Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Urbanistica

06CYAPQ

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bianchetti Anna Maria Cristina   Professore Ordinario ICAR/21 20 40 0 0 12
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/21 6 B - Caratterizzanti Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
2022/23
Spazi e corpi. Il progetto urbanistico contemporaneo. Questo è un corso rivolto a studenti che intendono, alla fine del loro percorso magistrale, approfondire l’urbanistica contemporanea e il suo progetto. E’ un corso tematico, nel quale i rapporti tra lo spazio e il corpo divengono chiave interpretativa delle forme di organizzazione, uso e progettazione dello spazio urbano. Obiettivo del corso è fornire conoscenze sui modi con i quali la reciproca implicazione e costruzione di corpo e spazio ridefiniscono l’ambito del progetto urbanistico.
Spaces and bodies. The contemporary urban project. The course is aimed at students who intend increase their knowledge about contemporary urban space and its project. It is a thematic course, in which the relationships between space and the body become the interpretative key of the forms of organization, use and planning of urban space. It aims to critically reflect on the production of the project It offers a reflection to keys urban design research theories, processes, and practices.
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggiori consapevolezza rispetto alla nozione di progetto, attorno alle seguenti dimensioni del progetto urbanistico: _Il progetto come pratica critico riflessiva nella quale sono messe alla prova interpretazioni, ipotesi ed idee maturate entro ben riconoscibili tradizioni disciplinari; _il progetto come attività prefigurativa ed esplorativa che si dà in un campo di interazione sociale, istituzionale e simbolico; _il progetto come dispositivo per il miglioramento delle condizioni di vita, la sicurezza e il benessere dei cittadini che ha profondamente a che fare con il rapporto tra spazio e corpo. In particolare, lo studente acquisirà: _capacità di concettualizzare e interpretare i rapporti tra spazio e corpo sotto il profilo del comfort, del benessere della sicurezza e dell’uguaglianza; _capacità di comprendere, interpretare il modo in cui il riferimento al corpo è al centro del progetto moderno e contemporaneo; _capacità di cogliere forme, strumenti e tecniche della progettazione urbanistica contemporanea; _competenza per interloquire con altri saperi in un’accezione concretamente trasversale delle tematiche.
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggiori consapevolezza rispetto alla nozione di progetto, attorno alle seguenti dimensioni del progetto urbanistico: _Il progetto come pratica cognitiva nella quale sono messe alla prova interpretazioni, ipotesi ed idee maturate entro ben riconoscibili tradizioni disciplinari _il progetto come attività prefigurativa ed esplorativa che si dà in un campo di interazione sociale, istituzionale e simbolico _il progetto come dispositivo per il miglioramento delle condizioni di vita, la sicurezza e il benessere dei cittadini che ha profondamente a che fare con il rapporto tra spazio e corpo. In particolare, lo studente acquisirà: _capacità di concettualizzare e interpretare i rapporti tra spazio e corpo sotto il profilo del comfort, del benessere della sicurezza e dell’uguaglianza; _capacità di comprendere, interpretare il modo in cui il riferimento al corpo è al centro del progetto moderno e contemporaneo; _capacità di cogliere forme, strumenti e tecniche della progettazione urbanistica contemporanea; competenza per interloquire con altri saperi in un’accezione concretamente trasversale delle tematiche.
Gli studenti iscritti al corso devono aver acquisito una conoscenza adeguata del dibattito disciplinare sulla città e il territorio italiano ed europeo e devono avere cognizione delle vicende culturali che hanno caratterizzato la formazione della disciplina urbanistica moderna e contemporanea.
Gli studenti iscritti al corso devono aver acquisito una conoscenza adeguata del dibattito disciplinare sulla città e il territorio e devono avere cognizione delle vicende culturali che hanno caratterizzato la formazione della disciplina urbanistica moderna e contemporanea.
Il corso è organizzato attorno ad una introduzione alcuni temi che si collocano sui seguenti piani: (a – 20 ore) igienismo: il tema della salute e il suo rideclinarsi nel contemporaneo; parametrizzazione e scorporazione: (b - 20 ore) il ritorno del funzionalismo e la critica nella nozione di CsO; (c – 10 ore) cosa può un corpo? la lezione deleuziana e quella fenomenologica; (d - 10) usi del corpo (nello spazio urbano). Ciascun piano comprende momenti di seminario di discussione con gli studenti che fungeranno anche da verifica dell’apprendimento.
The aim of the course is to discuss the principal theoretical and methodological issues on the innovation in urban policies, with particular attention to the main approaches in territorial policy making and in the implementation of the urban development process. Concerning the recently strategic planning approaches in experimentation in some Italian cities will be observed the different methodologies, processes, tools and institutional procedures. The course deals the following four thematic topics a. New approaches in the urban policy b. New territorial challenges for urban projects c. Evolution and perspective in the planning process d. Strategy decision making in territorial planning
Il corso è sviluppato attraverso lezioni e seminari; affianca al docente titolare e ad autorevoli contributi esterni, un’attiva partecipazione degli studenti. E’ un corso interdisciplinare per l’interazione tra saperi tecnici e umanistici.
Durante il corso gli studenti svolgeranno due seminari di lettura e una esercitazione che prevede l’analisi di un caso di studio. In particolare, gli argomenti delle esercitazioni riguarderanno: i. Primo Seminario di lettura: Azione pubblica e azione privata nel processo di progettazione urbanistica ii. Secondo Seminario di lettura: Stato, mercato, pianificazione iii. Analisi di caso: L’approccio strategico per il governo del processo di trasformazione e la costruzione del progetto urbanistico
Tre testi di base: - C. Bianchetti, Corpi tra Spazio e progetto, Mimesis, Milano 2020; - C. Bianchetti, Spazi che contano, Donzelli, Roma 2016 ; - G. Pasqui, La città, i saperi, le pratiche, Donzelli, Roma 2018; - B. Secchi, La città del XX secolo, Laterza, Bari-Roma 2005; I testi che permetteranno di sviluppare i singoli moduli saranno indicati durante il corso
Archibugi F. (2003), Teoria della pianificazione, Alinea, Firenze. Brunetta G. (a cura di) (2006), Stato, mercato, pianificazione, in SCIENZE REGIONALI – ITALIAN JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, vol. 5, n. 1, Angeli, Milano, pp. 115- 149. Brunetta G. (2008), Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali, Alinea, Firenze. Brunetta G., Moroni S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria, Bruno Mondatori, Milano. Brunetta G., Moroni S. (a cura di) (2011), La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale, Carocci, Roma. Curti F., Gibelli M. C. (a cura di) (1995), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze. Friedmann J. (1993), Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza alla azione, Edizioni Dedalo, Bari. Mazza L. (2004), Piano, progetti, strategie, Angeli, Milano. Durante il corso verranno fornite, per ciascun modulo, indicazioni bibliografiche analitiche.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame consiste in una prova orale nella quale saranno accertate le conoscenze acquisite dallo studente. La prova si strutturerà in almeno tre domande di cui una a scelta dello studente. Oggetto di valutazione sarà anche la partecipazione dello studente alle attività del corso e in particolare ai seminari di discussione. Criteri di valutazione. I criteri sono comunicati e discussi in aula almeno un mese prima della prova. La valutazione prevede un punteggio compreso tra il 18 e 30 Lode. Tutti gli aspetti discussi concorrono alla valutazione. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 20 minuti
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura e l’elaborazione di una esercitazione che saranno svolti durante il corso. L’esame consiste in una prova orale; in particolare verranno discussi i testi indicati in bibliografia e gli esiti dei seminari di lettura e dell’analisi di caso svolti nel corso.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti