PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Topografia

03CWRMO

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06 6 B - Caratterizzanti Ingegneria ambientale e del territorio
2022/23
È un insegnamento di base dell’ingegneria nel quale si analizzano e si applicano le moderne tecniche del rilevamento e della sua rappresentazione metrica. Il rilevamento topografico e la rappresentazione cartografica sono strumenti essenziali per ogni intervento di progettazione, conoscenza e pianificazione territoriale, restauro e ristrutturazione in un contesto urbano, in quanto permettono di determinare, con requisiti di precisione controllati, la geometria degli edifici, le infrastrutture e tutte le altre entità presenti sul territorio.
This is a basis teaching on modern geomatics techniques necessary to describe territory and artificial objects from small mapping scale (planning) to large mapping scale (architectural scale). Topographic survey and cartographic representation are needed to efficiently delineate the operations of design, knowledge and territorial planning, restoration and repair buildings, roads and other infrastructures /artificial object allowing to define their correct geometry with a specific level of accuracy.
Conoscenza dei principali sistemi di riferimento e di coordinate utilizzati in tutto il mondo per la descrizione e la rappresentazione della superficie terrestre, tecniche di misura per il rilevamento terrestre e metodi di calcolo per l'elaborazione delle stesse in modo statisticamente rigoroso. Lo studente sarà in grado di: - utilizzare le strumentazioni topografiche per operazioni di livellazione geometrica (i livelli) e per il rilievo di reti planimetriche e di dettaglio (stazioni totali), - effettuare i calcoli di compensazione mediante software commerciale, - analizzare in termini critici i risultati ottenuti. Le esercitazioni pratiche comportano una valutazione personale dell'intero processo di rilievo dalla misura alla rappresentazione permettendo autonome analisi critiche delle varie fasi. L’insegnamento comporta la definizione di un vocabolario sufficientemente completo per la trattazione di tematiche inerenti la geomatica, l'uso di queste conoscenze viene applicato sul campo mediante il lavoro di gruppo nell'esecuzione delle esercitazioni e nella stesura delle relazioni descrittive. Questo insegnamento costituisce la base per gli insegnamenti di geomatica e per tutte le discipline che richiedono la conoscenza metrica del territorio e degli oggetti su di esso presenti.
Conoscenza dei principali sistemi di riferimento e di coordinate utilizzati in tutto il mondo per la descrizione e la rappresentazione della superficie terrestre, tecniche di misura per il rilevamento terrestre e metodi di calcolo per l'elaborazione delle stesse in modo statisticamente rigoroso. Lo studente sarà in grado di: - utilizzare le strumentazioni topografiche per operazioni di livellazione geometrica (i livelli) e per il rilievo di reti planimetriche e di dettaglio (stazioni totali), - effettuare i calcoli di compensazione mediante software commerciale, - analizzare in termini critici i risultati ottenuti. Le esercitazioni pratiche comportano una valutazione personale dell'intero processo di rilievo dalla misura alla rappresentazione permettendo autonome analisi critiche delle varie fasi. L’insegnamento comporta la definizione di un vocabolario sufficientemente completo per la trattazione di tematiche inerenti la geomatica, l'uso di queste conoscenze viene applicato sul campo mediante il lavoro di gruppo nell'esecuzione delle esercitazioni e nella stesura delle relazioni descrittive. Questo insegnamento costituisce la base per gli insegnamenti di geomatica e per tutte le discipline che richiedono la conoscenza metrica del territorio e degli oggetti su di esso presenti.
Conoscenze dei concetti delle analisi matematiche, fisica e geometria
Conoscenze dei concetti delle analisi matematiche, fisica e geometria
Geodesia: sistemi e superfici di riferimento (geoide, sferoide, ellissoide), sistemi di coordinate globali e locali, le geodetiche, le sezioni normali, teoremi della geodesia operativa, campo geodetico e campo topografico Cartografia, il problema cartografico, le proiezioni e le rappresentazioni analitiche, i moduli di deformazione, le equazioni differenziali delle carte conformi, la carta di Gauss, angoli e distanze sul piano di Gauss, la cartografia ufficiale italiana. Trattamento delle osservazioni: la misura di una grandezza, errori di misura, la misura come variabile casuale, la stima campionaria, il principio di massima verosimiglianza e il principio dei minimi quadrati, la misura diretta e indiretta di una grandezza, la misura indiretta di più grandezze mediante misure esuberanti (caso lineare, caso non lineare) Strumenti di misura: La misura di dislivelli, angoli e distanze, strumenti moderni per il rilevamento, principi sul posizionamento GPS. Metodi di rilevamento terrestre. Il rilievo d'inquadramento (le reti planimetriche, le reti altimetriche, equazioni alle osservazioni, compensazione, analisi dei risultati). Il rilievo di raffittimento e di dettaglio moderno. Cenni sulle tecniche di rilievo fotogrammetrico e scansione laser
Geodesia: sistemi e superfici di riferimento (geoide, sferoide, ellissoide), sistemi di coordinate globali e locali, le geodetiche, le sezioni normali, teoremi della geodesia operativa, campo geodetico e campo topografico Cartografia, il problema cartografico, le proiezioni e le rappresentazioni analitiche, i moduli di deformazione, le equazioni differenziali delle carte conformi, la carta di Gauss, angoli e distanze sul piano di Gauss, la cartografia ufficiale italiana. Trattamento delle osservazioni: la misura di una grandezza, errori di misura, la misura come variabile casuale, la stima campionaria, il principio di massima verosimiglianza e il principio dei minimi quadrati, la misura diretta e indiretta di una grandezza, la misura indiretta di più grandezze mediante misure esuberanti (caso lineare, caso non lineare) Strumenti di misura: La misura di dislivelli, angoli e distanze, strumenti moderni per il rilevamento, principi sul posizionamento GPS. Metodi di rilevamento terrestre. Il rilievo d'inquadramento (le reti planimetriche, le reti altimetriche, equazioni alle osservazioni, compensazione, analisi dei risultati). Il rilievo di raffittimento e di dettaglio moderno. Cenni sulle tecniche di rilievo fotogrammetrico e scansione laser
Esercitazioni su strumenti topografici per la misura di angoli, distanza e dislivelli. Condizioni operative e di rettifica. Metodologie operative. Misure in laboratorio e in esterno. Realizzazione pratica e calcolo di compensazione di una rete altimetrica, realizzazione pratica e calcolo di compensazione di una rete planimetrica mediante software commerciale. Misure per rilievo di dettaglio e restituzione
Esercitazioni su strumenti topografici per la misura di angoli, distanza e dislivelli. Condizioni operative e di rettifica. Metodologie operative. Misure in laboratorio e in esterno. Realizzazione pratica e calcolo di compensazione di una rete altimetrica, realizzazione pratica e calcolo di compensazione di una rete planimetrica mediante software commerciale. Misure per rilievo di dettaglio e restituzione
Si consigliano i seguenti libri di testo: • Manzino A. M. Quaderni di Topografia, (2017) Volume 1 Levrotto e Bella, ISBN 978-88-8218-194-9 • Manzino A. M. Quaderni di Topografia, (2019) Volume 2 Levrotto e Bella, ISBN 978-88-8218-202-1 • Manzino, A. M. Esercizi di Topografia svolti in MATLAB® (2013) Ebook Otto Ed. ISBN 9788895285443 • Manzino, A. (2001) – Lezioni di Topografia – Otto Editore. Reperibile in http://ebook.polito.it/pubbl.html Per approfondimenti: • Bellone T. (2006) – Appunti di trattamento delle osservazioni – Torino, Politeko. • Cina, A. (2014) – Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satelite System) per la Geomatica – Torino - CELID
Si consigliano i seguenti libri di testo: • Manzino A. M. Quaderni di Topografia, (2017) Volume 1 Levrotto e Bella, ISBN 978-88-8218-194-9 • Manzino A. M. Quaderni di Topografia, (2019) Volume 2 Levrotto e Bella, ISBN 978-88-8218-202-1 • Manzino, A. M. Esercizi di Topografia svolti in MATLAB® (2013) Ebook Otto Ed. ISBN 9788895285443 • Manzino, A. (2001) – Lezioni di Topografia – Otto Editore. Reperibile in http://ebook.polito.it/pubbl.html Per approfondimenti: • Bellone T. (2006) – Appunti di trattamento delle osservazioni – Torino, Politeko. • Cina, A. (2014) – Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satelite System) per la Geomatica – Torino - CELID
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L'esame ha la finalita' di verificare l'individuale raggiungimento dell'obiettivo fondamentale dell'insegnamento, la capacita' di sviluppare un percorso di progettazione nel quale conoscenza e proposta progettuale siano collegate in ogni fase. Prima di accedere alla prova orale occorre rispondere a un test di dieci domande casuali su argomenti topografici, diverse per ogni candidato, con tre possibili risposte già stampate. Il test si intende superato se le risposte esatte sono almeno 6 su 10. (Non in laboratorio) La prova orale inizia controllando il lavoro sviluppato durante le esercitazioni che è verificato individualmente dal commento degli elaborati di rilievo. L'autonomia e la maturità del singolo sono verificati richidendo di impostare soluzioni a problemi di rilevamento spiegati durante le lezioni o le esercitazioni..
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
L'esame ha la finalita' di verificare l'individuale raggiungimento dell'obiettivo fondamentale dell'insegnamento, la capacita' di sviluppare un percorso di progettazione nel quale conoscenza e proposta progettuale siano collegate in ogni fase. Prima di accedere alla prova orale occorre rispondere a un test di dieci domande casuali su argomenti topografici, diverse per ogni candidato, con tre possibili risposte già stampate. Il test si intende superato se le risposte esatte sono almeno 6 su 10. (Non in laboratorio) La prova orale inizia controllando il lavoro sviluppato durante le esercitazioni che è verificato individualmente dal commento degli elaborati di rilievo. L'autonomia e la maturità del singolo sono verificati richidendo di impostare soluzioni a problemi di rilevamento spiegati durante le lezioni o le esercitazioni..
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word