Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Economia aziendale

09AQGPG, 09AQGNG

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Scellato Giuseppe - Corso 1 Professore Ordinario ING-IND/35 40 20 0 0 14
Scellato Giuseppe - Corso 2 Professore Ordinario ING-IND/35 40 20 0 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2018/19
Questo corso, obbligatorio per la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, intende fornire una conoscenza approfondita sia della teoria che degli strumenti operativi per la gestione dell'impresa. La prima parte del corso è dedicata alla trattazione degli aspetti fondamentali dell'analisi del bilancio, mentre nella seconda parte del corso vengono affrontati i temi della finanza aziendale e della valutazione di piani di investimento. Gli specifici obiettivi del corso sono i seguenti: ' Identificare gli effetti reddituali e patrimoniali dei principali eventi aziendali secondo la normativa civilistica ed in base ai principi contabili internazionali. ' Fornire allo studente un'approfondita conoscenza delle tecniche per l'analisi del bilancio aziendale secondo differenti prospettive. In particolare verranno presi in considerazione i modelli interpretativi dei dati di bilancio adottati dal management interno, dagli investitori, dagli operatori del mercato del credito. ' Fornire gli elementi fondamentali della strategia per la gestione finanziaria dell'impresa. ' Fornire i contenuti teorici e tecnici necessari per comprendere l'interazione tra l'andamento dei mercati finanziari, le opportunità di investimento e le scelte di struttura del capitale adottate dalle imprese. ' Fornire una conoscenza dettagliata delle tecniche di capital budgeting. Il corso prevede applicazioni in aula e la presentazione di casi di studio.
This course, which is compulsory for the Master of Science in Engineering and Management, is designed to provide an understanding of the fundamentals of financial accounting and investment analysis for prospective users of corporate financial information, such as investors, creditors, employees, and other stakeholders and for prospective entrepreneurs taking investment decisions. The first part of the course is devoted to the fundamental concepts and methods of financial accounting. The accounting process will be presented according to a managerial perspective, highlighting the impact of specific economic transactions on firms’ indicators of profitability, liquidity and solvency. The second part of the course will address both basic and advanced techniques for capital budgeting and investment analysis and will review the fundamentals of corporate finance theory.
Attraverso la frequenza del corso, lo studente acquisirà abilità/conoscenze su: ' Metodi di registrazione in bilancio dei principali eventi aziendali. ' Principi della normativa civilistica, fiscale ed International Accounting Standards ' Indicatori per l'analisi di bilancio (reddituali, patrimoniali, di liquidità, di produttività, di integrazione verticale, etc.) ' Tecniche e modelli per l'analisi del cashflow ' Fondamenti di matematica attuariale ' Teoria dei mercati finanziari secondo il CAPM ' Teoria della struttura del capitale ed implicazioni manageriali ' Obbligazioni ' Metodi per la valutazione di piani di investimento ' Metodi per la valutazione dell'azienda Al termine del corso l'allievo avrà assunto le competenze metodologiche fondamentali per valutare la performance aziendale in base ai risultati di bilancio, comprendere le relazioni tra congiuntura macroeconomica e pianificazione di investimenti, valutare specifiche scelte finanziamento dell'impresa.
The specific learning outcomes of the course are the following ones: 1. to provide an understanding of how economic events such as operating activities, corporate investments, and financing transactions are recorded in the three main company financial statements (the income statement, balance sheet, and statement of cash flows). 2. to provide an understanding of how most of the information provided by companies in their financial statements reflect corporate decision making and how investors can use financial statement analysis to support investment decisions 3. to provide an in-depth knowledge of the techniques of financial accounting 4. to provide the technical and theoretical contents to understand the dynamics concerning investment decisions, capital structure choices and financial markets conditions At the end of the course the student will be endowed with the fundamental methodological and theoretical competences to evaluate firm performances on the basis of financial statement analysis, to understand the relations between macroeconomic states of the economy, investment planning, and corporate financing decisions.
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso, è richiesta una buona conoscenza dei fondamenti di statistica ed analisi matematica.
A basic knowledge of financial accounting concepts and techniques is assumed. This should normally be obtained by graduating with a bachelors degree in management or a comparable education. Another requirement is to have a sufficient background in mathematical and statistical analysis.
Il corso è articolato su due sezioni e intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita sia della teoria che degli strumenti operativi per la gestione dell'impresa. In particolare, la prima parte del corso è dedicata alla trattazione degli aspetti fondamentali dell'analisi del bilancio, mentre nella seconda parte del corso verranno affrontati i temi della finanza aziendale e delle tecniche per la valutazione dei piani di investimento. Nel seguito si riporta il dettaglio degli argomenti trattati ed i relativi testi di riferimento. Prima parte: - La contabilità generale: obiettivi e principi fondamentali - La rilevazione a bilancio degli eventi aziendali - International Accounting Standards - La struttura del bilancio: lo stato patrimoniale e le definizioni di capitale - La struttura del bilancio: il conto economico e le sue classificazioni - La rilevazione e l'analisi dei flussi finanziari - L'analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale , integrazione verticale e produttività, ripartizione del valore aggiunto e redditività operativa, redditività finale del patrimonio netto - Le scelte finanziarie manageriali Seconda parte: - Fondamenti di matematica finanziaria. - Curva dei tassi di interesse e relative teorie. - Analisi degli investimenti: Valutazione della composizione dei flussi finanziari. Metodo Discounted Cash Flow, Internal Rate of Retun, Profitability Index ed Annual Cost Method. Analisi di sensitività ed alberi decisionali - Investimenti in presenza di rischio: Fondamenti delle funzioni di utilità ed avversione al rischio. Rischio e rendimento: il modello Capital Asset Pricing Model e le sue applicazioni - Analisi degli investimenti da parte dell'impresa indebitata: Struttura del capitale e teoria di Modigliani-Miller. Metodi di valutazione: WACC, Flow to Equity, Adjusted Present Value - Strumenti finanziari: valutazione ed impiego nella pratica aziendale. Obbligazioni: tipologie, principi per il pricing, duration, convexity ed impiego per l'immunizzazione del rischio di tasso di interesse. - La politica dei dividendi: teoria economica e pratica aziendale - La valutazione dell'impresa: metodi basati sui flussi, metodi patrimoniali, multipli di mercato, metodologia Economic Value Added
The first part of the course is devoted to the fundamental concepts and methods of financial accounting. The second part of the course will address both basic and advanced techniques for capital budgeting and investment analysis and will review the fundamentals of corporate finance theory. First part: 1. Financial accounting: principles and methods 2. The accounting process: transaction analysis and end-of period adjustments 3. The structure of the balance sheet statement 4. The income statement and its classifications 5. The cashflow statement 6. The analysis of financial statements Second part: 1. Fundamentals of actuarial mathematics 2. Basic theory of interest 3. Capital budgeting: computation of cashflows, Discounted Cash Flow method, Internal Rate of Return, Annual Cost Method 4. Fixed income securities: their evaluation and their use by companies. 5. Bonds: typologies, principles for pricing, yield, duration, convexity and portfolio immunization. 6. Term structure of interest rates 7. Dividend discount model 8. Mean-variance portfolio theory. 9. Risk and return: the Capital Asset Pricing Model and its applications 10. Capital budgeting in the indebted company: Capital structure and the Modigliani-Miller theory. 11. Evaluation methods: WACC, Flow to Equity, Adjusted Present Value 12. Dividend policy: theory and applications
Non sono previste attivita' di laboratorio. Durante il corso verranno presentate e discusse in aula applicazioni a casi reali delle nozioni impartite nelle lezioni
The lectures will be “interactive” in that the instructor will periodically ask students to pause the presentation and make classroom exercises on the different modules taught.
Ravazzi P., Calderini M., Neirotti P., Paolucci E., Rondi L. (2007) 'L'impresa: teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili' editore Il Mulino. Ross S.,et al. (2014) Corporate Finance editore McGraw Hill. Dispense distribuite dal docente
1. Libby, Libby, Short, Financial Accounting, fourth edition, Mc Graw Hill Irwin 2. Ross, Westerfield, Jaffe, Corporate Finance, seventh edition, Mc Graw Hill Irwin 3. Slides Integration
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L'esame è basato su una prova scritta
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
The exam is based on a written test of 2 hours.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti