PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Ingegneria del software

05BIDOV

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
2020/21
Il corso presenta i concetti fondamentali dell’ingegneria del software e le discipline principali che essa comprende. Particolare attenzione è dedicata alla formalizzazione dei requisiti software mediante l’uso di modelli UML per la parte strutturale e di reti di Petri estese per la parte comportamentale.
This course presents the basic notions of software engineering and the major disciplines it is made up of. Particular attention is devoted to the formalization of software requirements through the use of UML models for the structural aspects and of extended Petri nets for the behavioral ones.
Le conoscenze trasmesse riguardano i concetti, i prodotti, le attività e i ruoli principali connessi con l’ingegneria del software. Le abilità che gli studenti acquisiranno riguardano la capacità di formalizzare i requisiti di un sistema software mediante modelli strutturali e comportamentali e la capacità di risolvere semplici problemi inerenti alle varie discipline del processo di sviluppo del software.
Students will learn the major notions, products and activities associated with software engineering. The skills to be acquired include the ability to formalize the requirements of a software system by means of structural and behavioral models and the ability to solve simple problems related to the various disciplines of the software process.
I prerequisiti comprendono le conoscenze di base sulla programmazione a oggetti e sui database relazionali.
Basic knowledge of object-oriented programming and relational databases is a prerequisite.
1. Introduzione (1 credito) • Ingegneria del software • Ciclo di vita e processo del software • Analisi dei requisiti 2. Modelli UML (1 credito) • Modelli di classi, relazioni e attributi • Casi d’uso • Diagrammi di attività • Metamodelli 3. Modelli comportamentali (2 crediti) • Modelli di stato • Reti di Petri: proprietà e analisi • Sottoclassi delle reti di Petri • Reti di Petri temporizzate e colorate 4. Processi di business (2 crediti) • Reti di Petri estese (process-oriented) • Modelli di collaborazione • Modelli di sistemi B2B (business to business) • BPMN e pattern di processo 5. Processo del software (2 crediti) • Modello CMM • Verifica e Validazione • Testing white-box e black-box • Gestione progetti • Gestione configurazione • Qualità del software • Metodi agili
1. Introduction (1 credit) • Software engineering • Product life cycle and software process • Requirements analysis 2. UML models (1 credit) • Models of classes, relationships and attributes • Use cases • Activity diagrams • Metamodels 3. Behavioral models (2 credits) • State models • Petri nets: properties and analysis • Subclasses of Petri nets • Timed Petri nets and colored ones 4. Business processes (2 credits) • Extended Petri nets (process-oriented) • Models of collaboration • Models of B2B (business to business) systems • BPMN and process patterns 5. Software process (2 credits) • The CMM model • Verification and validation • White-box and black-box testing • Project management • Configuration management • Software quality • Agile methods
Il corso è costituito da lezioni in aula.
This course consists of lectures.
Sul portale della didattica sono disponibili le slides del corso. Alcuni testi di approfondimento: M. Fowler. UML distilled, Quarta edizione, Pearson, 2018. I. Sommerville. Ingegneria del software, Decima edizione, Pearson, 2017.
Lecture slides are available through the portal. Suggested readings: M. Fowler. UML distilled, 4th edition, Pearson, 2018. I. Sommerville. Ingegneria del software, 10th edition, Pearson, 2017.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame consiste in una prova scritta che comprende 4 esercizi. Quello principale è basato sui punti di programma 2 e 4 e riguarda la formalizzazione dei requisiti testuali di un sistema software mediante la definizione di un modello strutturale e di un modello comportamentale. Gli altri esercizi riguardano gli altri punti del programma. Normalmente il peso dell'esercizio principale sul voto finale è del 40%, mentre per gli altri il peso varia tra il 10% e il 25%. La valutazione degli esercizi si basa sulla correttezza del risultato. La durata della prova è di due ore; gli studenti possono consultare le slides del corso. Nel corso sono presentati vari compiti d'esame degli anni precedenti. Gli esercizi dati negli esami in aula non sono diversi da quelli dati negli esami online. Pertanto la descrizione degli esercizi per gli esami in aula vale anche per quelli online. Gli esami online si svolgono con la piattaforma di Ateneo exam integrata con lo strumento di proctoring Respondus. Dei 4 esercizi tre richiedono una risposta aperta e uno una risposta chiusa.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
The exam consists of a written test made up of four exercises. The main one is based on sections 2 and 4 of the course syllabus and concerns the formalisation of the textual requirements of a software system through the definition of a structural model and a behavioural one. The other exercises concern the other sections of the course syllabus. Normally the main exercise weighs 40% on the final grade, while for the others the weight varies between 10% and 25%. The evaluation of the exercises is based on the correctness of the result. The duration of the test is two hours; students can consult the slides of the course. During the course, various examination exercises given in previous years are presented. The exercises given in classroom examinations are not different from those given in online ones. Therefore, the description of the exercises for classroom exams also applies to online exams. The online exams take place with the exam platform integrated with the proctoring tool Respondus. Of the 4 exercises, three require an open answer and one a closed answer.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
In modalità mista gli esami in aula e quelli online avvengono simultaneamente, quindi gli esercizi sono gli stessi. Le modalità sono descritte nel punto precedente.
Exam: Written test; Computer-based written test using the PoliTo platform;
In mixed mode, the classroom and online exams take place simultaneously, so the exercises are the same. The modalities are described in the previous section.
Esporta Word