05OJZND
A.A. 2024/25
Italiano
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
01OJZND 03OJZND
Didattica | Ore |
---|---|
Lezioni | 46 |
Esercitazioni in aula | 21 |
Esercitazioni in laboratorio | 3 |
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Baratta Mirko | Professore Associato | IIND-06/A | 46 | 21 | 3 | 0 | 8 |
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-IND/08 | 7 | B - Caratterizzanti | Ingegneria energetica e nucleare |
---|
Italiano
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
01OJZND 03OJZND
Didattica | Ore |
---|---|
Lezioni | 32 |
Esercitazioni in aula | 10 |
Esercitazioni in laboratorio | 8 |
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mura Andrea | Professore Associato | IIND-03/A | 32 | 20 | 16 | 0 | 8 |
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-IND/14 | 5 | C - Affini o integrative | Attività formative affini o integrative |
---|
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Il Corso si articola in due moduli didattici, il primo dei quali tratta i complementi delle Macchine a Fluido, mentre il secondo riguarda i Complementi di Meccanica Strutturale. Per quanto riguarda il modulo di Macchine saranno analizzate le prestazioni delle principali macchine a fluido motrici, turbomacchine e macchine volumetriche, inserite nei relativi impianti sia in condizioni di funzionamento nominale, sia in condizioni di regolazione. Per quanto riguarda il modulo di Meccanica Strutturale saranno analizzate le problematiche di cedimento statico, a fatica e a fatica termo-meccanica dei componenti e sarà presentata la metodologia di studio analitico e secondo normativa dei recipienti in pressione.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Il Corso si articola in due moduli didattici, il primo dei quali tratta i complementi delle Macchine a Fluido, mentre il secondo riguarda i Complementi di Meccanica Strutturale. Per quanto riguarda il modulo di Macchine saranno analizzate le prestazioni delle principali macchine a fluido motrici, turbomacchine e macchine volumetriche, inserite nei relativi impianti sia in condizioni di funzionamento nominale, sia in condizioni di regolazione. Per quanto riguarda il modulo di Meccanica Strutturale saranno analizzate le problematiche di cedimento statico, a fatica e a fatica termo-meccanica dei componenti e sarà presentata la metodologia di studio analitico e secondo normativa dei recipienti in pressione.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
The course is composed of two modules, one relative to Hydraulic and Thermal Machines, the other to the design of the Structural Mechanics. The Hydraulic and Thermal Machines module aims at supplying the complements of the main fluid-flow machines, with specific reference to principles of operation, evaluation of performance and off-design operations of both the single fluid-flow machine and the energy system in which it is inserted. As regards the Structural Mechanics module, it will analysed the problems of static, fatigue and thermo-mechanical fatigue failure of components and will be presented the methodology of analytical study and technical standard rule on pressure vessels.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
The course is composed of two modules, one relative to Hydraulic and Thermal Machines, the other to the design of the Structural Mechanics. The Hydraulic and Thermal Machines module aims at supplying the complements of the main fluid-flow machines, with specific reference to principles of operation, evaluation of performance and off-design operations of both the single fluid-flow machine and the energy system in which it is inserted. As regards the Structural Mechanics module, it will analysed the problems of static, fatigue and thermo-mechanical fatigue failure of components and will be presented the methodology of analytical study and technical standard rule on pressure vessels.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Il modulo di Macchine applica con sistematicità i principi della termofluidodinamica e dell’energetica ai sistemi di conversione dell'energia ed ai loro componenti, presentando gli aspetti formativi necessari per consentire allo studente la scelta di una turbomacchina, di un motore alternativo a combustione interna e, più in generale, di un impianto motore, in relazione alla rispettiva utilizzazione. Il corso fornisce le nozioni per affrontare e risolvere autonomamente problemi specifici di regolazione e controllo delle macchine e dei sistemi energetici. Il modulo di Meccanica Strutturale si propone di fornire allo studente le conoscenze per comprendere le modalità di cedimento sotto carico costante o ciclico di componenti strutturali e di poter eseguire i principali calcoli relativi al progetto/verifica strutturale dei recipienti, tenendo conto della indicazioni tecniche date dalla normativa di riferimento.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Il modulo di Macchine applica con sistematicità i principi della termofluidodinamica e dell’energetica ai sistemi di conversione dell'energia ed ai loro componenti, presentando gli aspetti formativi necessari per consentire allo studente la scelta di una turbomacchina, di un motore alternativo a combustione interna e, più in generale, di un impianto motore, in relazione alla rispettiva utilizzazione. Il corso fornisce le nozioni per affrontare e risolvere autonomamente problemi specifici di regolazione e controllo delle macchine e dei sistemi energetici. Il modulo di Meccanica Strutturale si propone di fornire allo studente le conoscenze per comprendere le modalità di cedimento sotto carico costante o ciclico di componenti strutturali e di poter eseguire i principali calcoli relativi al progetto/verifica strutturale dei recipienti, tenendo conto della indicazioni tecniche date dalla normativa di riferimento.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Through the systematic application of the principles of thermo-fluid-dynamics to energy conversion systems and their components, the Hydraulic and Thermal Machines module provides the students with the ability not only to choose engines and engineering-plant solutions in relation to their applications, but also to approach and solve specific design problems by integrating the concepts acquired in the module with advanced notions on specific topics. The Structural Mechanics module is designed to provide the student with the knowledge to understand the component failure mode under constant or cyclic loads and to perform the main calculations related to the project/ verification of pressure vessels with respect the technical standard specifications.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Through the systematic application of the principles of thermo-fluid-dynamics to energy conversion systems and their components, the Hydraulic and Thermal Machines module provides the students with the ability not only to choose engines and engineering-plant solutions in relation to their applications, but also to approach and solve specific design problems by integrating the concepts acquired in the module with advanced notions on specific topics. The Structural Mechanics module is designed to provide the student with the knowledge to understand the component failure mode under constant or cyclic loads and to perform the main calculations related to the project/ verification of pressure vessels with respect the technical standard specifications.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Sono necessarie le conoscenze di base delle Macchine a Fluido, nonchè quelle derivanti dai Corsi che trattano la Termodinamica, la Termocinetica, la Meccanica Applicata alle Macchine, la Meccanica dei Fluidi i Fondamenti di Meccanica Strutturale (in particolare le condizioni di trazione, flessione, torsione e la teoria degli stati di tensione e di deformazione)
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Sono necessarie le conoscenze di base delle Macchine a Fluido, nonchè quelle derivanti dai Corsi che trattano la Termodinamica, la Termocinetica, la Meccanica Applicata alle Macchine, la Meccanica dei Fluidi i Fondamenti di Meccanica Strutturale (in particolare le condizioni di trazione, flessione, torsione e la teoria degli stati di tensione e di deformazione)
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Preliminary knowledge acquired in the courses of Hydraulic and Thermal Machines Fundamentals, Thermodynamics and Thermokinetics, Applied Mechanics, Fluid Mechanics, Fundamentals of Structural Mechanics (in particular tension, bending, torsion loading condition and the theory of the stress and strain states).
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Preliminary knowledge acquired in the courses of Hydraulic and Thermal Machines Fundamentals, Thermodynamics and Thermokinetics, Applied Mechanics, Fluid Mechanics, Fundamentals of Structural Mechanics (in particular tension, bending, torsion loading condition and the theory of the stress and strain states).
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
PARTE "COMPLEMENTI DI MACCHINE" Impianti motore con turbina a vapore d’acqua. Andamento della portata in turbina al variare delle condizioni di monte e di valle. Regolazione della portata di vapore mediante laminazione all’ammissione in turbina e mediante parzializzazione. Regolazione degli impianti a vapore a recupero parziale. Impianti motore con turbina a gas: ciclo reale, lavoro utile e rendimento globale. Regolazione degli impianti di turbina a gas monoalbero e bialbero a ciclo aperto. Regolazione degli impianti cogenerativi con iniezione di vapore e post-combustione. Turbine idrauliche motrici: definizioni delle grandezze caratteristiche. Particolarità costruttive e prestazioni delle turbine Pelton, Francis e Kaplan. Motori alternativi a combustione interna: rendimenti e cicli nel caso ideale e reale; espressioni della pressione media effettiva e della potenza. Apparato della distribuzione nei motori a 4 tempi e coefficiente di riempimento. Influenza della dosatura sulle prestazioni dei motori a ciclo Otto. Sovralimentazione con compressore a comando meccanico e con turbina a gas di scarico: confronto delle prestazioni. Dispositivi di alimentazione del combustibile per motori ad accensione comandata e dispositivi per la riduzione delle emissioni. Motori a carica magra. Prestazioni dei motori: caratteristica meccanica, caratteristica di regolazione e cubica di utilizzazione. Combustione nei motori Diesel. Apparati di alimentazione del combustibile nei motori ad accensione per compressione. PARTE "MECCANICA STRUTTURALE" Stato 3D delle tensioni e delle deformazioni - Vettore della tensione e tensore della tensione. Tensioni principali e direzioni principali. Invarianti dello stato di tensione. Tensori idrostatico e deviatorico. Cerchi di Mohr. Casi notevoli di sollecitazione. Cinematica delle deformazioni. Tensore delle deformazioni. Deformazioni principali. Relazione tra tensioni e deformazioni: legge di Hooke. Resistenza statica - Prova di trazione di materiali fragili e duttili. Ipotesi di cedimento statico di materiali fragili e duttili. Coefficiente di sicurezza statico. Effetto della temperatura sulle caratteristiche meccaniche. Scorrimento viscoso a caldo. Intaglio e fattore di concentrazione delle tensioni. Effetto d’intaglio nel cedimento statico. Resistenza a fatica - Fenomenologia e parametri caratteristici. Curva di Wöhler. Limite di fatica. Stima del diagramma SN del materiale. Influenza della tensione media: diagramma di Haigh del materiale. Effetto del tipo di carico, delle dimensioni, della finitura superficiale e della presenza d’intaglio. Limite di fatica del componente. Diagramma di Haigh e curva SN del componente. Coefficiente di sicurezza a fatica. Sollecitazione con cicli di ampiezza variabile. Fatica multiassiale. Comportamento ciclico e termo-meccanico - Prove a fatica oligociclica, isoterma e termo-meccanica. Parametri di caratterizzazione del comportamento a fatica oligociclica e modelli costitutivi corrispondenti. Parametri di caratterizzazione del comportamento a fatica termo-meccanica e modelli costitutivi corrispondenti. Modelli di danneggiamento: classificazione, modelli monoassiali, modelli multiassiali. Previsione della vita residua. Recipienti soggetti a pressione - Impostazione del problema, equazione differenziale di equilibrio e sua soluzione. Determinazione degli stati di tensione prodotti da pressione interna/esterna e da gradiente termico. Soluzioni costruttive per alte pressioni. Caso dei tubi sottili. Piastre assialsimmetriche. Gusci assialsimmetrici. Effetti di bordo. Disciplina della costruzione e dell’uso dei recipienti soggetti a pressione: direttiva europea Pressure Equipment Directive (PED), norma EN 13445, ASME Code Section VIII Division 1 - Pressure Vessels.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
PARTE "COMPLEMENTI DI MACCHINE" Impianti motore con turbina a vapore d’acqua. Andamento della portata in turbina al variare delle condizioni di monte e di valle. Regolazione della portata di vapore mediante laminazione all’ammissione in turbina e mediante parzializzazione. Regolazione degli impianti a vapore a recupero parziale. Impianti motore con turbina a gas: ciclo reale, lavoro utile e rendimento globale. Regolazione degli impianti di turbina a gas monoalbero e bialbero a ciclo aperto. Regolazione degli impianti cogenerativi con iniezione di vapore e post-combustione. Turbine idrauliche motrici: definizioni delle grandezze caratteristiche. Particolarità costruttive e prestazioni delle turbine Pelton, Francis e Kaplan. Motori alternativi a combustione interna: rendimenti e cicli nel caso ideale e reale; espressioni della pressione media effettiva e della potenza. Apparato della distribuzione nei motori a 4 tempi e coefficiente di riempimento. Influenza della dosatura sulle prestazioni dei motori a ciclo Otto. Sovralimentazione con compressore a comando meccanico e con turbina a gas di scarico: confronto delle prestazioni. Dispositivi di alimentazione del combustibile per motori ad accensione comandata e dispositivi per la riduzione delle emissioni. Motori a carica magra. Prestazioni dei motori: caratteristica meccanica, caratteristica di regolazione e cubica di utilizzazione. Combustione nei motori Diesel. Apparati di alimentazione del combustibile nei motori ad accensione per compressione. PARTE "MECCANICA STRUTTURALE" Riepilogo su: Stato 3D delle tensioni e delle deformazioni - Vettore della tensione e tensore della tensione. Tensioni principali e direzioni principali. Invarianti dello stato di tensione. Tensori idrostatico e deviatorico. Cerchi di Mohr. Casi notevoli di sollecitazione. Cinematica delle deformazioni. Tensore delle deformazioni. Deformazioni principali. Relazione tra tensioni e deformazioni: legge di Hooke. Resistenza statica - Prova di trazione di materiali fragili e duttili. Ipotesi di cedimento statico di materiali fragili e duttili. Coefficiente di sicurezza statico. Effetto della temperatura sulle caratteristiche meccaniche. Scorrimento viscoso a caldo. Intaglio e fattore di concentrazione delle tensioni. Effetto d’intaglio nel cedimento statico. Resistenza a fatica - Fenomenologia e parametri caratteristici. Curva di Wöhler. Limite di fatica. Stima del diagramma SN del materiale. Influenza della tensione media: diagramma di Haigh del materiale. Effetto del tipo di carico, delle dimensioni, della finitura superficiale e della presenza d’intaglio. Limite di fatica del componente. Diagramma di Haigh e curva SN del componente. Coefficiente di sicurezza a fatica. Sollecitazione con cicli di ampiezza variabile. Fatica multiassiale. Comportamento ciclico e termo-meccanico - Prove a fatica oligociclica, isoterma e termo-meccanica. Parametri di caratterizzazione del comportamento a fatica oligociclica e modelli costitutivi corrispondenti. Parametri di caratterizzazione del comportamento a fatica termo-meccanica e modelli costitutivi corrispondenti. Modelli di danneggiamento: classificazione, modelli monoassiali, modelli multiassiali. Previsione della vita residua. Casi studio. Recipienti soggetti a pressione - Impostazione del problema, equazione differenziale di equilibrio e sua soluzione. Determinazione degli stati di tensione prodotti da pressione interna/esterna e da gradiente termico. Caso dei tubi sottili. Piastre assialsimmetriche. Gusci assialsimmetrici. Effetti di bordo. Disciplina della costruzione e dell’uso dei recipienti soggetti a pressione: direttiva europea Pressure Equipment Directive (PED), norma EN 13445, ASME.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
PART OF “FLUID-FLOW MACHINES II” Power plants with steam turbine. Turbine steam mass-flow rate vs. inlet and condensing pressure. Steam mass flow-rate control by throttling and choking. Cogenerative power plant control with steam turbine. Gas turbine power plant: actual cycle, work and efficiency. Single and double shaft gas turbine control. Combined heat and power plant control through steam injection and afterburner. Hydraulic turbine fundamentals: ideal and actual cycles, break mean effective pressure and power Construction features and performance of Pelton, Francis and Kaplan turbines. Reciprocating internal combustion engine fundamentals. Four stroke engine valve train and volumetric efficiency. Air/fuel ratio influence on Otto engine performance. Supercharging and Turbocharging: comparison of engine performance. Fuel feeding systems for spark ignition engines and emission control system. Lean burn engines. Engine performances: full load and part-load characteristics. Combustion in Diesel engine. Fuel feed systems for compression ignition engines. PART OF “STRUCTURAL MECHANICS” 3D state of stress and strain - stress vector and stress tensor. Principal stresses and principal directions. Invariants of the stress state. Hydrostatic and deviatoric tensors. Mohr circles. Stress typical cases. Kinematics of deformation. Deformation tensor. Principal strains. Relationship between stress and strain: Hooke's law. Static strength - Tensile testing of brittle and ductile materials. Static failure hypothesis for brittle and ductile materials. Static safety factor. Effect of temperature on mechanical properties. Creep. Notch factor and stress concentration factor. Notch effect in the static failure. Fatigue strength - Phenomenology and characteristic parameters. Wöhler curve. Fatigue limit. Estimation of the SN diagram of the material. Influence of the mean stress: Haigh diagram of the material. Effect of load type, size, surface finishing and presence of notch effect. Fatigue strength of the component. Haigh diagram and SN curve of the component. Safety factor in fatigue. Stress with cycles of variable amplitude. Multiaxial fatigue. Cyclic and thermo-mechanical behaviour - Low cycle fatigue, isothermal and thermomechanical tests. Characterization parameters of the low cycle fatigue behaviour and corresponding constitutive models. Parameters characterizing the thermo-mechanical fatigue behaviour and corresponding constitutive models Damage models: classification, uniaxial models, multiaxial models. Prediction of residual life. Vessels subject to pressure - Problem setting, differential equation of equilibrium and solution. Determination of the stress states produced by internal/external pressure and thermal gradient. Construction solutions for high pressure condition. The case of thin tubes. Axisymmetric plates. Axisymmetric shells. Edge effects. Guidelines for construction and use of pressure equipment: European Pressure Equipment Directive (PED) , EN 13445 standard, ASME Code Section VIII Division 1 - Pressure Vessels.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
PART OF “FLUID-FLOW MACHINES II” Power plants with steam turbine. Turbine steam mass-flow rate vs. inlet and condensing pressure. Steam mass flow-rate control by throttling and choking. Cogenerative power plant control with steam turbine. Gas turbine power plant: actual cycle, work and efficiency. Single and double shaft gas turbine control. Combined heat and power plant control through steam injection and afterburner. Hydraulic turbine fundamentals: ideal and actual cycles, break mean effective pressure and power Construction features and performance of Pelton, Francis and Kaplan turbines. Reciprocating internal combustion engine fundamentals. Four stroke engine valve train and volumetric efficiency. Air/fuel ratio influence on Otto engine performance. Supercharging and Turbocharging: comparison of engine performance. Fuel feeding systems for spark ignition engines and emission control system. Lean burn engines. Engine performances: full load and part-load characteristics. Combustion in Diesel engine. Fuel feed systems for compression ignition engines. PART OF “STRUCTURAL MECHANICS” 3D state of stress and strain - stress vector and stress tensor. Principal stresses and principal directions. Invariants of the stress state. Hydrostatic and deviatoric tensors. Mohr circles. Stress typical cases. Kinematics of deformation. Deformation tensor. Principal strains. Relationship between stress and strain: Hooke's law. Static strength - Tensile testing of brittle and ductile materials. Static failure hypothesis for brittle and ductile materials. Static safety factor. Effect of temperature on mechanical properties. Creep. Notch factor and stress concentration factor. Notch effect in the static failure. Fatigue strength - Phenomenology and characteristic parameters. Wöhler curve. Fatigue limit. Estimation of the SN diagram of the material. Influence of the mean stress: Haigh diagram of the material. Effect of load type, size, surface finishing and presence of notch effect. Fatigue strength of the component. Haigh diagram and SN curve of the component. Safety factor in fatigue. Stress with cycles of variable amplitude. Multiaxial fatigue. Cyclic and thermo-mechanical behaviour - Low cycle fatigue, isothermal and thermomechanical tests. Characterization parameters of the low cycle fatigue behaviour and corresponding constitutive models. Parameters characterizing the thermo-mechanical fatigue behaviour and corresponding constitutive models Damage models: classification, uniaxial models, multiaxial models. Prediction of residual life. Bolted joints. Non-destructive testing. Vessels subject to pressure - Problem setting, differential equation of equilibrium and solution. Determination of the stress states produced by internal/external pressure and thermal gradient. Construction solutions for high pressure condition. The case of thin tubes. Axisymmetric plates. Axisymmetric shells. Edge effects. Guidelines for construction and use of pressure equipment: European Pressure Equipment Directive (PED) , EN 13445 standard, ASME.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Le esercitazioni in aula consistono nello svolgimento di esercizi e problemi pratici in applicazione dei concetti trattati a lezione con lo scopo di migliorarne la comprensione e fornire allo studente un’indicazione sull’ordine di grandezza dei principali parametri. È prevista un’esercitazione di laboratorio inerente al rilievo delle prestazioni di un motore alternativo a combustione interna.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Le esercitazioni in aula consistono nello svolgimento di esercizi e problemi pratici in applicazione dei concetti trattati a lezione con lo scopo di migliorarne la comprensione e fornire allo studente un’indicazione sull'ordine di grandezza dei principali parametri. E' prevista un'esercitazione pratica di laboratorio dove verranno misurate le deformazioni di un recipiente in pressione mediante estensimetri.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
The classroom training consists in solving exercises and practical problems by applying the concepts covered in the lessons. The aim of the training is to give the students the order of magnitude of the main parameters and to improve their degree of understanding. An experimental activity carried out on a reciprocating internal combustion engine is also planned.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
The classroom training consists in solving exercises and practical problems by applying the concepts covered in the lessons. The aim of the training is to give the students the order of magnitude of the main parameters and to improve their degree of understanding. A laboratory practical activity will be done. Strains on a pressure vessel will be measured and the comparison with analytical results will be done.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
PARTE "COMPLEMENTI DI MACCHINE" Sono disponibili sul Portale della Didattica dispense relative alla parte teorica, i testi delle esercitazioni teoriche e il materiale didattico necessario per le prove di laboratorio. Testi consigliati per approfondimenti A. Capetti: Motori Termici. Ed. UTET, 1967. A.E. Catania: Complementi di macchine. Ed. Levrotto & Bella, 1979. G. Lozza: Turbine a gas e cicli combinati. Ed Esculapio, 1997. G. Cornetti: Macchine Idrauliche. Ed. Il Capitello, 2006. G. Cornetti – F. Millo: Macchine Termiche. Ed. Il Capitello, 2007. G. Ferrari: Motori a combustione interna. Ed Il Capitello, 2007 A. Dadone: Macchine idrauliche. Ed. CLUT-Torino, 1987 PARTE "MECCANICA STRUTTURALE" Sul Portale della Didattica è disponibile il materiale relativo alla parte teorica e alle esercitazioni. Testi consigliati per approfondimenti: F.A. Raffa, Elementi di meccanica strutturale, CLUT, 2008. L. Goglio, Resistenza dei materiali e dei collegamenti, Levrotto & Bella, 2006. M. Rossetto, Introduzione alla fatica dei materiali e dei componenti, Levrotto & Bella, 2000.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
PARTE "COMPLEMENTI DI MACCHINE" Sono disponibili sul Portale della Didattica dispense relative alla parte teorica, i testi delle esercitazioni teoriche e il materiale didattico necessario per le prove di laboratorio. Testi consigliati per approfondimenti A. Capetti: Motori Termici. Ed. UTET, 1967. A.E. Catania: Complementi di macchine. Ed. Levrotto & Bella, 1979. G. Lozza: Turbine a gas e cicli combinati. Ed Esculapio, 1997. G. Cornetti: Macchine Idrauliche. Ed. Il Capitello, 2006. G. Cornetti – F. Millo: Macchine Termiche. Ed. Il Capitello, 2007. G. Ferrari: Motori a combustione interna. Ed Il Capitello, 2007 A. Dadone: Macchine idrauliche. Ed. CLUT-Torino, 1987 PARTE "MECCANICA STRUTTURALE" Sul Portale della Didattica è disponibile il materiale relativo alla parte teorica e alle esercitazioni. Testi consigliati per approfondimenti: F.A. Raffa, Elementi di meccanica strutturale, CLUT, 2008. L. Goglio, Resistenza dei materiali e dei collegamenti, Levrotto & Bella, 2006. M. Rossetto, Introduzione alla fatica dei materiali e dei componenti, Levrotto & Bella, 2000. F. Cesari, D. Martini, I recipienti in pressione, Pitagora Editrice Bologna, 2012.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
PART OF “FLUID-FLOW MACHINES II” The lectures subjects, text of exercises as well as datasheets and materials for laboratory practice are available on Corse website. Reference textbooks for improving the study A. Capetti: Motori Termici. Ed. UTET, 1967. A.E. Catania: Complementi di macchine. Ed. Levrotto & Bella, 1979. G. Lozza: Turbine a gas e cicli combinati. Ed Esculapio, 1997. G. Cornetti: Macchine Idrauliche. Ed. Il Capitello, 2006. G. Cornetti – F. Millo: Macchine Termiche. Ed. Il Capitello, 2007. G. Ferrari: Motori a combustione interna. Ed Il Capitello, 2007 A. Dadone: Macchine idrauliche. Ed. CLUT-Torino, 1987 PART OF “STRUCTURAL MECHANICS” The didactic material about lecture subjects and exercises is available on the Corse website. Reference textbooks for improving the study: F.A. Raffa, Elementi di meccanica strutturale, CLUT, 2008. L. Goglio, Resistenza dei materiali e dei collegamenti, Levrotto & Bella, 2006. M. Rossetto, Introduzione alla fatica dei materiali e dei componenti, Levrotto & Bella, 2000.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
PART OF “FLUID-FLOW MACHINES II” The lectures subjects, text of exercises as well as datasheets and materials for laboratory practice are available on Corse website. Reference textbooks for improving the study A. Capetti: Motori Termici. Ed. UTET, 1967. A.E. Catania: Complementi di macchine. Ed. Levrotto & Bella, 1979. G. Lozza: Turbine a gas e cicli combinati. Ed Esculapio, 1997. G. Cornetti: Macchine Idrauliche. Ed. Il Capitello, 2006. G. Cornetti – F. Millo: Macchine Termiche. Ed. Il Capitello, 2007. G. Ferrari: Motori a combustione interna. Ed Il Capitello, 2007 A. Dadone: Macchine idrauliche. Ed. CLUT-Torino, 1987 PART OF “STRUCTURAL MECHANICS” The didactic material about lecture subjects and exercises is available on the Corse website. Reference textbooks for improving the study: F.A. Raffa, Elementi di meccanica strutturale, CLUT, 2008. L. Goglio, Resistenza dei materiali e dei collegamenti, Levrotto & Bella, 2006. M. Rossetto, Introduzione alla fatica dei materiali e dei componenti, Levrotto & Bella, 2000. F. Cesari, D. Martini, I recipienti in pressione, Pitagora Editrice Bologna, 2012.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Dispense;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Slides; Esercizi; Esercitazioni di laboratorio; Materiale multimediale ;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Lecture notes;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Lecture slides; Exercises; Lab exercises; Multimedia materials;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
L’esame prevede una prova scritta (esercizi numerici) ed una orale (parte di teoria). Il tempo complessivo per la prova scritta è di 3 ore. La prova è articolata su tre esercizi, due per Complementi di Macchine e uno per Meccanica strutturale, la cui tipologia e complessità è analoga agli esercizi svolti ad esercitazione. Durante la prova scritta non è possibile consultare appunti o altro materiale; è possibile utilizzare un singolo formulario su di un unico foglio in formato A4, la cui preparazione è a cura e discrezione dello studente. La prova orale si svolgerà secondo un calendario reso disponibile entro un giorno dalla data dello scritto, e verterà su due domande, una per ogni parte del corso, su argomenti di teoria. Per poter accedere alla prova orale è necessario riportare un voto non inferiore a 18/30 in ciascuna delle due parti della prova scritta. Al termine della prova orale, sarà assegnato un voto relativo a ciascuna parte di Corso, sulla base dei risultati della prova scritta e della prova orale. L’esame è considerato superato se lo studente ha conseguito un voto di almeno 18/30 in entrambe le parti del Corso; il voto finale è la media pesatadei voti conseguiti in ciascuna parte.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
L’esame prevede una prova scritta (esercizi numerici) ed una orale (parte di teoria). Il tempo complessivo per la prova scritta è di 3 ore. La prova è articolata su tre esercizi, due per Complementi di Macchine e uno/due per Meccanica strutturale (Durata dello scritto di Meccanica Strutturale: 1.15 ore), la cui tipologia e complessità è analoga agli esercizi svolti ad esercitazione. Durante la prova scritta non è possibile consultare appunti o altro materiale; è possibile utilizzare un singolo formulario su di un unico foglio in formato A4, la cui preparazione è a cura e discrezione dello studente. La prova orale si svolgerà secondo un calendario reso disponibile entro un giorno dalla data dello scritto, e verterà su una/due domande, una per ogni parte del corso, su argomenti di teoria. Per poter accedere alla prova orale è necessario riportare un voto non inferiore a 18/30 in ciascuna delle due parti della prova scritta. Al termine della prova orale, sarà assegnato un voto relativo a ciascuna parte di Corso, sulla base dei risultati della prova scritta e della prova orale. L’esame è considerato superato se lo studente ha conseguito un voto di almeno 18/30 in entrambe le parti del Corso; il voto finale è la media pesata dei voti conseguiti in ciascuna parte.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Complementi di macchine)
The exam consists in a written test and an oral test. The total time for the written test is 3 h, and the student will be asked to solve three exercises, Two for the Fluid Machines part and one for one per Structural mechanics part. The type and difficulty level of the exercises is similar to that of the exercises solved in the applied lecture. During the written test is not possible to use notes or books, instead, students are allowed to bring an A4-format formula sheet, which they should prepare on their own. The oral test calendar will be published within one day from the written test, and will deal with two question, one per Course part, about the theoretical topics of the Course. In order to be admitted to the oral test, it is necessary to get a mark not lower than 18/30 in each of the parts. After the oral test, a mark will be defined for each of the Course parts, based on the results obtained in the written and oral tests. The exam is passed only if the student has obtained a mark not lower than 18/30 in each course part. The final mark is the weighted average between the marks from the two parts.
Complementi di macchine e meccanica strutturale (Meccanica strutturale)
The exam consists in a written test and an oral test. The total time for the written test is 3 h, and the student will be asked to solve three exercises, Two for the Fluid Machines part and one for one per Structural mechanics part. The type and difficulty level of the exercises is similar to that of the exercises solved in the applied lecture. During the written test is not possible to use notes or books, instead, students are allowed to bring an A4-format formula sheet, which they should prepare on their own. For the Structural mechanics part, at the oral exam it is possible to show a report about the laboratory experience and get up to one point on the total score of Structural mechanics part. The oral test calendar will be published within one day from the written test, and will deal with two question, one per Course part, about the theoretical topics of the Course. In order to be admitted to the oral test, it is necessary to get a mark not lower than 18/30 in each of the parts. After the oral test, a mark will be defined for each of the Course parts, based on the results obtained in the written and oral tests. The exam is passed only if the student has obtained a mark not lower than 18/30 in each course part. The final mark is the weighted average between the marks from the two parts.