PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'architettura B

04FKGPQ

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rosso Michela Professore Ordinario CEAR-11/A 48 12 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 B - Caratterizzanti Discipline storiche per l'architettura
2018/19
Il corso ha come proprio oggetto privilegiato l’applicazione del metodo storico e del discorso critico allo studio dell’architettura, della città e dell’ambiente costruito in età moderna e contemporanea. L’obiettivo è la comprensione dei fattori tecnologici, economici, culturali, sociali e politici che sottendono alla produzione/ricezione delle architetture e dei fatti urbani.
The course aims at the application of historical methods and critical theories to the study of the history of architecture and the built environment in the Early Modern and Contemporary ages. Students will acquire a deep understanding of the technological, social, political, cultural and economic forces involved in the production/reception of architecture, and a broad grasp of some of the major structures of architectural history.
Il corso ambisce a sviluppare una duplice struttura conoscitiva. La prima, ‘fattuale’, si concentra su di una scelta di episodi architettonici e urbani in grado di esemplificare temi, problemi e nozioni cruciali nella storia dell’ambiente costruito. La seconda, ‘critica’, analizza e confronta le diverse interpretazioni che su tali fatti sono state prodotte e veicolate lungo diverse epoche storiche e attraverso una varietà di attori sociali coinvolti nella produzione/ricezione dell’ambiente costruito (architetti, tecnici e costruttori, clienti e utenti, critici e giornalisti). Gi studenti saranno in grado di distinguere tra questi due livelli di apprendimento: i fatti architettonici e urbani, e la loro ricezione critica, lungo un ampio spettro temporale e attraverso una pluralità di voci. Nell’approfondire lo studio della ricezione dei fatti architettonici e urbani gli studenti saranno inoltre chiamati ad applicare le nozioni di metodo storico apprese e ad interpretare una pluralità di materiali e fonti della storia dell’architettura e della città.
The course aims at developing a double structure of knowledge. The first one, ‘factual’, will focus on a selection of architectural and urban histories epitomizing crucial themes, set of problems and notions. The second one, ‘critical’, will analyse and compare the different interpretations that on those facts have been produced and vehiculated across different epochs and by a variety of social actors involved in the production and reception of the built environment (users and clients, architects and builders, critics and journalists). Students will acquire the ability to distinguish between these two different layers of knowledge: the architectural and urban facts and their critical reception across a broad span of time and through a plurality of voices.
Una solida cultura storica e una buona familiarità con l’inglese scritto sono requisiti indispensabili per affrontare il corso. Inoltre si daranno per scontate le conoscenze basilari e le competenze apprese durante i corsi di Storia dell’architettura contemporanea e Storia dell’architettura moderna del corso triennale.
A sound historical culture and a good familiarity with written English are indispensible requirements for this course. Moreover, the basic skills and competencies acquired during the undergraduate courses of Contemporary and Early Modern Architecture will be also taken for granted.
La prima metà del semestre sarà dedicata alle lezioni teoriche (30 crediti). Queste avranno come oggetto l’architettura e l’ambiente costruito come costruzioni culturali situate in contesti stratificati, con particolare attenzione ai diversi e mutevoli significati che questi hanno assunto e assumono per gli attori sociali connessi alla loro produzione e ricezione: clienti e istituzioni; architetti e utilizzatori; scrittori e critici. Il corso si concentrerà su alcune parole chiave, ricorrenti in episodi architettonici e urbani scelti in età moderna e contemporanea. L’esito sarà un vocabolario di storia dell’architettura sviluppato attraverso parole (e nozioni), quali storia, verità, spazio, forma, contesto, carattere. Ogni parola/lezione occuperà 5 crediti formativi. Completerà l’offerta formativa un seminario tematico, svolto nella seconda metà del semestre, dal titolo ‘Architettura e parole: il dibattito su architettura, città e ambiente costruito tra anni Settanta e Ottanta. Il seminario occuperà 30 crediti formativi. In esso ogni gruppo (di 3 studenti) condurrà un lavoro di ricerca che avrà come oggetto l'analisi di un'architettura progettata e/o costruita nel decenni in considerazione e scelta entro le prime due settimane del corso. Ogni gruppo sarà chiamato a produrre un breve testo critico corredato da bibliografia e immagini volto a tracciare le ipotesi interpretative dei risultati ottenuti.
The first half of the semester will be devoted to a series of lectures (30 credits). These will approach architecture and the built environment as critical features situated in a broad social and cultural context, illuminating the changing meanings associated with architecture and the city for the different categories of actors connected to the architectural and building practice: patrons and institutions, designers and users, writers and critics. A number of keywords, recurrent in a series of selected architectural and urban episodes in the Early Modern and Contemporary times, will be analysed. An essential vocabulary of architecture will be built and experimented through words (and notions) such as history, truth, space, form, context, character. Each word/lecture will take 5 credits. The second part of the semester will be devoted to a seminar whose thematic focus will be ‘Architecture and words: the debate on architecture, the city and the built environment in the 1970s and 1980s’. The seminar will take the remaining 30 credits. Here, each group of three students will have to examine a building, designed or/and built in the considered decades among a range of buildings previously illustrated by the teacher. Each group of students will be expected to produce a brief critical text, accompanied by a bibliography and pictures, providing a first interpretative outlook on the results obtained.
Il corso si articola in due parti distinte: LEZIONI FRONTALI e un SEMINARIO TEMATICO 1.Ogni lezione avrà come oggetto una parola/nozione e si snoderà attraverso tre generi di materiali storici o registri narrativi 1) progetti/edifici; 2) attori; 3) teorie e testi critici 2.Il seminario tematico approfondirà il seguente argomento: L’architettura di carta: architetture, città e ambiente costruito nella stampa periodica specializzata italiana e straniera: 1945-oggi. In esso ciascuno studente sarà tenuto a partecipare attivamente alle attività del corso.
The course will be organised through a series of LECTURES and a THEMATIC SEMINAR. Each lecture will focus on one word/notion and will be structured around three different sets of historical materials or narratives: 1) projects/buildings, 2) actors, 3) theories, critical and interpretative texts. The SEMINAR will take the form of a continuous dialogue between the teacher and the students who will have to take active part in the class.
Oltre al testo di riferimento indicato qui di seguito, ogni lezione sarà accompagnata da una bibliografia specifica. Adrian Forty, Words and Buildings. A Vocabularly of Modern Architecture, Thames and Hudson, London - New York 2000.
Adrian Forty, Words and Buildings. A Vocabularly of Modern Architecture, Thames and Hudson, London - New York 2000. Apart from the aforementioned reference text, each keyword/notion will be accompanied by a list of selected specific readings. Pdf documents with the text and images of the lectures will be uploaded on the course portal the day after each lecture.
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Group essay;
... L’esame si articola in due momenti: un questionario individuale e l’esposizione in pubblico dei risultati ottenuti dalla ricerca di gruppo. Nel primo, che avrà luogo verso la metà del semestre (fine novembre) ciascun studente dovrà dimostrare familiarità con i testi indicati in bibliografia e le tematiche affrontate a lezione. Il questionario consisterà in sei domande aperte scelte tra i temi presentati nelle lezioni teoriche. Ogni risposta corrisponderà ad un punteggio massimo di 5/30. La seconda parte dell’esame, prevista nell’ultima settimana del corso, consisterà nella presentazione in pubblico dei risultati della ricerca svolta sul singolo caso studio. La valutazione finale corrisponderà alla media aritmetica delle due valutazioni (questionario + seminario tematico).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group essay;
The exam will be divided into two parts scheduled at two different stages of the semester: 1. an individual written questionary (end of November) where each student will have to show his/her familiarity with the aforementioned materials. The questionary will consists of 6 open questions. Each answer to the question will get a maximum score of 5/30. 2. the communication of the research outputs regarding the seminar (during the month of January), in which groups will have to present the results obtained from their case-study work in public. The final score will be calculated as the arithmetical average of the scores of the two parts (questionary + thematic seminar).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word