Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Logistica di distribuzione

03EMYPI

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zotteri Giulio Professore Ordinario ING-IND/35 55 0 0 0 23
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 10 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2020/21
L'obiettivo del corso è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico (es., progetto della rete di distribuzione), tattico (es., gestione delle scorte) e operativo (es., routing di veicoli), nonché illustrare alcuni dei più semplici metodi di soluzione.
The objective of the course is to introduce the students to the main topics and issues in distribution logistics at strategic (e.g., network design), tactical (inventory management) and operational level( vehicle routing), and illustrate some basic solution approaches.
¿ Comprensione della teoria di base. ¿ Comprensione dei problemi più rilevanti nella logistica di distribuzione e dei relativi modelli quantitativi ¿ Capacità operativa nell¿applicazione delle metodologie illustrate ad esempi semplificati ma realistici. ¿ Capacità di discutere semplici casi aziendali sul funzionamento della logistica e delle supply chain Analisi di dati economici e tecnici sul funzionamento della logistica e delle filiere
Knowledge of basic distribution logistics theory Understand relevant issues in distribution logistics and related quantative methods Ability to use above data analysis and solution methodologies in simplified but realistics examples Ability to discuss simple business cases on logistics and supply chain management Analysis of technical and economic data on logistics and supply chains
Analisi matematica, Statistica, Programmazione e controllo della produzione, Ricerca operativa, Inglese.
Statistics, Mathematics, Production Planning And Control; Operational Research, English
¿ Elementi di progetto della struttura di reti logistiche. ¿ Metodi di previsione e demand management. ¿ Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo e multi-livello, in condizioni di certezza e incertezza di domanda e lead time. ¿ Routing di veicoli. ¿ Discussione di business case.
Network design Demand forecasting and demand management Inventory Management in single echelon and multi-echelon systems, both when demand in certain and uncertain, and with certain and uncertain lead times. Vehicle Routing Business cases discussion
Oltre alle lezioni frontali sono previste - discussioni di casi di studio aziendali - esercitazioni - simulazioni in aula (per esempio beer game). Durante le lezioni, le discussioni dei casi e le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare allo sviluppo della lezione intervenendo in aula.
The course consists of: traditional lectures case study discussions exercises simulations and business games (beer game). During both traditional and innovative lectures students will be required to participate and contribute to the lecture.
¿ P.Brandimarte, G. Zotteri. Logistica di distribuzione. CLUT, 2004. ¿ In alternativa: P.Brandimarte, G. Zotteri. Introduction to distribution logistics. Wiley, 2007. ¿ Selezione di business case comunicata all'inizio di ogni anno, acquistabili su www.hbsp.com
¿ P.Brandimarte, G. Zotteri. Logistica di distribuzione. CLUT, 2004. ¿ In alternativa: P.Brandimarte, G. Zotteri. Introduction to distribution logistics. Wiley, 2007. ¿ a selection of business cases that can be sourced from www.hbsp.com
Modalità di esame: Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Per i primi due appelli dell'anno di frequenza del corso saranno gli studenti affronteranno un esame scritto che, potenzialmente, copre domande: sulla teoria sui casi di studio e problemi che affrontano i temi coperti dalla teoria La durata dello scritto dipende dalla complessità delle domande ma si aggira intorno alle due ore. Gli studenti che passano l'esame scritto hanno la facoltà di fare un esame orale integrativo. Gli studenti che decidono di non sostenere l'orale avranno un voto massimo di 22. Dal terzo appello dell'anno di frequenza in poi, gli studenti avranno la possibilità di fare un esame scritto semplificato. Questo scritto dura un'ora ed è fatto di domande di teoria e semplici esercizi. Il voto massimo per questo esame semplificato è 18. Per essere promossi, gli studenti devono svolgere i semplici esercizi perfettamente. Gli studenti che scelgono questa modalità non potranno sostenere l'esame orale. Quando gli esami si terranno i remoto, lo scritto sarà costituito da 10-15 domande Le domande saranno a scelta multipla o esercizi numerici o domande aperte. La risposte non corrette avranno un punteggio pari al -50% del punteggio disponibile per la domanda specifica. Gli studenti avranno la facoltà di scegliere se fare l'orale opzionale in remoto o meno durante lo scritto, coloro che non faranno l'orale avranno una votazione finale massima di 22.
Exam: Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
During the first two exam sessions students will take a written exam that potentially can cover: - theory - case studies - problems on topics covered by theory The duration of the written exams is roughly two hours but might vary according to content of the written exam. The students that pass the written exam can choose to take an optional oral exam. Students that decide not to take the oral exam will receive a maximum grade of 22/30. From the third session onward students can choose a simplifiedd version of the exam. The simplified exam consists of a written only exam. The simplified exam lasts one hour and consists of questions on theory, and simple exercises. The maximum grade for this simplified version of the exam is 18/30. To be promoted students have to perfectly answer questions and complete the exercise(s). Students that choose the simplified exams are not given the option to take an oral exam. Whenever the exams will be held remotely, the written exam will consist of 10-15 questions. The exam will consist of open ended questions, numerical excercises or mutli-choice questions. Wrong answers will lead to a negative grade equal to 50% of the points gainded with a correct answer. Students are given the option to give an optional oral exam. Students will have to express their desire to take the oral exam during the written exam. The maximmum final grade for students who do not take the oral exam is 22.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Per i primi due appelli dell'anno di frequenza del corso saranno gli studenti affronteranno un esame scritto che, potenzialmente, copre domande: - sulla teoria - sui casi di studio - e problemi che affrontano i temi coperti dalla teoria La durata dello scritto dipende dalla complessità delle domande ma si aggira intorno alle due ore. Gli studenti che passano l'esame scritto hanno la facoltà di fare un esame orale integrativo. Gli studenti che decidono di non sostenere l'orale avranno un voto massimo di 22. Dal terzo appello dell'anno di frequenza in poi, gli studenti avranno la possibilità di fare un esame scritto semplificato. Questo scritto dura un'ora ed è fatto di domande di teoria e semplici esercizi. Il voto massimo per questo esame semplificato è 18. Per essere promossi, gli studenti devono svolgere i semplici esercizi perfettamente. Gli studenti che scelgono questa modalità non potranno sostenere l'esame orale. Quando gli esami si terranno i remoto, lo scritto sarà costituito da 10-15 domande Le domande saranno a scelta multipla o esercizi numerici o domande aperte. La risposte non corrette avranno un punteggio pari al -50% del punteggio disponibile per la domanda specifica. Gli studenti avranno la facoltà di scegliere se fare l'orale opzionale in remoto o meno durante lo scritto, coloro che non faranno l'orale avranno una votazione finale massima di 22.
Exam: Written test; Optional oral exam;
During the first two exam sessions students will take a written exam that potentially can cover: - theory - case studies - problems on topics covered by theory The duration of the written exams is roughly two hours but might vary according to content of the written exam. The students that pass the written exam can choose to take an optional oral exam. Students that decide not to take the oral exam will receive a maximum grade of 22/30. From the third session onward students can choose a simplifiedd version of the exam. The simplified exam consists of a written only exam. The simplified exam lasts one hour and consists of questions on theory, and simple exercises. The maximum grade for this simplified version of the exam is 18/30. To be promoted students have to perfectly answer questions and complete the exercise(s). Students that choose the simplified exams are not given the option to take an oral exam. Whenever the exams will be held remotely, the written exam will consist of 10-15 questions. The exam will consist of open ended questions, numerical excercises or mutli-choice questions. Wrong answers will lead to a negative grade equal to 50% of the points gainded with a correct answer. Students are given the option to give an optional oral exam. Students will have to express their desire to take the oral exam during the written exam. The maximmum final grade for students who do not take the oral exam is 22.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti