Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Sistemi di produzione

07CHWPL, 07CHWPI

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 64
Esercitazioni in aula 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lombardi Franco - Corso 1 Professore Ordinario ING-IND/16 39 0 0 0 6
Mastrogiacomo Luca - Corso 2   Professore Ordinario ING-IND/16 49 22,5 0 0 12
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2018/19
L'insegnamento è orientato alla presentazione e comprensione dei processi produttivi impiegati in azienda, descritti come un sistema coordinato di fasi finalizzate alla realizzazione di un prodotto industriale. Il corso pone l’attenzione soprattutto sull’ottimizzazione del processo, sulla gestione delle risorse e sulla risoluzione dei problemi di qualità e sicurezza che si incontrano in produzione.
The lecture is aimed at describing and understanding the main manufacturing processes applied in the enterprises. The processes are describe as a coordinated system of manufacturing steps oriented to the making of an industrial product. The focus of the lecture is on the optimization of the performances and to the management of the resources, taking into account quality and security issues.
All’interno dell'insegnamento lo studente acquisirà conoscenze relative alla descrizione dei processi produttivi, alla loro rappresentazione mediante modelli formali e al loro dimensionamento di massima. Applicando le conoscenze dell'insegnamento lo studente sarà in grado di identificare le principali funzioni aziendali, scegliere tra processi alternativi sulla base dei requisiti funzionali di progetto e quantificare le risorse da impiegare in produzione.
In the context of the lecture, the student will learn the description of productive processes, their representation through formal models and their dimensioning. By applying the acquired knowledge, the student will be able to identify the principal enterprise functions, to choose among alternatives on the basis of the functional design requirements and to estimate the necessary productive resources.
Conoscenza dell’analisi matematica, della fisica di base, della meccanica ed dell’elettromagnetismo. Conoscenza dei concetti di base della statistica e nozioni di chimica organica ed inorganica.
Basic knowledge of Mathematics, Algebra, Trigonometry and Statistics, as well as, Physics, Organic and Inorganic Chemistry, Mechanics and Ectromagnetism.
L'insegnamento presenta un certo numero di casi di studio industriali in cui viene descritto il processo produttivo e quanto concorre al funzionamento di un sistema di produzione. A partire da questi esempi, vengono forniti i concetti ed i modelli metodologici alla base della moderna produzione industriale comprensiva di tutte le funzioni aziendali di supporto. Argomenti: • Tipologie di processi produttivi. • I fattori competitivi nell'impresa. • Strumenti per l'analisi dei sistemi produttivi. • Metodi per la gestione e il controllo dei processi: - L'assicurazione di qualità. - Total Productive Maintenance. - Analisi del rischio. • La rappresentazione dei processi. • Descrizione e dimensionamento dei principali processi produttivi: - Fabbricazione mediante fusione e colata entro forme transitorie e permanenti. - Processi e sistemi di lavorazione per deformazione plastica. - Processi e sistemi di lavorazione per asportazione di truciolo. - Controllo numerico dei processi tecnologici. - Processi e sistemi di lavorazione dei materiali plastici, compositi e ceramici. - Descrizione dei principali processi di saldatura.
During the lectures some different industrial case studies referring to production processes and systems will be presented and discussed. Starting from these examples the principles and methodological models of modern industrial production, as well as the relating supporting functions, will be introduced and described. Topics: • Taxonomy of manufacturing processes. • Competition factors in production. • Tools for production systems analysis. • Models and methods for process control and management: - Quality Assurance. - Total Productive Maintenance. - Risk Analysis. • Process representation. • Description and dimensioning of main production processes: - Ferrous metal production and metal casting. - Metal forming (rolling, extrusion, drawing and sheet metalworking). - Cutting operations (turning, drilling and related operations, milling, slotting, broaching, grinding, and superfinishing). - Computer numerical control. - Production processes and system for plastic materials, ceramics and composites. - Introduction to assembly processes.
Affiancate alle tradizionali lezioni ed esercitazioni in aula, sono previste alcune attività complementari da svolgersi in aula e/o in laboratorio. Tali attività riguarderanno: • L’analisi di "case studies" proposti dal docente. • Testimonianze aziendali sui principali argomenti del corso. • Visita guidata all'officina meccanica.
Alongside the traditional lessons and exercises in the classroom, the central topics of the course will be illustrated through a number of complementary activities that will take place in the classroom and/or laboratory. These activities will cover: • The analysis of "case studies" proposed by the teacher. • Company testimonials on the main topics of the course. • Guided tour of the mechanical workshop.
Antonelli D., Murari G., "Sistemi di Produzione", 2008, CLUT. Santochi M., Giusti F., "Tecnologia Meccanica", Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000. Kalpakjian S., Schmid S., "Tecnologia Meccanica", 2008, Prentice Hall
Antonelli D., Murari G., "Sistemi di Produzione", 2008, CLUT. Santochi M., Giusti F., "Tecnologia Meccanica", Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000. Kalpakjian S., Schmid S., "Tecnologia Meccanica", 2008, Prentice Hall
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L’esame consiste in una prova scritta finale della durata di due ore senza l’aiuto di appunti o libri, finalizzata a verificare la comprensione dei concetti trattati nell'insegnamento e la loro applicazione in specifici casi operativi. La prova è costituita da 4 quesiti, che possono comprendere sia domande di teoria sia esercizi, riguardanti argomenti tratti dall'intero programma. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 8 punti. La sufficienza è raggiunta con un punteggio complessivo minimo pari a 18.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
The student must have acquired the concepts and contents of the course. Verification is performed through a written test with exercises and problems on the topics covered by the course. Teacher reserves the right to perform any additional oral exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti