PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Inclusive design nelle scienze dell'architettura e dell'ingegneria

03SAMPM, 03SAMJM, 03SAMLH, 03SAMLM, 03SAMLU, 03SAMLZ, 03SAMMC, 03SAMMH, 03SAMMK, 03SAMMN, 03SAMMO, 03SAMNX, 03SAMOA, 03SAMOD, 03SAMPC, 03SAMPI, 03SAMPL, 03SAMPW, 03SAMTR, 03SAMTU

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
Corso di Laurea in Design Sostenibile Per Il Sistema Alimentare - Torino/Parma

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12
ICAR/13
ING-INF/05
3
2
1
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2024/25
Nel contesto culturale dell’accessibilità, intesa come opportunità per tutti di fruire dei luoghi e di partecipare in autonomia alla vita sociale, l'insegnamento si propone di affrontare e approfondire, con approccio multidisciplinare, i temi dell’inclusione, della fruibilità e della sicurezza nell’ambiente costruito, intesi in senso ampio, con un’attenzione particolare anche alle opportunità offerte dalle IT. L’insegnamento è proposto dal centro di ricerca “TURIN ACCESSIBILITY LAB– Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell'ambiente costruito (TAL)” del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e si prevedono contributi afferenti ai settori scientifici disciplinari dei docenti membri del centro. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la complessità del tema dell’accessibilità alle diverse scale e con riferimento a diversi ambiti/contesti (ambientale, urbano, edilizio, servizi, informazioni).
In the cultural context of accessibility - interpreted as the opportunity for all to "use" the city and the buildings and participate autonomously in social life - the course proposes to deal and deepen the topics of inclusion and urban security, with a multidisciplinary approach and with a particular attention to the new opportunities from IT. The course is proposed by the Research Center "TURIN ACCESSIBILITY LAB - Accessibility to Cultural Heritage, Safety and usability for built environment" of the Department of Architecture and Design at the Politecnico di Torino. Contributions from all the disciplines represented in the center are provided. The student must be able to understand the complexity of the issue of accessibility at different scales and with reference to different areas/contexts (environmental, urban, construction, services, information).
Lo studente imparerà ad analizzare le esigenze di diversi profili di utenza e a progettare una soluzione ad un problema di accessibilità attraverso la definizione di requisiti e possibili risposte prestazionali, con riferimento alla scala territoriale, agli spazi esterni, agli edifici, agli oggetti d’uso e di comunicazione, ai sistemi tecnologici e sociali.
The student will understand the complexity of the issue of accessibility to different scales and with reference to different areas/contexts (environmental, urban, construction, services, information ...). The student will learn to develop an analysis of needs expressed by different kinds of users and to properly associate to them specifics project requirements and performances, related to different scales: outdoor space, buildings, objects, technological and social systems.
Sono richieste una discreta cultura generale e interesse/sensibilità progettuale per l’analisi delle esigenze dell’utenza.
A general knowledge, interest and sensitivity for the analysis of users' needs are required.
L'insegnamento prevede contributi didattici sui seguenti temi: - Introduzione ai concetti di accessibilità, fruibilità e alla loro natura multi-disciplinare; - Inquadramento normativo e metodologico per un approccio inclusivo nei settori progettuali dell’architettura, del design e dell’ingegneria; - Sicurezza urbana e dell’ambiente domestico e lavorativo; - Analisi delle esigenze dell’utenza e individuazione di profili di domanda per la definizione dei bisogni e dei comportamenti nell’ottica dell’inclusione; - Barriere architettoniche, urbane, culturali e percettive; - Progettazione inclusiva e multisensoriale; - Ambient Assisted Living; - Design del wayfinding: segnaletica, orientamento e accessibilità; - Ausili e dispositivi informatici per migliorare l'accessibilità; - Accessibilità web. Inoltre, gli studenti saranno coinvolti in un progetto multidisciplinare di accessibilità su un tema complesso in cui metteranno in pratica i contenuti appresi nelle lezioni teoriche e sperimenteranno soluzioni innovative in diversi ambiti (in funzione delle specificità del proprio corso di laurea): la città, l’architettura, l’oggetto d’uso, i sistemi domotici, il wayfinding, la comunicazione, il web, l’internet of things, i servizi e processi a sostegno di persone in condizione di difficoltà e di marginalità.
The course provides specific contributions about the following topics: - introduction to the concepts of accessibility, usability and their multi-scale nature; - regulations and methodological approach for an inclusive design in architecture, design and engineering; - safety of urban environment, home and offices; - analysis of user requirements for the definition of needs and behaviors in view of inclusion; - architectural, urban, cultural and perceptive barriers; - inclusive and multisensory design; - ambient assisted living; - Design for wayfinding and accessibility; - Capability approach and social cohesion; - Tools and devices for improving accessibility. - Web accessibility. Furthermore, students will be involved in an accessibility multidisciplinary project on a complex case study, putting into practice the contents learned in theory and experiencing innovative solutions in several fields (in function of the specific features of their degree course): the city, the architecture, the design of objects, the home automation systems, the wayfinding, internet, the communication, the internet of things, the services supporting people in a condition of difficulty and marginality.
L'insegnamento si articola in lezioni frontali con momenti pratici di reperimento dati per la conoscenza, seminari di approfondimento a cui potranno partecipare anche relatori esterni, due esercitazioni individuali che saranno discusse e presentate in aula e un’esercitazione progettuale in gruppi di 3-4 studenti, possibilmente appartenenti a diversi corsi di studio, su un tema multi-disciplinare. Sulla base della tematica scelta per l'esercitazione, saranno organizzate eventuali esperienze come: • uscite guidate sul territorio (o visite virtuali) per analizzare soluzioni in contesti urbani ed edilizi e poter valutare le concrete possibilità di mobilità e fruizione dello spazio costruito; • esperienze pratiche con l’intento di sperimentare le difficoltà legate a deficit motori e sensoriali e le potenzialità della percezione. Per queste attività ci si potrà avvalere della collaborazione dei Laboratori del DAD.
The course consists of lectures, seminars involving the participation of external experts and exercise on a multi-disciplinary themes. On the base of specific topic, some experiences will be organized, as: • virtual or in-site visits to cases studies of interest, to analyze solutions in urban and construction contexts and assess the real possibilities of mobility and enjoyment of built space; • practical experience with the intent to experience the difficulties of motor and sensory deficits and the potential of sensorial perception; • meeting with people with disabilities, for understanding obstacles, dangers, difficulties and change the point of view. These activities will be organized with the collaboration of the DAD Laboratories.
Saranno consigliate letture e approfondimenti sui seguenti testi: • Alberto Arenghi, Ilaria Garofolo, Oddbjorn Sørmoen (a cura di), Accessibility as a key enabling knowledge for enhancement of cultural heritage, FrancoAngeli, Milano, 2016. • Pianificazione, Disegno Urbano, Gestione degli Spazi per la sicurezza. Manuale, AGIS – Action SAFEPOLIS 2006 – 2007. • Osservatorio Barriere Architettoniche, Oltre la Normativa. Progettare senza barriere, Provincia di Cuneo, 2006. • Ilaria Garofolo, Christina Conti (a cura di), Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti, FrancoAngeli, Milano, 2016. • Antonio Lauria (a cura di), I Piani per l'Accessibilità: Una sfida per promuovere l'autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell'abitare, Gangemi Editore, Roma, 2012. • Alberto Arenghi (a cura di), Design for All. Progettare senza barriere architettoniche, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2007 • Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola (a cura di), Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all'accessibilità. Atti del workshop, Roma, Aracne Editrice, Roma, 2013 • Lucia Baracco, Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con disabilità visive, Erikson, Trento, 2016 • Giovanni Del Zanna, Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005 • Leris Fantini, Progettare i luoghi senza barriere: manuale con schede tecniche di soluzioni inclusive, Maggioli Editore, 2011, Santarcangelo di Romagna (RN) • Wendy Gunn, Ton Otto, Rachel Charlotte Smith, (a cura di), Design Anthropology. Theory and Practice, London/New York: Bloomsbury, 2013 • Adolfo F. L. Baratta, Cristina Conti, Valeria Tatano, Abitare inclusivo, il progetto per una vita autonoma e indipendente, Anteferma (ITALIA), 2019.
• Alberto Arenghi, Ilaria Garofolo, Oddbjorn Sørmoen (a cura di), Accessibility as a key enabling knowledge for enhancement of cultural heritage, FrancoAngeli, Milano, 2016. • Pianificazione, Disegno Urbano, Gestione degli Spazi per la sicurezza. Manuale, AGIS – Action SAFEPOLIS 2006 – 2007. • Osservatorio Barriere Architettoniche, Oltre la Normativa. Progettare senza barriere, Provincia di Cuneo, 2006. • Ilaria Garofolo, Christina Conti (a cura di), Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti, FrancoAngeli, Milano, 2016. • Antonio Lauria (a cura di), I Piani per l'Accessibilità: Una sfida per promuovere l'autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell'abitare, Gangemi Editore, Roma, 2012. • Alberto Arenghi (a cura di), Design for All. Progettare senza barriere architettoniche, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2007 • Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola (a cura di), Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all'accessibilità. Atti del workshop, Roma, Aracne Editrice, Roma, 2013 • Lucia Baracco, Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con disabilità visive, Erikson, Trento, 2016 • Giovanni Del Zanna, Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005 • Leris Fantini, Progettare i luoghi senza barriere: manuale con schede tecniche di soluzioni inclusive, Maggioli Editore, 2011, Santarcangelo di Romagna (RN) • Wendy Gunn, Ton Otto, Rachel Charlotte Smith, (a cura di), Design Anthropology. Theory and Practice, London/New York: Bloomsbury., 2013. • Adolfo F. L. Baratta, Cristina Conti, Valeria Tatano, Abitare inclusivo, il progetto per una vita autonoma e indipendente, Anteferma (ITALIA), 2019.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... La verifica della preparazione raggiunta avviene attraverso un esame orale nel quale lo studente presenterà i risultati dell’esercitazione multidisciplinare. La valutazione finale verrà fatta attraverso la media matematica tra le valutazioni delle esercitazioni individuali (con un peso pari a 1/3), dell’esercitazione finale (1/3) e dell’esame orale (1/3), che prevederà la discussione dell’esercitazione e domande sui contenuti teorici, a partire dai temi toccati nell’esercitazione stessa. L’esercitazione di gruppo sarà sviluppata nella seconda parte dell’insegnamento e sarà oggetto di revisioni in aula con i docenti. Attraverso l’esame si intende valutare la capacità dello studente nell’analisi critica di un problema di accessibilità e inclusione e nella proposta di possibili soluzioni appropriate e adatte alle esigenze degli utenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
The final assessment consists in an oral examination where students will present the multidisciplinary exercise. The final evaluation will be done through the mathematical average between the evaluations of the individual exercises (with a weight of 1/3), the final exercise (1/3) and the oral examination (1/3), which will include the discussion exercise and questions on the teorical content. Through the exam we intend to evaluate the student's ability to critically analyze a problem of accessibility and inclusion and to propose solutions appropriated to users' needs.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word