Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Analisi dei sistemi economici

04PBVPG

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cambini Carlo - Corso 2 Professore Ordinario SECS-P/06 20 0 0 0 6
Grinza Elena - Corso 1       30 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
SECS-P/06
6
2
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Ingegneria gestionale
A11
2020/21
Finalità dell'insegnamento è l’apprendimento della logica economica per interpretare il funzionamento dei mercati e del sistema economico sulla base delle teorie più rilevanti. Dopo una descrizione dei principali problemi e strumenti utili per comprendere la struttura di un sistema economico aggregato, vengono presentate le due principali teorie interpretative del suo funzionamento: la scuola neoclassica, come microfondamento della teoria macroeconomica dominante, e quella keynesiana, entrambe interessate all’allocazione delle risorse nel breve periodo. L'analisi comprenderà anche l'impatto di shock esogeni all'economia, quali ad esempio le conseguenze economiche del COVID-19.
In this course students will learn how to interpret the functioning of the markets and of the economic system on the basis of the most relevant theories. After a description of the main problems and tools useful for understanding the structure of an aggregated economic system, the two main interpretative theories of its functioning are presented: the neoclassical school, as micro foundation of the dominant macroeconomic theory, and the Keynesian one, both interested in the allocation resources in the short term. The analysis will also consider the impact of exogenous shocks on the economy, such as the economic consequences of COVID-19 pandemic.
Attraverso la frequenza dell'insegnamento, lo studente acquisirà le seguenti abilità: Conoscenza e comprensione: 1. Conoscenza e comprensione delle principali variabili macroeconomiche di un paese (come il tasso di inflazione, il PIL, il tasso di disoccupazione, il debito pubblico). 2. Conoscenza delle teorie macroeconomiche moderne. Analisi e Valutazione critica: 3. Capacità di analizzare criticamente le informazioni riguardanti la situazione economica italiana e internazionale. 4. Capacità di interpretare le decisioni di un governo di un paese in termini di politiche economiche. 5. Capacità di valutare gli impatti delle politiche economiche nazionali sui diversi attori (famiglie, imprese, PA, stato). Al termine dell'insegnamento, si prevede quindi che lo studente sia in grado di analizzare nel dettaglio il funzionamento di un sistema economico, le dinamiche di mercato così come valutare i possibili impatti di misure macroeconomiche (quali variazioni di spesa pubblica, interventi fiscali o di politica monetaria). Gli studenti saranno anche in grado di applicare le moderne teorie macroeconomiche al fine di interpretare eventi della recente storia economica internazionale.
In this course, the student will acquire the following skills: Knowledge and understanding: 1. Knowledge and understanding of the main macroeconomic variables of a country (such as rate of inflation, GDP, rate of unemployment, public debt). 2. Knowledge of the modern macroeconomic theories Analysis and evaluation: 3. Ability to critically analyze information on the Italian and international economic situation. 4. Ability to interpret the decisions of a government of a country in terms of economic policies. 5. Ability to evaluate the impacts of national economic policies on the different actors (households, enterprises, PA, state). At the end of the course, the student will be able to analyze in detail the functioning of an economic system, the dynamics of the market as well as to evaluate the possible impacts of macroeconomic policy interventions (such as a change in government purchases, taxes or the money supply). They will also be able to apply the modern macroeconomic theories to interpret some events in recent international macroeconomic history.
Le competenze richieste riguardano conoscenze di base di statistica e buone nozioni di analisi matematica.
The skills required are basic statistical knowledge and good notions of mathematical analysis and calculus.
Il programma dell'insegnamento si divide in tre parti tra loro fortemente correlate. Nella prima sono presentati i problemi e le principali variabili economiche di un sistema economico. Nella seconda vengono presentati i richiami microeconomici necessari a modellare il comportamento delle famiglie e delle imprese. Nella terza si usano i fondamenti microeconomici per presentare le principali teorie macroeconomiche. In dettaglio il programma è così articolato: Prima parte. Introduzione all’economia politica (i problemi, le origini del pensiero economico e il mercato): 1. I problemi e i termini dell’economia politica; l'impatto di shock esogeni (ex. Covid-19) 2. La contabilità nazionale con particolare riferimento al sistema economico italiano; 3. I modelli di mercato e shock esogeni. Seconda parte: La teoria economica contemporanea (microeconomia): 4. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: la famiglia (consumo, risparmio e offerta di lavoro); 5. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: l’impresa (produzione, investimenti e domanda di lavoro). Terza parte: La teoria economica contemporanea (macroeconomia): 6. Contabilità finanziaria, mercato monetario-finanziario e ruolo degli intermediari creditizi: domanda e offerta di moneta; 7. Dalla microeconomia neoclassica alla macroeconomia di piena occupazione: il mercato del lavoro, la teoria dell’interesse, il ruolo della politica economica; 8. La disoccupazione nella teoria macroeconomica keynesiana: il modello IS–LM, AS–AD; 9. L’economia aperta: bilancia dei pagamenti ed equilibrio interno-esterno con prezzi e cambi fissi e flessibili.
