Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica

03MYVLZ

A.A. 2023/24

2022/23

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Il modulo si propone di fornire gli elementi di base dell'elettrotecnica e dei sistemi elettronici. Gli aspetti teorici sono finalizzati a trasmettere gli strumenti operativi necessari per risolvere problemi pratici e comprendere il principio di funzionamento dei più comuni dispositivi e sistemi elettrici ed elettronici in ambito ingegneristico.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

L’insegnamento si propone di fornire gli elementi di base dell'elettrotecnica e dell'elettronica. Gli aspetti teorici sono finalizzati all’acquisizione dei concetti e delle metodologie per l’analisi di circuiti elettrici in vari regimi di funzionamento e dei più diffusi dispositivi e sistemi elettrici ed elettronici.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

The course aims to provide the basic elements of electrical and electronic systems. The theoretical aspects are intended to convey the tools needed to solve practical problems and understand the principle of operation of common electrical and electronic devices and systems in engineering.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

This course aims to provide the basic elements of electrical and electronic circuits and systems. The theoretical aspects are intended to convey the tools needed to solve practical problems and understand the principle of operation of common electrical and electronic devices and systems in engineering.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Acquisizione di un linguaggio che permetta di interagire in modo consapevole e costruttivo con i tecnici del settore elettrico ed elettronico. Capacità di risolvere circuiti elettrici in regime costante, sinusoidale e transitorio operando mediante diverse tecniche di analisi. Concetti fondamenti delle macchine elettriche. Conoscenza dei concetti fondamentali dell’elettronica analogica e numerica; dei circuiti di protezione a diodo, degli alimentatori, dei sistemi per l’elaborazione analogica del segnale, dei componenti di base dell’elettronica digitale.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Capacità di analizzare circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e transitorio. Conoscenza dei fondamenti dell’elettromagnetismo applicato e dei principi di funzionamento delle principali macchine elettriche. Capacità di collaborare in modo consapevole con gli specialisti del settore elettrico ed elettronico.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Acquisition of a language that allows the student to interact with technicians of electrical and electronic field. Ability to solve electrical circuits in steady state, sinusoidal and transient mode using different techniques of analysis. Understanding the fundamentals of electrical machines. Knowledge of the basic concepts of analogue and digital, circuit protection with diodes, power supplies, systems for analog signal processing, the basic components of digital electronics.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Ability to solve electrical circuits in steady state, sinusoidal and transient mode using different techniques of analysis. Understanding the fundamentals of applied electromagnetics and electrical machines. Acquisition of a language that allows the student to interact with experts of electrical and electronic engineering.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Calcolo differenziale, Algebra dei numeri complessi, Analisi di Fourier, Fisica, studio di funzione.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Calcolo differenziale; algebra dei numeri complessi; Fisica generale.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Calculus, Algebra of complex numbers, Fourier Analysis, Physics, functional analysis.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Calculus, Algebra of complex numbers, Physics.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

MODULO DI ELETTROTECNICA Fondamenti di circuiti elettrici. Analisi delle reti resistive. Analisi dei transitori. Analisi delle reti in corrente alternata e Potenza in corrente alternata. Risposta in frequenza e concetti di sistema. Trasformatori e macchine in corrente continua e alternata. MODULO DI ELETTRONICA Fondamenti di componenti elettronici. Diodi e circuiti a diodo. Alimentatori. Transistore e amplificatore operazionale. Circuiti lineari con operazionali. Circuiti non lineari e comparatori. Algebra di Boole e espressioni logiche. Circuiti digitali combinatori e sequenziali.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

MODULO DI ELETTROTECNICA Fondamenti dei circuiti elettrici. Analisi di reti resistive. Analisi dei transitori. Analisi di circuiti in regime sinusoidale. Risposta in frequenza e funzioni di trasferimento. Elementi di elettromagnetismo applicato. Trasformatori e macchine in corrente continua e alternata.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

ELECTRICAL ENGINEERING Fundamentals of electric circuits. Analysis of resistive networks. Transient analysis. Analysis of networks in AC mode and power. Frequency response and system concepts. Transformers and DC/AC machines. ELECTRONICS Fundamentals of electronic components. Diodes and diode circuits. Power supplies. Transistor and operational amplifier. Linear circuits with operational amplifiers. Nonlinear circuits and comparators. Boolean algebra and logic expressions. Combinational and sequential digital circuits. Complex electronic systems

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

ELECTRICAL ENGINEERING Fundamentals of electric circuits. Analysis of resistive networks. Transient analysis. Analysis of networks in AC mode and power. Frequency response and system concepts. Applied electromagnetics. Transformers and DC/AC machines.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

MODULO DI ELETTROTECNICA Lezioni Esercitazioni di calcolo in aula/online su tutti gli argomenti del corso. Laboratorio sperimentale: misure su circuiti in regime stazionario, sinusoidale e transitorio. MODULO DI ELETTRONICA Lezioni Esercitazioni di calcolo in aula su tutti gli argomenti del corso.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

MODULO DI ELETTROTECNICA Lezioni Esercitazioni di calcolo in aula sugli argomenti del corso. Laboratorio sperimentale: misure su circuiti in regime stazionario, sinusoidale e transitorio. Laboratorio di calcolo di circuiti

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

ELECTRICAL ENGINEERING Lectures Exercises in the classroom on all topics of the course. Laboratory: experimental measurements on circuits in steady state, sinusoidal and transient mode. ELECTRONICS Lectures Exercises in the classroom on all topics of the course. Laboratory: experimental use of laboratory instruments and simple electronic measurements.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

ELECTRICAL ENGINEERING Lectures Exercises in the classroom on all topics of the course. Laboratory: experimental measurements on circuits in steady state, sinusoidal and transient mode. Software Laboratory on Circuits

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

MODULO DI ELETTROTECNICA - R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, 2003 - R. Hambley: Elettrotecnica - 4.a edizione, Pearson, 2009 (web http://hpe.pearson.it/hambley) - G. Lombardi, Esercitazioni, portale del corso - M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi, CittàStudi. Consultazione - C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici, McGraw-Hill - V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, III edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005. - G. Rizzoni: Elettrotecnica - Principi e Applicazioni. 2.a edizione, McGraw-Hill, 2007 MODULO DI ELETTRONICA - E. Ambrosini, F. Spadaro: Elettrotecnica ed Elettronica, vol 1, ed. Tramontana, ISBN 9788823335134 - E. Ambrosini: Elettrotecnica ed Elettronica, vol 2, ed. Tramontana, ISBN 9788823336124 - L.M. Reyneri, M. Chiaberge, Esercizi Svolti di Elettronica per il Corso di Elettronica – Ing. Aereospaziale, Politeko, Torino, 2000 - Sbobinature disponibili presso il centro stampa

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

MODULO DI ELETTROTECNICA - R. Perfetti, Circuiti elettrici, seconda edizione, Zanichelli, 2013, ISBN: 9788808178886 - Allan R. Hambley: Elettrotecnica - 4.a edizione, Pearson, 2009. - G. Lombardi, Esercitazioni, disponibili sul Portale della didattica. - M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi, CittàStudi, 2018. - V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, III edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

ELECTRICAL ENGINEERING - R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, 2003 - R. Hambley: Electrical engineering - 4th edition, Pearson, 2009 - G. Lombardi, Homework and Exercises, official course website - M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi, CittàStudi other - C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Fundamental of Electric Circuits, McGraw-Hill - V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, III edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005. - G. Rizzoni: Elettrotecnica - Principi e Applicazioni. 2.a edizione, McGraw-Hill, 2007 ELECTRONICS - E. Ambrosini, F. Spadaro: Elettrotecnica ed Elettronica, vol 1, ed. Tramontana, ISBN 9788823335134 - E. Ambrosini: Elettrotecnica ed Elettronica, vol 2, ed. Tramontana, ISBN 9788823336124 - L.M. Reyneri, M. Chiaberge, Esercizi Svolti di Elettronica per il Corso di Elettronica – Ing. Aereospaziale, Politeko, Torino, 2000 - Sbobinature disponibili presso il centro stampa

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

ELECTRICAL ENGINEERING - R. Perfetti, Circuiti elettrici, seconda edizione, Zanichelli, 2013, ISBN: 9788808178886 - Allan R. Hambley, Electrical Engineering: Principles & Applications, Global Edition, Pearson, 2018. - G. Lombardi, Homework and Exercises, official course website - M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi, CittàStudi, 2018. - V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, III edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Exam: Written test; Optional oral exam;

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Exam: Written test; Optional oral exam; Computer-based written test in class using POLITO platform;

...

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Modalita' di verifica dell'apprendimento 1. L’esame consiste in una prova scritta della durata di tre ore, articolata in domande ed esercizi su entrambe le parti del corso. a. Le due parti sono valutate separatamente e il risultato dell’esame è la media pesata delle valutazioni b. Nel caso di una valutazione sopra la sufficienza e dell’altra sotto la sufficienza (<15), verrà richiesto di ripetere solo l’esame per la parte insufficiente (nel qual caso, il tempo a disposizione sarà di 90 minuti) c. Durante la prova scritta è consentito l’uso di una calcolatrice tascabile, ma non è ammessa la consultazione di appunti o libri (salvo un limitato formulario di Elettronica) d. È possibile per lo studente ritirarsi senza pregiudicare la partecipazione ad appelli successivi. Il ritiro in una delle due parti non pregiudica la valutazione dell’altra. e. Vale solo sempre il risultato dell’ultimo compito consegnato. f. La validita' dello scritto e' limitata all'anno accademico. 2. nei giorni successivi ad ogni scritto, viene fissato un appuntamento per la presa-visione degli elaborati, gli eventuali orali e le registrazioni a. L’elaborato può essere visionato ma non portato a casa. b. L’eventuale orale, a richiesta dello studente, può correggere il risultato dell’esame sia al rialzo che al ribasso c. L’orale è condotto collegialmente e riguarda entrambe le parti del corso d. È possibile delegare un’altra persona per la registrazione del voto, purché si presenti con il tesserino identificativo del Politecnico e. Al delegato non è però concesso di visionare il compito Laboratorio sperimentale in Elettrotecnica: -Attivita' facoltativa che in caso positivo comporta 1 punto (max 2 punti se la relazione e' giudicata ottima) in piu' rispetto al voto ottenuto nella prova scritta di esame di Elettrotecnica in trentesimi Punti Bonus in itinere in Elettronica: - brevi domande orali durante il corso sul programma svolto - in assenza sia di punti bonus che di prova orale il voto massimo ottenibile in Elettronica e' 27 trentesimi PUNTEGGIO FINALE DELLA PROVA DI ESAME di Fond. di Elettrotecnica ed Elettronica: 60% VOTO ELETTROTECNICA 40% VOTO ELETTRONICA

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

L’esame è scritto in presenza oppure test informatizzato in aula tramite PC su piattaforma di Ateneo EXAM. Comprende due parti, prove scritte di Elettrotecnica ed Elettronica, che possono essere svolte anche in appelli differenti dello stesso anno accademico. Ciascuna delle prove consiste nello svolgimento di problemi e di un questionario. Tali prove sono volte ad accertare la conoscenza delle metodologie per l’analisi di circuiti elettrici ed elettronici, la conoscenza dei dispositivi e sistemi elettronici, la conoscenza dei principi di funzionamento e dei criteri d’impiego di macchine elettriche in AC e DC. La durata di ciascuna prova è compresa tra 60 e 90 minuti. Durante le prove è consentito l’uso di una calcolatrice tascabile, ma non è ammessa la consultazione di libri o appunti. La valutazione di ciascuna parte è indipendente dall’altra. Il voto finale è la media pesata delle due valutazioni, purchè ciascuna di esse sia ritenuta positiva (punteggio minimo 15/30): Voto finale = 60% del voto di Elettrotecnica + 40% del voto di Elettronica. Regole specifiche: a) Il voto positivo (minimo 15/30) conseguito in una delle parti si può mantenere negli appelli successivi, ma solamente nell’ambito dell’anno accademico in cui è stato conseguito. b) Vale solo e sempre il risultato dell’ultimo compito d’esame consegnato ma è possibile ritirarsi durante la prova senza pregiudicare il risultato precedente. c) Nei giorni successivi a ogni scritto viene fissato un appuntamento ufficiale per prendere visione delle prove scritte e per sostenere l’eventuale prova orale facoltativa. La prova orale è svolta a richiesta degli studenti che hanno superato entrambe le parti scritte. La prova orale può anche essere richiesta a giudizio della Commissione d’esame. d) Il mancato svolgimento della prova orale limita, di norma, il voto di Elettronica a 27/30.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

Exam: Written test; Optional oral exam;

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

Exam: Written test; Optional oral exam; Computer-based written test in class using POLITO platform;

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettronica)

1. The exam consists of a written exam lasting three hours devided in to two parts (Electrical engineering and electronics 90minutes each): questions and exercises. a. The two parts are separately graded and the exam result is the average of the two evaluations b. In case of failing of one of the two parts, the candidate must repeat only the failed part (in this case, the time available is 90 minutes) c. During the written exam is allowed to use a calculator, but it is not allowed to consult notes or books (except for a limited furmulario of Electronics) d. It is possible to withdraw without prejudice of participation to the next exam session. The withdrawal of one of the two parts does not prejudice the evaluation of the other. e. It is token under consideration only the last grading 2. after the written exam, the candidate can take vision of the graded written exam, and the student have the possibility to get a supplementary oral exam a. The written exam can be viewed but it must be returned b. The supplementary oral exam, up on the request of the student, can correct the result of the written exams improving/worsening the grade of the written exam. c. The oral exam is conducted jointly and covers both parts of the course d. It is possible to delegate another person to record the grade, as long as he presents the Politecnico ID card. e. The delegate is not, however, allowed to view the graded written exams Notes: Experimental Laboratory in Electrical Engineering: -Optional activity that in case of positive results it yields 1 extra point (max 2 extra points if the relation is judged excellent) Extra points during the ongoing course in Electronics: -oral questions in class -in the absence of extra points and oral exam in Electronics the maximum grade achievable in Electronics is 27/30 FINAL GRADE: 60% Electrical engineering 40% Electronics

Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica (Fondamenti di elettrotecnica)

L’esame è scritto in presenza oppure test informatizzato a distanza su piattaforma di Ateneo EXAM. Comprende due parti, prove scritte di Elettrotecnica ed Elettronica, che possono essere svolte anche in appelli differenti dello stesso anno accademico. Ciascuna delle prove consiste nello svolgimento di problemi e di un questionario. Tali prove sono volte ad accertare la conoscenza delle metodologie per l’analisi di circuiti elettrici ed elettronici, la conoscenza dei dispositivi e sistemi elettronici, la conoscenza dei principi di funzionamento e dei criteri d’impiego di macchine elettriche in AC e DC. La durata di ciascuna prova è compresa tra 60 e 90 minuti. Durante le prove è consentito l’uso di una calcolatrice tascabile, ma non è ammessa la consultazione di libri o appunti. La valutazione di ciascuna parte è indipendente dall’altra. Il voto finale è la media pesata delle due valutazioni, purchè ciascuna di esse sia ritenuta positiva (punteggio minimo 15/30): Voto finale = 60% del voto di Elettrotecnica + 40% del voto di Elettronica. Regole specifiche: a) Il voto positivo (minimo 15/30) conseguito in una delle parti si può mantenere negli appelli successivi, ma solamente nell’ambito dell’anno accademico in cui è stato conseguito. b) Vale solo e sempre il risultato dell’ultimo compito d’esame consegnato ma è possibile ritirarsi durante la prova senza pregiudicare il risultato precedente. c) Nei giorni successivi a ogni scritto viene fissato un appuntamento ufficiale per prendere visione delle prove scritte e per sostenere l’eventuale prova orale facoltativa. La prova orale è svolta a richiesta degli studenti che hanno superato entrambe le parti scritte. La prova orale può anche essere richiesta a giudizio della Commissione d’esame. d) Il mancato svolgimento della prova orale limita, di norma, il voto di Elettronica a 27/30.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti