Il corso intende fornirei principali concetti, le metodologie e le tecniche per la gestione dei flussi energetici, all'interno di un'azienda. Viene descritto il contesto energetico e normativo attuale, sia a livello nazionale che Europeo.
Sono presentati gli strumenti volti a definire e monitorare l’efficienza energetica di sistemi e processi.
Enfasi viene data allo sviluppo di bilanci tecno-economici che permettano di identificare e valutare appropriate misure di miglioramento dell’efficienza energetica di sistemi e processi.
Particolare attenzione è inoltre rivolta all’analisi degli obblighi e delle opportunità offerte dalla sempre più articolata normativa volta a mitigare l’impiatto ambientale di sistemi e processi (i.e. ETS, Carbon-Footprint, mercati volontari, etc.).
Il contenuto del corso è propedeutico alla realizzazione di un sistema di gestione dell’energia all’interno di un’organizzazione, in accordo alle attuali normative (e.g. ISO50001).
The course aims to provide the main concepts, methodologies, and techniques for energy management at company level. The current energy and regulatory context, both at the national and European levels, is described.
Tools to define and monitor the energy efficiency of systems and processes are presented.
Emphasis is given to the development of techno-economic balances that allow for the identification and evaluation of appropriate measures to improve the energy efficiency of systems and processes.
Particular attention is also devoted to the analysis of the obligations and opportunities offered by increasingly structured regulations, focusing at mitigating the environmental impact of systems and processes (e.g., ETS, Carbon Footprint, voluntary markets, etc.).
The course content is preparatory to the implementation of an energy management system within an organization, in accordance with current regulations (e.g., ISO50001).
Aver acquisito i principali metodi per effettuare l’energy review di una organizzazione.
Esser capace di applicare un insieme di metodi matematico-statistici per misurare e monitorare l’efficienza energetica di processi e sistemi.
Poter preparare, monitorare e controllare la spesa energetica di un’azienda, eseguendo il benchmarking energetico e predisponendo report sui consumi.
Aver acquisito sufficienti competenze per poter proporre misure di risparmio energetico, sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico.
Aver acquisito i principali metodi per effettuare l’energy review di una organizzazione.
Esser capace di applicare un insieme di metodi matematico-statistici per misurare e monitorare l’efficienza energetica di processi e sistemi.
Poter preparare, monitorare e controllare la spesa energetica di un’azienda, eseguendo il benchmarking energetico e predisponendo report sui consumi.
Aver acquisito sufficienti competenze per poter proporre misure di risparmio energetico, sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico.
Conoscenze di base di termodinamica e trasmissione del calore, sistemi energetici.
Conoscenze di base di termodinamica e trasmissione del calore, sistemi energetici.
INTRODUZIONE
o L’energia: produzione a livello Mond->EU-> Sist. Energetico IT
o Il costo dell’energia per le aziende (focus su dimensione aziendale):
o Le politiche a supporto dell’efficienza energetica
o La dimensione della sostenibilità: obblighi opportunità per le imprese
SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA
o La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager.
CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI
o Definizione Energy drivers
o Introduzione alla statistica e analisi di regressione lineare
o Analisi statistica dei consumi storici mediante il grafico delle somme cumulate CUSUM. Periodi di setup e monitoraggio
o Carte di controllo Shewhart e Cusum tabulare
MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA
o Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering.
o Controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi, etc.
o Strumenti di analisi sistemi complessi.
o Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno ed esterno.
VALUTARE LA SOTENIBILITA’ DEI PROCESSI E PRODOTTI
o Elementi di LCA
o Metodologie per prodotti
o Casi studio
CASI STUDIO
o Bilanci tecnico economici per casi rappresentativi
o Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa. Indicatori della prestazione economica.
INTRODUZIONE
o L’energia: produzione a livello Mond->EU-> Sist. Energetico IT
o Il costo dell’energia per le aziende (focus su dimensione aziendale):
o Le politiche a supporto dell’efficienza energetica
o La dimensione della sostenibilità: obblighi opportunità per le imprese
SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA
o La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager.
CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI
o Definizione Energy drivers
o Strumenti di analisi
MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA
o Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering.
o Controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi, etc.
o Strumenti di analisi sistemi complessi.
o Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno ed esterno.
VALUTARE LA SOTENIBILITA’ DEI PROCESSI E PRODOTTI
o Elementi di LCA
o Metodologie per prodotti
o Casi studio
CASI STUDIO
o Bilanci tecnico economici per casi rappresentativi
o Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa. Indicatori della prestazione economica.
Lezioni e esercizi svolti in classe.
Lezioni e esercizi svolti in classe.
GABRIELE, P., GIACONE, E., MANCO’, S. “Dispense di Gestione dei Sistemi Energetici”, 2017, Ed. EPICS, Torino.
GABRIELE, P., GIACONE, E., MANCO’, S. “Dispense di Gestione dei Sistemi Energetici”, 2017, Ed. EPICS, Torino.
Slides; Esercizi;
Lecture slides; Exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
L’esame è volto a valutare le abilità dello studente rispetto alle conoscenze teoriche e alla risoluzione di problemi.
Prova scritta (in aula):
Prima parte:
o prova scritta a risposta chiusa [tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus) – possibilità di integrazione con esame cartaceo in caso di problemi specifici].
o 10 domande a scelta multipla.
o Punteggio:
- Per ogni risposta corretta sono assegnati 1 punti, per ogni risposta non data sono assegnati 0 punti, per ogni risposta errata sono assegnati -0.5 punti.
- Punteggio massimo 10.
- Punteggio minimo per passare alla seconda parte: 6.
o Durata: 30 minuti.
Seconda parte (ammessi/e solo con punteggio pari o superiore a 6 nella prima parte):
o prova scritta: svolgimento di esercizi.
o Punteggio:
- Il punteggio massimo della seconda parte è 20/30.
o Durata: 1 ora 30 minuti.
Note:
o Il voto massimo complessivo è 30 (con possibilità di Lode).
o Durante la prima parte dell’esame non possono essere utilizzati (né presenti sul banco): libri, appunti, altro materiale didattico, cellulare/tablet, pena l’interruzione immediata dell’esame ed il deferimento alla commissione disciplinare PoliTo in caso di infrazione.
o Durante la seconda parte dell’esame possono essere utilizzati esclusivamente:
- una calcolatrice scientifica,
- È consentito l’uso di un formulario appositamente predisposto in autonomia dallo studente, di 1 singola pagina, in formato A4 fronte-retro.
- Eventuale materiale utile allo svolgimento di specifici esercizi sarà fornito assieme al testo d’esame.
o Non è tuttavia consentito in nessuna parte dell’esame l’uso di cellulare e tablet, che devono essere spenti sin dall'inizio della prova.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L’esame è volto a valutare le abilità dello studente rispetto alle conoscenze teoriche e alla risoluzione di problemi.
Prova scritta (in aula):
Prima parte:
o prova scritta a risposta chiusa [tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus) – possibilità di integrazione con esame cartaceo in caso di problemi specifici].
o 10 domande a scelta multipla.
o Punteggio:
- Per ogni risposta corretta sono assegnati 1 punti, per ogni risposta non data sono assegnati 0 punti, per ogni risposta errata sono assegnati -0.5 punti.
- Punteggio massimo 10.
- Punteggio minimo per passare alla seconda parte: 6.
o Durata: 30 minuti.
Seconda parte (ammessi/e solo con punteggio pari o superiore a 6 nella prima parte):
o prova scritta: svolgimento di esercizi.
o Punteggio:
- Il punteggio massimo della seconda parte è 20/30.
o Durata: 1 ora 30 minuti.
Note:
o Il voto massimo complessivo è 30 (con possibilità di Lode).
o Durante la prima parte dell’esame non possono essere utilizzati (né presenti sul banco): libri, appunti, altro materiale didattico, cellulare/tablet, pena l’interruzione immediata dell’esame ed il deferimento alla commissione disciplinare PoliTo in caso di infrazione.
o Durante la seconda parte dell’esame possono essere utilizzati esclusivamente:
- una calcolatrice scientifica,
- È consentito l’uso di un formulario appositamente predisposto in autonomia dallo studente, di 1 singola pagina, in formato A4 fronte-retro.
- Eventuale materiale utile allo svolgimento di specifici esercizi sarà fornito assieme al testo d’esame.
o Non è tuttavia consentito in nessuna parte dell’esame l’uso di cellulare e tablet, che devono essere spenti sin dall'inizio della prova.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.