The course analyses micro and macro theories. In particular, it focuses on four main topics: national accounts, the market, neoclassical theory and keynesian theory. Program of the course. First part. Introduction to economics: (15 hours) 1. Problems and definitions of political economy; 2. National accounts; 3. Modeling the market; Second part. Modern microeconomics: (30 hours) 4. The economic system and its functional operators: households (consumption, savings and supply of labour); 5. The economic system and its functional operators: firms (production, investments and demand for labour) and Public Administration; Third part. Modern macroeconomics: (35 hours) 6. The financial market and the demand and supply of money; 7. From neoclassical microeconomics to the full employment macroeconomics: the market of labour, the theories on the interest rates, the role of economic policy; 8. Unemployment in keynesian macroeconomics: the IS-LM and AD-AS models; 9. Open economy: the Balance of Payments, the internal and external equilibrium with fixed and flexible exchange rates.
L'insegnamento è organizzato su lezioni di teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni verranno svolte al termine di ogni singolo argomento. Le slide del corso e il testo delle esercitazioni e le relative soluzioni sono pubblicati sul portale. Durante il corso verranno altresì presentate e discusse in aula applicazioni a casi reali delle nozioni impartite nelle lezioni. In particolare, verranno utilizzati dati sull'economia reale Italiana e internazionale ed esempi di politiche economiche portate avanti in Italia, Europa e in paesi extra-UE.
Lectures are organized through theory lessons and exercises. Exercises on each topic will be provided at the end of each lecture. Slides and exercises are uploaded on the portal, together with the solutions of the exercises. Applications to real cases will be presented and discussed during the lectures. In particular, Italian and international data will be presented on the macroeconomic situation, and on the economic policies carried out in Italy, Europe and non-EU countries.
L'insegnamento si basa sui seguenti volumi: Piercarlo Ravazzi - Il sistema economico - Editore Carocci. Piercarlo Ravazzi - Complementi di Economia - Editore Clut. Questi due testi sono sufficienti a preparare completamente l'esame. Inoltre, saranno fornite le slides su ogni argomento del corso che potranno essere usato a completamento dei libri suggeriti. Al fine di una miglior conoscenza della struttura dell'esame, verranno altresì fornite i testi e le soluzioni degli esami degli anni passati dal 2013 ad oggi.
The course is based on the following texts: Piercarlo Ravazzi - Il sistema economico - Editore Carocci. Piercarlo Ravazzi - Complementi di Economia - Editore Clut. Moreover, the slides used during the lectures are provided, as well as the solutions of exams from year 2013 onwards.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L'esame verrà svolto in remoto utilizzando la piattaforma Exam dell'Ateneo unitamente al software di proctoring Respondus. L'esame avrà una durata di un'ora. Verranno date 16 domande a scelta multipla. Ogni domanda propone 4 alternative, di cui: 1 corretta e 3 errate. Ci possono essere alternative gravemente errate. La struttura del test sarà la seguente: • Parte 1: Contabilità nazionale e mercato. 5 domande • Parte 2: Microeconomia. 5 domande • Parte 3: Macroeconomia. 5 domande La 16a domanda può vertere su qualsiasi argomento. L'esame è volto ad accertare i) la conoscenza dei concetti e definizioni caratterizzanti un sistema economico, ii) il funzionamento dei mercati e iii) le teorie macroeconomiche principali, iv) la capacità di identificare gli effetti delle politiche fiscali e monetarie, v) la capacità di applicare le moderne teorie macroeconomiche al fine di interpretare gli eventi macroeconomici reali e le decisioni delle autorità monetarie e fiscali. La risposta corretta vale 2 punti; le risposte errate valgono 0 punti; le risposte gravemente errate sono penalizzate con un punteggio di -1 punto. Il punteggio complessivo della prova sarà dunque valutato su 32 punti. Durante lo svolgimento della prova, si raccomanda agli studenti di tenere a portata di mano una calcolatrice, una penna e un foglio di carta di “brutta copia”, in quanto la risposta ad alcune domande potrebbe richiedere lo svolgimento di alcuni calcoli su supporto cartaceo. Non è ammesso l’uso dei telefoni cellulari. Inoltre non è ammesso l'uso di appunti, manuali, testi o altro tipo di documentazione. Le soluzioni di ogni esame sono pubblicate immediatamente al termine della prova. I risultati sono comunicati sul portale. Non è prevista una prova orale.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
The exam will be done in remote mode by using the platform Exam plus the proctoring software Respondus. The exam will last 1 hour and it will consist of 16 multiple choice questions divided as follows: • Part 1: National Accounts and Market. 5 questions • Part 2: Microeconomics. 5 questions • Part 3: Macroeconomics. 5 questions The 16th question can relate to any of the three parts. The exam aims at assessing the knowledge of the concepts and definitions characterizing an economic system and of the main macroeconomic theories, the ability to identify the effects of fiscal and monetary policies, the ability to apply modern macroeconomic theories in order to interpret real macroeconomic events and the decisions of the monetary and fiscal authorities. Every correct answers will have 2 points, the incorrect ones 0 points, while severely incorrect answers -1 points. The total points is thus 32. The use of normal non-programmable scientific calculators is allowed. The use of mobile phones is not permitted. Furthermore, the use of notes, manuals, texts or other documentation is forbidden. Solutions are published immediately afterwards. The results are uploaded on the web page of the Course at the end of the exam. There is no oral examination.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L'esame verrà svolto in remoto utilizzando la piattaforma Exam dell'Ateneo unitamente al software di proctoring Respondus. L'esame avrà una durata di un'ora. Verranno date 16 domande a scelta multipla. Ogni domanda propone 4 alternative, di cui: 1 corretta e 3 errate. Ci possono essere alternative gravemente errate. La struttura del test sarà la seguente: • Parte 1: Contabilità nazionale e mercato. 5 domande • Parte 2: Microeconomia. 5 domande • Parte 3: Macroeconomia. 5 domande La 16a domanda può vertere su qualsiasi argomento. L'esame è volto ad accertare i) la conoscenza dei concetti e definizioni caratterizzanti un sistema economico, ii) il funzionamento dei mercati e iii) le teorie macroeconomiche principali, iv) la capacità di identificare gli effetti delle politiche fiscali e monetarie, v) la capacità di applicare le moderne teorie macroeconomiche al fine di interpretare gli eventi macroeconomici reali e le decisioni delle autorità monetarie e fiscali. La risposta corretta vale 2 punti; le risposte errate valgono 0 punti; le risposte gravemente errate sono penalizzate con un punteggio di -1 punto. Il punteggio complessivo della prova sarà dunque valutato su 32 punti. Durante lo svolgimento della prova, si raccomanda agli studenti di tenere a portata di mano una calcolatrice, una penna e un foglio di carta di “brutta copia”, in quanto la risposta ad alcune domande potrebbe richiedere lo svolgimento di alcuni calcoli su supporto cartaceo. Non è ammesso l’uso dei telefoni cellulari. Inoltre non è ammesso l'uso di appunti, manuali, testi o altro tipo di documentazione. Le soluzioni di ogni esame sono pubblicate immediatamente al termine della prova. I risultati sono comunicati sul portale. Non è prevista una prova orale.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
The exam will be done in remote mode by using the platform Exam plus the proctoring software Respondus. The exam will last 1 hour and it will consist of 16 multiple choice questions divided as follows: • Part 1: National Accounts and Market. 5 questions • Part 2: Microeconomics. 5 questions • Part 3: Macroeconomics. 5 questions The 16th question can relate to any of the three parts. The exam aims at assessing the knowledge of the concepts and definitions characterizing an economic system and of the main macroeconomic theories, the ability to identify the effects of fiscal and monetary policies, the ability to apply modern macroeconomic theories in order to interpret real macroeconomic events and the decisions of the monetary and fiscal authorities. Every correct answers will have 2 points, the incorrect ones 0 points, while severely incorrect answers -1 points. The total points is thus 32. The use of normal non-programmable scientific calculators is allowed. The use of mobile phones is not permitted. Furthermore, the use of notes, manuals, texts or other documentation is forbidden. Solutions are published immediately afterwards. The results are uploaded on the web page of the Course at the end of the exam. There is no oral examination.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti