Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Laboratorio di processi dell'industria alimentare I

02THJTC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/22
ING-IND/25
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2022/23
Questo corso si propone di fornire una panoramica sui processi dell’industria alimentare, dagli impianti di trasformazione degli alimenti ai materiali idonei per la loro realizzazione, e sulle potenzialità di progettazione dei diversi macchinari o attrezzature necessari per le diverse operazioni, al fine di ottimizzare la produzione in termini di qualità o quantità. La trattazione è pertanto finalizzata alla conoscenza degli impianti impiegati nell’industria alimentare, nello specifico relativamente ai settori agri-food di larga diffusione nell’area cuneese, come il dolciario, il caseario, il vinicolo. Il corso affronta inoltre lo studio delle più comuni operazioni unitarie della tecnologia alimentare, partendo dalla teoria sino alla relativa progettazione della macchina e/o impianto. Parallelamente saranno introdotti i materiali tipicamente impiegati nella realizzazione degli impianti utilizzati nell’industria alimentare e le principali proprietà richieste per l’applicazione finale. Saranno inoltre introdotti i principi sulla comprensione di come le proprietà di un materiale possano significativamente condizionare la fase di scelta nell’ambito del processo progettuale di un sistema complesso. Le nozioni relative agli impianti per l’industria alimentare, incluse le apparecchiature up-stream e down-stream e i relativi materiali, serviranno per affrontare, con un approccio multidisciplinare, la progettazione di macchinari e attrezzature, individuando le soluzioni più idonee per casi studio reali.
Questo corso si propone di fornire una panoramica sui processi dell’industria alimentare, dagli impianti di trasformazione degli alimenti ai materiali idonei per la loro realizzazione, e sulle potenzialità di progettazione dei diversi macchinari o attrezzature necessari per le diverse operazioni, al fine di ottimizzare la produzione in termini di qualità o quantità. La trattazione è pertanto finalizzata alla conoscenza degli impianti impiegati nell’industria alimentare, nello specifico relativamente ai settori agri-food di larga diffusione nell’area cuneese, come il dolciario, il caseario, il vinicolo. Il corso affronta inoltre lo studio delle più comuni operazioni unitarie della tecnologia alimentare, partendo dalla teoria sino alla relativa progettazione della macchina e/o impianto. Parallelamente saranno introdotti i materiali tipicamente impiegati nella realizzazione degli impianti utilizzati nell’industria alimentare e le principali proprietà richieste per l’applicazione finale. Saranno inoltre introdotti i principi sulla comprensione di come le proprietà di un materiale possano significativamente condizionare la fase di scelta nell’ambito del processo progettuale di un sistema complesso. Le nozioni relative agli impianti per l’industria alimentare, incluse le apparecchiature up-stream e down-stream e i relativi materiali, serviranno per affrontare, con un approccio multidisciplinare, la progettazione di macchinari e attrezzature, individuando le soluzioni più idonee per casi studio reali.
L’insegnamento si propone l'obiettivo generale di fornire all* student* una conoscenza di base sui diversi processi per l’industria alimentare, in termini di impianti di trasformazione degli alimenti e relativi materiali, fornendo linee-guida per la traduzione di conoscenze di base in strumenti sfruttabili nella progettazione. Quindi al termine dell’insegnamento si chiederà all* student* di: - conoscere i principali impianti impiegati nell’industria alimentare ed il relativo principio di funzionamento; - conoscere le principali classi di materiali impiegati nella realizzazione degli impianti dell’industria alimentare; - comprendere come arrivare a selezionare i materiali in modo che essi rispondano adeguatamente ai requisiti di progetto degli impianti; - comprendere come arrivare a selezionare l’apparecchiatura più idonea per una specifica Operazione Unitaria; - essere in grado di progettare un impianto di trasformazione degli alimenti.
L’insegnamento si propone l'obiettivo generale di fornire all* student* una conoscenza di base sui diversi processi per l’industria alimentare, in termini di impianti di trasformazione degli alimenti e relativi materiali, fornendo linee-guida per la traduzione di conoscenze di base in strumenti sfruttabili nella progettazione. Quindi al termine dell’insegnamento si chiederà all* student* di: - conoscere i principali impianti impiegati nell’industria alimentare ed il relativo principio di funzionamento; - conoscere le principali classi di materiali impiegati nella realizzazione degli impianti dell’industria alimentare; - comprendere come arrivare a selezionare i materiali in modo che essi rispondano adeguatamente ai requisiti di progetto degli impianti; - comprendere come arrivare a selezionare l’apparecchiatura più idonea per una specifica Operazione Unitaria; - essere in grado di progettare un impianto di trasformazione degli alimenti.
L* student* deve acquisire e possedere una cultura scientifica di base nel settore della Chimica e della Fisica.
L* student* deve acquisire e possedere una cultura scientifica di base nel settore della Chimica e della Fisica.
Introduzione alla chimica degli alimenti, conservazione e trasformazioni. Operazioni unitarie della tecnologia alimentare. Introduzione ai materiali impiegati negli impianti dell’industria alimentare. Proprietà dei materiali e compatibilità con gli alimenti. L’approccio strategico: coniugare materiali e progetto. Esercitazione di progettazione: metodi di selezione di materiali e tecnologie. Laboratorio di processi dell'industria alimentare: esperienze di laboratorio relative a specifiche operazioni unitarie dell'industria alimentare e approfondimenti di concetti fisici, chimici e biologici legati all'esperienza.
Introduzione alla chimica degli alimenti, conservazione e trasformazioni. Operazioni unitarie della tecnologia alimentare. Introduzione ai materiali impiegati negli impianti dell’industria alimentare. Proprietà dei materiali e compatibilità con gli alimenti. L’approccio strategico: coniugare materiali e progetto. Esercitazione di progettazione: metodi di selezione di materiali e tecnologie. Laboratorio di processi dell'industria alimentare: esperienze di laboratorio relative a specifiche operazioni unitarie dell'industria alimentare e approfondimenti di concetti fisici, chimici e biologici legati all'esperienza.
Nessuna.
Nessuna.
Il corso si avvale di lezioni in aula, progetti e lavori di gruppo, visite ed esperienze didattiche in laboratorio o direttamente nelle aziende settore agri-food coerentemente con gli obiettivi e i risultati di apprendimento attesi precedentemente definiti.
Il corso si avvale di lezioni in aula, progetti e lavori di gruppo, visite ed esperienze didattiche in laboratorio o direttamente nelle aziende settore agri-food coerentemente con gli obiettivi e i risultati di apprendimento attesi precedentemente definiti.
L'apprendimento è basato sulle dispense distribuite dal docente (per alcune parti) e sugli appunti delle lezioni. Libri di testo consigliati: Dispense dei docenti caricate sul portale della didattica. Ingegneria dell’Industria Agroalimentare, Volume I e Volume II Teoria, Applicazioni e Dimensionamento delle Macchine e Impianti per le Operazioni Unitarie, Dario Friso. Principi di Tecnologia alimentare. Paul R. Singh, Dennis R. Heldman, Gabriella Giovanelli. La scelta dei Materiali nella progettazione industriale, di Micheal F. Ashby, G. Poli Materiali. Dalla scienza alla progettazione di Micheal F. Ashby, Hugh Shercliff, David Cebon, T. Valente, L. Montanaro, M. P. Pedeferri
L'apprendimento è basato sulle dispense distribuite dal docente (per alcune parti) e sugli appunti delle lezioni. Libri di testo consigliati: Dispense dei docenti caricate sul portale della didattica. Ingegneria dell’Industria Agroalimentare, Volume I e Volume II Teoria, Applicazioni e Dimensionamento delle Macchine e Impianti per le Operazioni Unitarie, Dario Friso. Principi di Tecnologia alimentare. Paul R. Singh, Dennis R. Heldman, Gabriella Giovanelli. La scelta dei Materiali nella progettazione industriale, di Micheal F. Ashby, G. Poli Materiali. Dalla scienza alla progettazione di Micheal F. Ashby, Hugh Shercliff, David Cebon, T. Valente, L. Montanaro, M. P. Pedeferri
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project;
... Esame orale e consegna dell'elaborato progettuale via email/sezione elaborati del portale della didattica almeno la settimana prima della data di orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual project;
Esame orale e consegna dell'elaborato progettuale via email/sezione elaborati del portale della didattica almeno la settimana prima della data di orale.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti