07INBMO
A.A. 2023/24
Sicurezza nei cantieri
La figura professionale dell'ingegnere civile ed edile è caratterizzata da una cultura della sicurezza compenetrata nella propria formazione. Non sarebbe d'altronde possibile una progettazione che possa prescindere sia dalle condizioni realizzative che dalle caratteristiche in termini di sicurezza dell’opera a cui la progettazione si riferisce. Tale base formativa necessita di un implemento specificamente rivolto alla corretta gestione della sicurezza nella fase di progettazione e realizzazione dell’opera in particolare termini di sicurezza del lavoro nelle sue varie accezioni, tra cui la prevenzione degli infortuni e delle malattie lavoro correlate dei lavoratori, ai luoghi di lavoro che rivestono un ruolo determinante, così come il contenimento dell'impatto verso l'esterno delle varie tipologie di attività. Seguendo tale impostazione il corso nella prima parte (primo periodo didattico - modulo di “Gestione e valutazione dei rischi sul lavoro”) fornisce agli allievi ingegneri nozioni finalizzate a renderli in grado di affrontare in modo organico e rigoroso i problemi di identificazione dei fattori di pericolo, quantificazione e gestione dei rischi ai fini della analisi e costruzione della sicurezza del lavoro. Nella seconda parte (secondo periodo didattico – modulo “Cantieri di opere civili”) vengono approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, sia per quanto riguarda le normative specifiche di comparto, sia per quanto riguarda le scelte progettuali e di gestione della sicurezza in corso d’opera e nelle fasi di manutenzione. Gli argomenti trattati e la loro ripartizione tanto in termini temporali quanto in termini di rapporto fra aspetti di principio e sviluppo di tipo applicativo sono stati impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
Sicurezza nei cantieri
La figura professionale dell'ingegnere civile ed edile è caratterizzata da una cultura della sicurezza compenetrata nella propria formazione. Non sarebbe d'altronde possibile una progettazione che possa prescindere sia dalle condizioni realizzative che dalle caratteristiche in termini di sicurezza dell’opera a cui la progettazione si riferisce. Tale base formativa necessita di un implemento specificamente rivolto alla corretta gestione della sicurezza nella fase di progettazione e realizzazione dell’opera in particolare termini di sicurezza del lavoro nelle sue varie accezioni, tra cui la prevenzione degli infortuni e delle malattie lavoro correlate dei lavoratori, ai luoghi di lavoro che rivestono un ruolo determinante, così come il contenimento dell'impatto verso l'esterno delle varie tipologie di attività. Seguendo tale impostazione il corso nella prima parte (primo periodo didattico - modulo di “Gestione e valutazione dei rischi sul lavoro”) fornisce agli allievi ingegneri nozioni finalizzate a renderli in grado di affrontare in modo organico e rigoroso i problemi di identificazione dei fattori di pericolo, quantificazione e gestione dei rischi ai fini della analisi e costruzione della sicurezza del lavoro. Nella seconda parte (secondo periodo didattico – modulo “Cantieri di opere civili”) vengono approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, sia per quanto riguarda le normative specifiche di comparto, sia per quanto riguarda le scelte progettuali e di gestione della sicurezza in corso d’opera e nelle fasi di manutenzione. Gli argomenti trattati e la loro ripartizione tanto in termini temporali quanto in termini di rapporto fra aspetti di principio e sviluppo di tipo applicativo sono stati impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
Sicurezza nei cantieri
Al termine del corso l'allievo potrà affrontare gli aspetti di analisi e gestione della sicurezza e salute del lavoro. Con specifico riferimento a: - conoscenza e capacità di comprensione: delle problematiche associate alla identificazione dei fattori di pericolo, ed ai concetti di quantificazione e gestione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro; - abilità comunicative: su esempi elementari di impostazione delle fasi di informazione e formazione rigorosamente impostate sulla base della valutazione dei rischi. Lo studente acquisirà inoltre una metodologia atta a svolgere incarichi professionali di: - Coordinatore per la Progettazione (responsabile della stesura del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati); - Coordinatore per la Esecuzione (responsabile della attuazione ed eventuale adeguamento del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati); - Progettista del Piano Operativo di Sicurezza dall'Impresa Appaltatrice per l'esecuzione di lavori pubblici e privati; - Progettazione e programmazione delle fasi esecutive di un cantiere (direzione tecnica del cantiere. Il superamento dell’esame permette di ottenere il certificato di equipollenza che costituisce requisito professionale per poter operare come Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per la Esecuzione ex art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
Sicurezza nei cantieri
Al termine del corso l'allievo potrà affrontare gli aspetti di analisi e gestione della sicurezza e salute del lavoro. Con specifico riferimento a: - conoscenza e capacità di comprensione: delle problematiche associate alla identificazione dei fattori di pericolo, ed ai concetti di quantificazione e gestione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro; - abilità comunicative: su esempi elementari di impostazione delle fasi di informazione e formazione rigorosamente impostate sulla base della valutazione dei rischi. Lo studente acquisirà inoltre una metodologia atta a svolgere incarichi professionali di: - Coordinatore per la Progettazione (responsabile della stesura del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati); - Coordinatore per la Esecuzione (responsabile della attuazione ed eventuale adeguamento del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati); - Progettista del Piano Operativo di Sicurezza dall'Impresa Appaltatrice per l'esecuzione di lavori pubblici e privati; - Progettazione e programmazione delle fasi esecutive di un cantiere (direzione tecnica del cantiere. Il superamento dell’esame permette di ottenere il certificato di equipollenza che costituisce requisito professionale per poter operare come Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per la Esecuzione ex art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
Sicurezza nei cantieri
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Sicurezza nei cantieri
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Sicurezza nei cantieri
Gli argomenti trattati e la loro ripartizione tanto in termini temporali quanto in termini di rapporto fra aspetti di principio e sviluppo di tipo applicativo sono impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i. Pertanto, il corso è organizzato dal punto di vista della ripartizione degli argomenti nel monte ore secondo quanto segue: PRIMA PARTE (6 CFU - 1° periodo didattico) Argomento (modulo giuridico per 21 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Generalità preliminari; • Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Le normative europee (sociali ed economiche) e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto; • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati); • Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; • La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive; Argomento (modulo tecnico per 32 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati); • Le malattie professionali e primo soccorso; • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; • I rischi connessi con l’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto; • Il rischio fisico: rumore, vibrazioni, condizioni microclimatiche e di illuminazione; • Il rischio chimico, biologico e cancerogeno; • Il rischio amianto e relativa gestione; • I rischi da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti; • I rischi di incendi ed esplosioni. • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza Argomento (modulo metodologico/organizzativo per 4 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Teorie e tecniche di comunicazione per la risoluzione dei problemi e per la coordinazione • Teorie di gestione dei gruppi e leadership SECONDA PARTE (6 CFU) – II° PERIODO DIDATTICO Argomento (Modulo giuridico per 7 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi; • Appalto nei lavori pubblici: figure, ruoli e procedure. Argomento (Modulo tecnico per 21 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Pianificazione e programmazione dei lavori, cronoprogramma specifico di cantiere e organizzazione in sicurezza; • Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali; • Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; • Il rischio negli scavi e nelle demolizioni; • Il rischio nelle opere in sotterraneo; • I rischi connessi con formazioni da escavare contenenti amianto; • I rischi di incendi ed esplosioni in galleria; • Rischi legati ai cantieri lineari. Argomento (Modulo metodologico/organizzativo per 12 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Contenuti minimi dei piani di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza, Piano Sostitutivo di Sicurezza, la manutenzione e il fascicolo tecnico; • I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; • Principi di elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi); • Stima dei costi della sicurezza. Argomento (Parte pratica per 24 ore sulle complessive 24 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) Lavoro a gruppi per l’analisi e stesura di documentazione dedicata su: • Analisi del contesto e organizzazione in sicurezza del cantiere; • Metaprogettazione del cantiere e cronoprogramma dei lavori; • Stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del Piano operativo di Sicurezza e del fascicolo tecnico, compresa la analisi di rischi specifici connessi con l’utilizzo di macchine da cantiere e stima dei costi della sicurezza.
Sicurezza nei cantieri
Gli argomenti trattati e la loro ripartizione tanto in termini temporali quanto in termini di rapporto fra aspetti di principio e sviluppo di tipo applicativo sono impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i. Pertanto, il corso è organizzato dal punto di vista della ripartizione degli argomenti nel monte ore secondo quanto segue: PRIMA PARTE (6 CFU - 1° periodo didattico) Argomento (modulo giuridico per 21 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Generalità preliminari; • Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Le normative europee (sociali ed economiche) e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto; • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati); • Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; • La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive; Argomento (modulo tecnico per 32 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati); • Le malattie professionali e primo soccorso; • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; • I rischi connessi con l’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto; • Il rischio fisico: rumore, vibrazioni, condizioni microclimatiche e di illuminazione; • Il rischio chimico, biologico e cancerogeno; • Il rischio amianto e relativa gestione; • I rischi da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti; • I rischi di incendi ed esplosioni. • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza Argomento (modulo metodologico/organizzativo per 4 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Teorie e tecniche di comunicazione per la risoluzione dei problemi e per la coordinazione • Teorie di gestione dei gruppi e leadership SECONDA PARTE (6 CFU) – II° PERIODO DIDATTICO Argomento (Modulo giuridico per 7 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi; • Appalto nei lavori pubblici: figure, ruoli e procedure. Argomento (Modulo tecnico per 21 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Pianificazione e programmazione dei lavori, cronoprogramma specifico di cantiere e organizzazione in sicurezza; • Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali; • Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; • Il rischio negli scavi e nelle demolizioni; • Il rischio nelle opere in sotterraneo; • I rischi connessi con formazioni da escavare contenenti amianto; • I rischi di incendi ed esplosioni in galleria; • Rischi legati ai cantieri lineari. Argomento (Modulo metodologico/organizzativo per 12 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) • Contenuti minimi dei piani di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza, Piano Sostitutivo di Sicurezza, la manutenzione e il fascicolo tecnico; • I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; • Principi di elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi); • Stima dei costi della sicurezza. Argomento (Parte pratica per 24 ore sulle complessive 24 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) Lavoro a gruppi per l’analisi e stesura di documentazione dedicata su: • Analisi del contesto e organizzazione in sicurezza del cantiere; • Metaprogettazione del cantiere e cronoprogramma dei lavori; • Stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del Piano operativo di Sicurezza e del fascicolo tecnico, compresa la analisi di rischi specifici connessi con l’utilizzo di macchine da cantiere e stima dei costi della sicurezza.
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
Sviluppo e approfondimento di casi studio con relativa stesura del Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Esercitazioni/Lavori di gruppo sviluppate sotto costante supervisione dei docenti, per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato (tutorati). Verranno inoltre illustrati esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. È prevista una visita guidata in un cantiere.
Sicurezza nei cantieri
Sviluppo e approfondimento di casi studio con relativa stesura del Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Esercitazioni/Lavori di gruppo sviluppate sotto costante supervisione dei docenti, per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato (tutorati). Verranno inoltre illustrati esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. È prevista una visita guidata in un cantiere.
Sicurezza nei cantieri
Il docente mette a disposizione degli studenti una copia dei seguenti documenti: dispense sui principali argomenti del corso; leggi, normative, regolamenti e copia di tutte le slide proiettate
Sicurezza nei cantieri
docente mette a disposizione degli studenti una copia dei seguenti documenti: dispense sui principali argomenti del corso; leggi, normative, regolamenti e copia di tutte le slide proiettate
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Sicurezza nei cantieri
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
Sicurezza nei cantieri
L’esame intende verificare il raggiungimento individuale di una preparazione adeguata alla gestione della sicurezza nei cantieri. La maturità del singolo allievo è qualificata da una prova scritta di esame di circa 2 ore (nella quale saranno presenti esercizi numerici consimili a quelli sviluppati nelle esercitazioni durante l'anno, domande a risposta aperta e quesiti a crocette) e da una prova orale incentrata sugli elaborati presentati nel lavoro di gruppo e domande aperte sugli argomenti trattati a lezione.
Sicurezza nei cantieri
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
Sicurezza nei cantieri
L’esame intende verificare il raggiungimento individuale di una preparazione adeguata alla gestione della sicurezza nei cantieri. La maturità del singolo allievo è qualificata da una prova scritta di esame di circa 2 ore (nella quale saranno presenti esercizi numerici consimili a quelli sviluppati nelle esercitazioni durante l'anno, domande a risposta aperta e quesiti a crocette) e da una prova orale incentrata sugli elaborati presentati nel lavoro di gruppo e domande aperte sugli argomenti trattati a lezione.