PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettazione edile

03IMRMH

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Garda Emilia Maria Professore Ordinario CEAR-08/A 30 30 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/10 6 B - Caratterizzanti Architettura e urbanistica
2021/22
L’insegnamento, è finalizzato ad avviare la formazione delle conoscenze necessarie al conseguimento delle capacità selettive e sintetiche per la risoluzione di temi progettuali, con particolare riferimento al progetto tecnologico e distributivo. L'insegnamento intende sviluppare gli elementi metodologici e culturali di base indirizzati all'edilizia civile, attraverso informazioni di carattere architettonico-tecnico (definizioni, classificazioni, norme, processi tecnologici e costruttivi) e di carattere antologico, con particolare riguardo alla progettazione degli elementi costruttivi, anche realizzati con tecnologie innovative, e alla progettazione funzionale-distributiva, conseguendone la necessaria congruenza all’interno dell’organismo edilizio.
The course aims at forming the basic design knowledge (selection and synthesis capability), referring to the technological and layout design mainly. Basic cultural and methodological references about civil constructions are given by anthology and technical review in order to improve the matching (congruence) between technological design and architectonical project.
Al termine dell’insegnamento l’allievo dovrà dimostrare di avere acquisito: - conoscenza di base dell’edificio quale sistema complesso - competenza nell’individuazione, per un dato tema progettuale, di esigenze e requisiti principali nonché autonomia nella loro organizzazione gerarchica; - capacità di individuare e gestire a livello progettuale i diversi aspetti architettonico-tecnici in edifici civili correnti, con riferimento sia al sistema ambientale che al sistema tecnologico; - conoscenza e comprensione delle interazioni e delle specificità di comportamento dei sistemi e materiali che costituiscono l’edificio; - autonomia nella progettazione di organismi edilizi correnti, con particolare riferimento alla destinazione residenziale, tenendo conto delle disposizioni regolamentari edilizie e urbanistiche, delle normative di sicurezza e del soddisfacimento delle esigenze della committenza; - abilità nella comunicazione speditiva del dettaglio architettonico-tecnologico, mediante schizzi a mano libera.
Al termine dell’insegnamento l’allievo dovrà dimostrare di avere acquisito: - conoscenza di base dell’edificio quale sistema complesso - competenza nell’individuazione, per un dato tema progettuale, di esigenze e requisiti principali nonché autonomia nella loro organizzazione gerarchica; - capacità di individuare e gestire a livello progettuale i diversi aspetti architettonico-tecnici in edifici civili correnti, con riferimento sia al sistema ambientale che al sistema tecnologico; - conoscenza e comprensione delle interazioni e delle specificità di comportamento dei sistemi e materiali che costituiscono l’edificio; - autonomia nella progettazione di organismi edilizi correnti, con particolare riferimento alla destinazione residenziale, tenendo conto delle disposizioni regolamentari edilizie e urbanistiche, delle normative di sicurezza e del soddisfacimento delle esigenze della committenza; - abilità nella comunicazione speditiva del dettaglio architettonico-tecnologico, mediante schizzi a mano libera.
Si ritengono già acquisite: - abilità e conoscenze di base di disegno e di rilievo; - abilità e conoscenze di base sugli elementi architettonici, costruttivi, strutturali e distributivi delle costruzioni.
Si ritengono già acquisite: - abilità e conoscenze di base di disegno e di rilievo; - abilità e conoscenze di base sugli elementi architettonici, costruttivi, strutturali e distributivi delle costruzioni.
L’insegnamento si colloca come prima esperienza progettuale e applicativa delle conoscenze apprese all’interno del precedente insegnamento di architettura tecnica dove l’edificio è stato analizzato e scomposto nei suoi elementi principali in una sorta di anatomia descrittiva. L’insegnamento vuole costituirsi come elemento di cerniera fra la storia e il progetto, al suo interno verrà infatti ripercorsa la storia dell’architettura intimamente legata alla storia della costruzione e ai suoi principi fondativi. Verranno esposte e commentate le principali correnti architettoniche e le opere dei grandi maestri a partire dalle avanguardie di inizio secolo per trarne spunti di ispirazione progettuale e di riflessione critica. Verranno inoltre presentati criteri generali di progettazione con particolare attenzione all’organizzazione distributiva e al dimensionamento delle unità residenziali e alcuni elementi di composizione architettonica. Particolare importanza verrà attribuita al rapporto esterno/interno/arredo e al corretto inserimento nel paesaggio.
L’insegnamento si colloca come prima esperienza progettuale e applicativa delle conoscenze apprese all’interno del precedente insegnamento di architettura tecnica dove l’edificio è stato analizzato e scomposto nei suoi elementi principali in una sorta di anatomia descrittiva. L’insegnamento vuole costituirsi come elemento di cerniera fra la storia e il progetto, al suo interno verrà infatti ripercorsa la storia dell’architettura intimamente legata alla storia della costruzione e ai suoi principi fondativi. Verranno esposte e commentate le principali correnti architettoniche e le opere dei grandi maestri a partire dalle avanguardie di inizio secolo per trarne spunti di ispirazione progettuale e di riflessione critica. Verranno inoltre presentati criteri generali di progettazione con particolare attenzione all’organizzazione distributiva e al dimensionamento delle unità residenziali e alcuni elementi di composizione architettonica. Particolare importanza verrà attribuita al rapporto esterno/interno/arredo e al corretto inserimento nel paesaggio.
Le esercitazioni prevedono una ricerca monografica individuale relativa ad un edificio di un autore scelto liberamente dal candidato e volta ad evidenziare i caratteri connotanti della sua poetica e un lavoro di gruppo, indicativamente di 2 allievi che, all’interno della competenza generale sull’intero progetto, individuino campi di specifica responsabilità. Il lavoro di gruppo prevede la progettazione di un edificio residenziale alla scala 1:500, 1:200 e 1:100, con approfondimenti alla scala 1:50 e 1:20, su lotto assegnato.
Le esercitazioni prevedono una ricerca monografica individuale relativa ad un edificio di un autore scelto liberamente dal candidato e volta ad evidenziare i caratteri connotanti della sua poetica e un lavoro di gruppo, indicativamente di 2 allievi che, all’interno della competenza generale sull’intero progetto, individuino campi di specifica responsabilità. Il lavoro di gruppo prevede la progettazione di un edificio residenziale alla scala 1:500, 1:200 e 1:100, con approfondimenti alla scala 1:50 e 1:20, su lotto assegnato.
Testi di riferimento: ALLEN E., I fondamenti del costruire: i materiali, le tecniche, i metodi, McGraw Hill, Milano, 1997; MANDOLESI E., Edilizia, 4 voll., UTET, Torino, 1978 (1983, 1991, 1995, 2000). MONTANARI G., La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino, 1996. NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013. TORROJA E., La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, Città Studi, Milano, 1995. ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu Editore Architectural Book & Review, Roma, 2013.
Testi di riferimento: ALLEN E., I fondamenti del costruire: i materiali, le tecniche, i metodi, McGraw Hill, Milano, 1997; MANDOLESI E., Edilizia, 4 voll., UTET, Torino, 1978 (1983, 1991, 1995, 2000). MONTANARI G., La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino, 1996. NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013. TORROJA E., La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, Città Studi, Milano, 1995. ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu Editore Architectural Book & Review, Roma, 2013.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group project;
... La verifica del raggiungimento delle competenze attese è condotta attraverso la valutazione delle esercitazioni. Il voto di esame risulta dalla media della valutazione della monografia di ricerca e del lavoro di gruppo che dovranno essere consegnati sotto forma digitale e presentati oralmente. La presentazione orale sarà svolta in presenza.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group project;
La verifica del raggiungimento delle competenze attese è condotta attraverso la valutazione delle esercitazioni. Il voto di esame risulta dalla media della valutazione della monografia di ricerca e del lavoro di gruppo che dovranno essere consegnati sotto forma digitale e presentati oralmente. La presentazione orale sarà svolta in presenza.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word