PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sociologia dell'ambiente e del territorio

04EOEQA

A.A. 2019/20

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Crivello Silvia Professore Associato GSPS-08/B 40 20 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/10 6 B - Caratterizzanti Economia, politica e sociologia
2018/19
Il corso offre contributi sociologici utili per la comprensione delle relazioni tra sistemi sociali, territorio ed ambiente e per la pianificazione del territorio in forma sostenibile. Inoltre, saranno illustrate le problematiche relative ai processi di partecipazione dei cittadini nei piani territoriali, nella progettazione urbanistica e nella definizione di politiche di sviluppo locale.
The course provides useful sociological contributions for the interpretation of the relationships between social systems, territory and environment and for a sustainable spatial planning. In addition, the lessons cover topics related to the processes of citizen participation in strategic plans, urban design and local development policies.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative: - ad alcuni campi di studio della sociologia dell’ambiente e del territorio; - agli aspetti sociali della sostenibilità in campo urbano e territoriale; - alla dimensione sociale dello sviluppo locale; - ai temi della partecipazione, con riferimento ai diversi paradigmi, modelli e metodologie di intervento. Avrà inoltre sviluppato capacità di applicare le conoscenze acquisite: - nella pianificazione dei sistemi socio-ambientali; - nella gestione di processi di pianificazione e sviluppo locale in forme partecipate.
At the end of the course the students will acquire knowledge referred to: - some fields of study of the environmental sociology; - social aspects of sustainability in urban planning; - social dimension of community development; - citizens participation, with reference to different paradigms, models and methods of intervention. They will also develop the ability to apply the acquired knowledge for - planning of socio-environmental systems; - management of community development planning.
Si ritiene utile che gli studenti conoscano alcuni temi fondamentali della sociologia urbana ed abbiano alcune conoscenze sulla metodologia dell’indagine empirica nelle scienze sociali.
It is useful for the students to know some basic themes of urban sociology and have some knowledge on the methodology of the empirical research in social sciences.
1.Urbanizzazione, società e comunità Società globale e trasformazioni dell’urbanesimo Relazioni sociali, relazioni comunitarie Città, ambiente naturale, ambiente costruito 2. La costruzione sociale del piano Piano, democrazia partecipativa, governance I processi partecipativi: paradigmi e modelli Componenti sociali e spaziali della partecipazione Metodi per la partecipazione e per il coinvolgimento dei cittadini nella gestione di beni comuni 3.Sviluppo sostenibile, rischio e resilienza Il concetto di sviluppo sostenibile Le dimensioni dello sviluppo sostenibile Rischio e vulnerabilità urbana La resilienza urbana e i fattori che la favoriscono
1. Urbanization, society and community - Global society and urbanism; - social and community relationships; - City, natural environment, built environments. 2. Planning and citizens participation - planning, participatory democracy, governance ; - participatory processes: paradigms and models; - social and spatial dimensions of the participation; - methods for the involvement of citizens in urban decisions and management of commons . 3. Sustainable development, risk and resilience - the concept of sustainable development - the dimensions of sustainable development - risk and urban vulnerability - urban resilience and the factors that improve it
Il corso appare particolarmente vicino alle tematiche dell'obiettivo 11
The course could contribute in particular to the objective 11
L’insegnamento si basa su un complesso di lezioni e su attività di esercitazione, svolte dagli studenti in forma individuale ed in gruppo. Esse implicano l'analisi della letteratura internazionale su specifiche tematiche. Le esercitazioni saranno svolte in collaborazione con il corso di C. Rossignolo "Geografia urbana e territoriale".
The course is based on lessons and exercise activities carried out by students individually and in groups. These activities imply the analysis of the international litterature on specific topics. They will be organizedd in collaboration with the course of the prof. C. Rossignolo "Urban and territorial geography".
Ciaffi D., Mela A. (2011), Urbanistica Partecipata. Modelli ed esperienze, ROMA: Carocci. Mela A. (2006), Sociologia delle città, ROMA: Carocci Inoltre, sul portale della didattica saranno inserite le slide relative alle lezioni altro materiale utile per la preparazione dell'esame
Ciaffi D., Mela A. (2011), Urbanistica Partecipata. Modelli ed esperienze, ROMA: Carocci. Mela A. (2006), Sociologia delle città, ROMA: Carocci In addition students can download from the course website all the slides referred to the lessons and other materials useful for the exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... La valutazione dello studente ai fini dell’esame terrà conto: - delle attività di esercitazioni svolte durante il corso, dell’interazione con il docente avvenuta nei momenti di dibattito sui temi relativi alle lezioni ed alle esercitazioni. - Della discussione in sede d’esame. Allo studente è richiesto di discutere il lavoro svolto durante il corso e la relazione finale dell'esercitazione, con gli opportuni riferimenti ai temi trattati ed ai testi della bibliografia. Per gli studenti che non hanno potuto frequentare il corso, l’esame verte sui materiali del corso e sulla bibliografia di riferimento. Esso verrà dato in forma orale e la valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegarli tra loro e con altre conoscenze acquisite nel precedente corso di studi, della proprietà del linguaggio.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
EN: The final evaluation of the student will take into account: - The quality of the exercises carried out during the course and the interaction with the teacher during the discussions on issues related to the lessons and the exercises. - The performance at the final examination. The students are required to discuss the work done during the course and the final report of the exercise, with appropriate references to the topics of the lessons and texts in the bibliography. The students that could not attend the course have to prepare the exam using the course materials and the bibliography. The exam will be given in oral form and the assessment will take into account the students’ knowledge of the topics, their ability to connect them with other knowledge acquired in previous studies, the appropriate use of the language.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word