L'insegnamento è focalizzato sullo sviluppo di apparati e sotto-sistemi elettronici per il trattamento e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione. L'accento è principalmente posto su implementazioni hardware di: tecniche di condizionamento (amplificazione e combinazione) dei segnali elettrici provenienti da sensori o sorgenti esterne; generazione di segnali di riferimento e interfacce tra le sezioni analogiche e digitali di un sistema elettronico. Lo scopo dell'insegnamento è, partendo dalle basi consolidate negli insegnamenti di Elettrotecnica, di Dispositivi Elettronici e di Circuiti Elettronici, completare la formazione di base di elettronica analogica e introdurre il mondo dell'elettronica digitale. L'impostazione dell’insegnamento è volta a garantire la possibilità di seguire proficuamente insegnamenti più avanzati di elettronica integrata analogica e/o digitale.
The course is focused on the development of electronic equipment and sub-systems for processing signals in civilian, industrial and information fields. Emphasis is mainly placed on the hardware implementation of: conditioning techniques (amplification and combination) of electrical signals generated by sensors or external sources; generation of reference signals and interfaces between the analog and digital sections of an electronic system. The aim of this course is to complete the basic training in analog electronics and to introduce the world of digital electronics, starting from the fundamental concepts acquired in the Circuit Theory, Electronic Devices and Electronic Circuits classes. The approach followed in this course is aimed at guaranteeing the chance to successfully attend advanced classes on integrated analog and/or digital electronics.
- Acquisire familiarità con l'elettronica analogica e con gli aspetti circuitali dell'elettronica digitale
- Progettare semplici circuiti analogici a partire da specifiche fornite da un committente o da un problema reale
- Comprendere il funzionamento dinamico dei circuiti elettronici e progettare oscillatori
- Dimensionare un circuito digitale
- Conoscere i sistemi di acquisizione dati classici e saperli dimensionare a partire dalle specifiche
Become familiar with analog electronics and electrical aspects of digital electronics.
Design small analog systems from specifications.
Understand the behavior of complex dynamics circuits and design oscillators and multivibrators.
Design a digital circuit.
Understand the classic data acquisition systems and know how to design then from specifications.
Per la corretta fruizione dell’insegnamento, sono necessarie le seguenti conoscenze preliminari:
- Teoria delle reti elettriche, analisi di circuiti nel dominio del tempo e della frequenza, diagrammi di Bode
- Transistori a giunzione bipolare (BJT) e metallo-ossido-semiconduttore a effetto di campo (MOSFET): polarizzazione, funzionamento in linearità e saturazione
- Analisi del punto di lavoro e di piccolo segnale di circuiti di amplificazione basati su BJT e MOSFET
- In caso di partecipazione alle attività di laboratorio, familiarità nell'utilizzo della strumentazione di laboratorio (oscilloscopio, alimentatore, generatore di segnali)
The student must know the theory of electrical networks, their time domain frequency domain analysis, the operation in the linear and saturation region of bipolar transistors and MOS, the concept of bias and small signal. He/she also needs to know the basic concepts of signal theory and feedback. As for the experimental exercises, the student should have gained some familiarity in using laboratory equipment (oscilloscope, power supply, signal generator).
Retroazione nei circuiti elettronici (1CFU)
1) Introduzione storica, vantaggi e svantaggi della retroazione nei circuiti integrati
2) Prelievo e confronto nei circuiti retroazionati e impatto sulle impedenze di uscita e ingresso
3) Metodo del guadagno asintotico e formula di Blackman
Amplificatori operazionali (4.5CFU)
1) Struttura interna degli amplificatori operazionali (stadio differenziale, specchio di corrente, stadio di uscita di potenza) e legame con le non-idealità
2) Circuiti lineari e non lineari: amplificatori, sommatori, amplificatori differenziali e da strumentazione, amplificatori logaritmici e antilogaritmici
3) Filtri attivi di primo e secondo ordine
4) Effetto delle limitazioni e non-idealità sul funzionamento e sul progetto dei circuiti basati su operazionali
Stabilità di circuiti e sistemi elettronici (1.5CFU)
1) Definizioni fondamentali di teoria dei sistemi e richiami sui sistemi lineari tempo-invarianti; introduzione all’idea di stabilità
2) Compensazione di amplificatori operazionali: criterio di Bode, polo dominante, margine di stabilità
3) Cenni della classificazione dei comportamenti asintotici di circuiti non lineari
Oscillatori e Multivibratori (1CFU)
1) Stabilità del punto di riposo di un circuito elettronico: innesco esponenziale e innesco sinusoidale e relazione con la posizione dei poli
2) Oscillatori sinusoidali: rappresentazione di Lur’e e principio di funzionamento. Caratteristiche del blocco diretto e di retroazione, equazione caratteristica. Funzione descrittiva, condizione di innesco. Esempi di oscillatori a tre punti (di Colpitts e di Hartley)
Circuiti digitali (1CFU)
1) Porte logiche e circuiti in commutazione
2) Transistori MOS in commutazione, interruttori, transmission gate, porte CMOS
3) Parametri statici e dinamici, famiglie logiche, uscita open drain e tri-state
4) Porte And-Or-Invert
5) Circuiti sequenziali di base (latch, flip-flop, contatore)
6) Sistemi d'acquisizione dati (1CFU)
7) Richiami di teoria del campionamento, quantizzazione; convertitore D/A (potenziometrico, resistenze pesate, rete a scala); convertitore A/D (flash, approssimazioni successive, pipeline); Sample & Hold (integratore)
Operational amplifiers (4.5 CFU)
1) structure of operational amplifiers with BJT and MOS: current mirror, differential stage, power stage. Power amplifiers with discrete components
2) Parasitic parameters of operational amplifiers, frequency response, stability
3) Linear circuits: amplifier, adder, instrumentation amplifier
4) Active filters: first order, second order; introduction to switched capacitor filter
5) Non-linear circuits: logarithmic and anti-logarithmic amplifier
Oscillators and Multivibrators (2CFU)
1) Stability of the bias point of an electronic circuit: exponential and sinusoidal time-response and relationship with the position of the poles
2) Quasi-sinusoidal oscillators: block diagram and operating principle. Features of the direct and feedback block , characteristic equation. Descriptive function. Wien-bridge oscillator, phase shift oscillator, three-point oscillators (Colpitts and Hartley)
3) Differential negative resistors of type S and N and their use in oscillators and multivibrators. Monostable, astable and bistable multivibrator. Comparator and Schmitt trigger.
Circuits with complex dynamics and chaos (1.5CFU)
1) Classification of asymptotic behaviors (equilibrium points; periodic behavior: limit cycles and fundamental theorems, Floquet multipliers and stability, non-periodic behavior: toroidal and chaotic attractors). Introduction to bifurcation phenomena
2) Examples of continous-time circuits with chaotic behavior: Chua's circuit and Colpitts oscillator
3) Examples of discrete-time circuits with chaotic behavior: one-dimensional maps
4) Statistical dynamics for discrete-time systems: generalities; Ergodicity - mixingness - exactness; Perron-Frobenious operator and its properties; The quantized state case as a projection of the PF operator (Equivalence with Markov chains). Introduction to the reduction of EMI in systems controlled by periodic signals and the generation of random numbers.
Logic gates and switching circuits (1 CFU)
1) Logic gates and switching circuits
2) Bipolar and MOS switching transistors, switches, transmission gates, CMOS gates
3) Static and dynamic parameters of logic families, open drain and tri-state outputs
4) And-Or-Invert ports
5) Basic sequential circuits (latches, flip-flops, counter)
Data Acquisition Systems (1 CFU)
- Elements of sampling theory, quantization; D / A converter (potentiometric, weighted resistors, R-2R ladder); A / D converter (flash, successive approximation, tracking, pipeline); Sample & Hold
L'insegnamento prevede lezioni ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e avranno come obiettivo quello di applicare i concetti visti nella parte teorica. Inoltre, sono previsti 6 laboratori di 3 ore ciascuno da svolgersi presso i LED. I laboratori si svolgono in gruppi di tre studenti. La partecipazione ai laboratori è facoltativa. Al termine di ogni laboratorio, ogni gruppo deve consegnare una breve relazione.
In addition to the theoretical lectures, the course is composed also by 6 labs (3 of experimental nature and 3 based on circuits simulations), each 3h long, to be held in one of the LED laboratories. Labs are elective and students are divided in groups of 3/4 elements each. In case a student decides to participate to the labs, then his/her presence is mandatory to each lab. Before the date of the first exam, each group of students shall submit two reports describing the results of two different labs, one among those of experimental nature and one among those pertaining circuits simulations, whose subject will be chosen by the Professor.
Exercises are related to theoretical classes and aim to apply in practice the previously studied concepts.
I docenti mettono a disposizione sul portale della didattica dispense e lucidi che coprono i contenuti dell'insegnamento.
I testi aggiuntivi consigliati sono:
1) Gray/Hurst/Lewis/Meyer “Analysis and Design of Analog Integrated Circuits”, 5a edizione inglese, Wiley
2) Franco, "Amplificatori operazionali e circuiti integrati analogici", Biblioteca Scientifica Hoepli
3) Sedra/Smith, "Circuiti per la microelettronica", 6a edizione, Edises
4) Jaeger/Blalock/Blalock, "Microelettronica", 6a edizione, McGraw-Hill
Several lecture notes and slides covering most of the module content are available on the official Politecnico website.
For further details and discussions the recommended texts are:
1) Sedra / Smith, "Microelectronic Circuits", 7th ed. Oxford University Press;
2) Gray/Hurst/Lewis/Meyer “Analysis and Design of Analog Integrated Circuits,” 5th Edition, Wiley
Dispense; Esercizi; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture notes; Exercises; Video lectures (previous years);
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
...
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla comprensione del funzionamento, allo studio e al progetto di circuiti elettronici analogici e digitali. Per ogni iscritto l’esame è costituito da una parte scritta obbligatoria e da una successiva parte orale facoltativa. Durante l'esame non è possibile consultare materiale didattico o bibliografico in forma cartacea o elettronica, né utilizzare dispositivi di comunicazione, ad esempio smartphone, tablet, e-book reader, laptop. L'unico dispositivo elettronico consentito è una calcolatrice scientifica, soggetta ad approvazione da parte dei docenti.
La prova scritta, della durata di circa 120 minuti, è articolata in domande a risposta chiusa o aperta, e può raggiungere un voto massimo pari a 33 punti. In caso di domande a risposta multipla, a ciascuna risposta corretta è attribuito un punteggio positivo, mentre a ciascuna risposta errata un punteggio negativo; le domande senza risposta daranno luogo a un punteggio nullo. Risposte scorrette alle eventuali domande aperte non verranno valutate con un punteggio inferiore a 0 punti. L'esame è svolto in forma cartacea. Durante la prova non è possibile consultare materiale didattico. E’ consentito l’uso di una calcolatrice scientifica. Il reperimento dei materiali necessari allo svolgimento dell'esame è a carico delle/dei candidate/i. Il testo della prova fornito dai docenti dovrà essere restituito.
La prova scritta potrà essere integrata da una prova orale a discrezione dei docenti, oppure su richiesta delle/degli studentesse/studenti che avranno conseguito un punteggio maggiore o uguale a 18 punti nella prova scritta. La prova orale avrà una durata di circa 30 minuti e potrà coprire in toto o in parte gli argomenti trattati a lezione (teoria e/o esercizi) e nei laboratori. L'eventuale prova orale si svolgerà nei giorni immediatamente successivi all’appello in cui si è superato lo scritto, e non può essere rimandata ad altri appelli. La valutazione della prova orale consisterà in un punteggio variabile tra -4 e +4 punti.
I laboratori, in caso di partecipazione, costituiscono parte della valutazione finale, a condizione che vengano sottoposte ai docenti relazioni per ciascuno di essi, seguendo le tracce fornite dai docenti. Le relazioni devono essere redatte durante l'erogazione dell'insegnamento, entro le scadenze specificate dai docenti, da gruppi di 3 persone, formati a inizio semestre. Le relazioni saranno globalmente valutate con un punteggio compreso tra 0 e 2 punti. Non saranno accettate sottoposizioni multiple o correzioni a posteriori della valutazione.
La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta, nell'eventuale prova orale, e a seguito della correzione delle eventuali relazioni di laboratorio. Se la valutazione finale è maggiore o uguale a 31, essa verrà registrata come 30 e lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
The final assessment is based on a written test and a optional oral examination. The written test includes 2-3 numerical exercises related to the most important topics (weight 20/30) in addition to 5-10 multiple-choice questions (weigtht 10/30). The time slot allocated for the written examination is 2 hours. An oral colloquium can be requested either by the Professor or by a student whose score in the written test is at least 24/30. The oral exam is about 15 min long, and deals with all the topics considered during lessons and laboratories. The final score is given by the sum of the evaluation of the written test, plus the evaluation of the laboratory reports (if submitted) between 0 and 3/30 and of the oral examination (if taken) between -4/30 and -4/30. If the sum is larger than 30, then the final grade will be 30 with distinction (30 e lode). The report on the labs must be submitted before the date of the first exam.
The objective of the exam is to determine the ability of the student to master the understating of the behavior of simple analog/digital circuits, filters as well as of multivibrators and oscillator circuits. Such a capability is ascertained through the analysis of circuits (solving exercises) and by answering to some theoretical questions.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.