PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia aziendale

08AQGNL, 08AQGNM, 08AQGQR

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 6 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2022/23
L'insegnamento vuole fornire gli elementi base di Economia Aziendale e si suddivide in tre parti: La prima parte si propone di: • introdurre alla conoscenza dell’azienda come sistema socio-tecnico, individuandone le variabili componenti, le principali relazioni tra le stesse e con l’ambiente generale e specifico di riferimento; • presentare le due prospettive di lettura del funzionamento di un’azienda: quella basata sulle aree funzionali e quella imperniata sui processi. La seconda parte è finalizzata a favorire la comprensione delle condizioni su cui si fondano gli equilibri economici e finanziari complessivi della gestione aziendale, attraverso una prima conoscenza della struttura e dei contenuti del bilancio d’esercizio. La terza parte si propone di: • presentare scopi e metodologie dell’analisi e del calcolo dei costi • illustrare il modello prezzi-costi-volumi (break-even-analysis) • introdurre ai calcoli di convenienza economica a supporto di alcune decisioni aziendali tipiche
The course aims: - to introduce to the concept of a company as a socio-technical system, pointing out its components and the main relationships among these and the environment they refer to; - to present on of two different functioning ways of a company: the one based on functional areas, the other based on processes; - to promote understanding of economic and financial balances, through the balance of the business year. - to present purposes and methodologies of cost analysis.
Conoscenza dell'azienda come sistema socio-tecnico, delle variabili organizzative e non e le principali relazioni tra le stesse e con l'ambiente di riferimento; Conoscenza del funzionamento di una azienda basandosi sulle aree funzionali o sui processi; Conoscenze delle condizioni di equilibro economico- finanziario della gestione: struttura e contenuti del bilancio di esercizio. Capacità di effettuare semplici analisi e calcoli dei costi
Knowledge of the company as a socio-technical system, its components and the main relationships among these and the environment they refer to; Knowledge of operating a business based on functional areas or processes; Knowledge of the conditions of economic equilibrium and financial management: the structure and content of financial budget; Ability to perform simple accounting and cost analysis.
Nessuno
None
Prima parte (10%) Introduzione all'azienda come sistema socio-tecnico Obiettivi d'impresa e logiche di corporate governance Le variabili organizzative e non organizzative che costituiscono il sistema-azienda Due prospettive di analisi del funzionamento aziendale: funzioni e processi Presentazione delle principali aree funzionali Seconda parte(50%) Il modello economico e finanziario della gestione d’impresa Flussi economici, flussi finanziari, capitale investito, capitale acquisito Principi, struttura e contenuti del bilancio d’esercizio Le principali valutazioni di bilancio: ammortamenti, scorte, fondi rischi e spese future I principi contabili internazionali (cenni) Indici economico-finanziari (cenni) Terza parte (40%) Limiti conoscitivi del bilancio e della contabilità generale Principali classificazioni di costo Principali figure di costo di prodotto e ambiti applicativi Il modello prezzi-costi-volumi L’impiego dei costi in alcune decisioni tipiche e l’approccio differenziale (cenni)
First part (10%) Introduction to the company as a socio-technical system Corporate objectives and logic of corporate governance Organizational variables that make up the organizational and system-company Two perspectives of analysis of business operation: functions and processes Presentation of the main functional areas The second part (50%) The economic and financial model of business management Economic flows, cash flow, investments, capital acquired Principles, structure and content of financial statements The main balance sheet valuations: depreciation, inventory, risks and future expenses International accounting standards (outline) Financial ratios (outline) Third part (40%) Knowledge of limits of the budget and the general accounts Main classifications of cost Main figures of the product cost and application areas The model prices-costs-volumes The use of costs in some typical decisions and the differential approach (overview)
L'insegnamento è così strutturato: - 39 ore di lezione; - 21 ore di esercitazione.
The module is organized in the following way: - 39 hours of lectures; - 21 hours of practice.
Materiale d’aula messo a disposizione dal docente Per la prima parte: AA.VV., Lezioni di economia aziendale, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2013: - Parte I: capitolo 1; capitolo 4 (paragrafi 4.1-4.2) - Parte III: capitolo 8 - Parte IV: capitolo 17 (paragrafi 17.1-17.2-17.3) Per la seconda parte: AA.VV., Lezioni di economia aziendale, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2013: - Parte II: capitoli 6 -7 Per la terza parte: L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2012, cap. 2, pagg. 35-101 [fornito dal docente]
Materiale d’aula messo a disposizione dal docente Per la prima parte: AA.VV., Lezioni di economia aziendale, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2013: - Parte I: capitolo 1; capitolo 4 (paragrafi 4.1-4.2) - Parte III: capitolo 8 - Parte IV: capitolo 17 (paragrafi 17.1-17.2-17.3) Per la seconda parte: AA.VV., Lezioni di economia aziendale, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2013: - Parte II: capitoli 6 -7 Per la terza parte: L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2012, cap. 2, pagg. 35-101 [fornito dal docente]
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Prova scritta di 2 ore circa articolata in 4 gruppi di domande, di cui: a) una domanda aperta, a sviluppo libero, sulla prima parte dell'insegnamento (introduzione all’economia aziendale); b) due gruppi di domande sulla seconda parte dell'insegnamento (modello economico-finanziario e bilancio); c) un gruppo di domande sulla terza parte dell'insegnamento (introduzione all’analisi e calcolo dei costi). Ogni gruppo di domande sub b) e c) è strutturato in 4 o 5 quesiti a risposta multipla, basati su dati di natura economica e finanziaria variamente presentati. Per ogni quesito proposto si richiede: 1) la selezione della risposta ritenuta corretta tra le alternative proposte; 2) una breve, ma esauriente spiegazione della scelta effettuata. Sono considerate errate le risposte prive di adeguata motivazione, anche nei casi in cui risulti selezionata, tra quelle proposte, l’alternativa corretta. Lo svolgimento di un lavoro di gruppo facoltativo dà diritto fino a un massimo di 3 punti aggiuntivi rispetto alla votazione conseguita nella prova scritta. Il tema consiste, in genere, nella breve presentazione di una società nei suoi tratti essenziali di natura strategico-economica. Altri argomenti sono ammessi purché coerenti con i contenuti dell'insegnamento. I gruppi devono essere formati da un massimo di 8-10 studenti. La presentazione deve essere contenuta nell’equivalente di circa 15 diapositive di powerpoint. .
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Written examination of 2 hours divided into 4 groups of questions, including: a) an open question, to free development, on the first part of the course (introduction to business economics); b) two groups of questions on the second part of the course (financial and economic model and budget); c) a group of questions on the third part of the course (introduction to the analysis and calculation of costs). Each set of questions b) and c) is divided into 4 or 5 multiple choice questions, based on economic data and financial variously presented. For each proposed question is required: 1) the selection of the correct answer among the proposed alternatives; 2) a brief, but thorough explanation of the choice made. Without adequate justification the answers are not considered corrected, even in cases in which the correct alternative is selected. Conducting an optional group work entitles up to a maximum of 3 additional points compared to the grade obtained in the written test. The group work consist in the preparation of a brief presentation of a company in its essential nature of strategic and economic. Other topics are allowed provided they are consistent with the course content. The groups must consist of a maximum of 8-10 students. The presentation must contain the equivalent of about 15 slides of PowerPoint.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word