Tessuti: ortogonali, a maglia, non tessuti Descrizione delle principali norme per valutare caratteristiche tessuti Tintura delle fibre tessili Finissaggi tessili Esercitazione su riconoscimento fibre e tessuti. Diverse elasticità, delle fibre e dei tessuti e/o uso di Texgen Esercitazione su test normati (esempi, permeabilità aria, MMT, wicking, water vapour transmission rate) Esercitazione su tintura di fibre e messa a punto di ricette tintoriali Esercitazione su finissaggio idro-oleo repellente
Gli argomenti introdotti a lezione ed oggetto di esercitazioni pratiche sono i seguenti: Fibre e fili. Materiali e proprietà (cotone, lana, poliestere, ecc). Sistemi di classificazione (finezza fibre, ecc) Tessuti: ortogonali, a maglia, non tessuti Descrizione delle principali norme per valutare caratteristiche tessuti Tintura delle fibre tessili Finissaggi tessili Esercitazione su riconoscimento fibre e tessuti. Diverse elasticità, delle fibre e dei tessuti e/o uso di Texgen Esercitazione su test normati (esempi, permeabilità aria, MMT, wicking, water vapour transmission rate) Esercitazione su tintura di fibre e messa a punto di ricette tintoriali Esercitazione su finissaggio idro-oleo repellente
L'insegnamento è organizzato in moduli di lezioni frontali propedeutici allo svolgimento delle attività laboratoriali.
L'insegnamento è organizzato in moduli di lezioni frontali propedeutici allo svolgimento delle attività laboratoriali.
Mather, Robert R. Wardman, Roger H.. (2015). Chemistry of Textile Fibres (2nd Edition). Royal Society of Chemistry (RSC). Hu, Jinlian Kumar, Bipin Lu, Jing. (2020). Handbook of Fibrous Materials, Volume 1 - Production and Characterization/Volume 2 - Applications in Energy, Environmental Science and Healthcare. John Wiley & Sons.
Mather, Robert R. Wardman, Roger H.. (2015). Chemistry of Textile Fibres (2nd Edition). Royal Society of Chemistry (RSC). Hu, Jinlian Kumar, Bipin Lu, Jing. (2020). Handbook of Fibrous Materials, Volume 1 - Production and Characterization/Volume 2 - Applications in Energy, Environmental Science and Healthcare. John Wiley & Sons.
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
Exam: Individual essay;
... L'esame consiste nella valutazione delle relazioni individuali relative alle attività laboratoriali proposte. Lo studente dovrà caricare le relazioni nella sezione Elaborati della pagina del corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Individual essay;
L'esame consiste nella valutazione delle relazioni individuali relative alle attività laboratoriali proposte. Lo studente dovrà caricare le relazioni nella sezione Elaborati della pagina del corso.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti