Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Tirocinio

10CWHPL

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 12 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2020/21
Il tirocinio è un’attività formativa prevista dalla legge che consente al giovane di entrare in un ambiente di lavoro, al fine di acquisire una visione più concreta dei processi che si sviluppano nelle organizzazioni reali, stabilire un primo contatto con le logiche e le dinamiche aziendali e, contemporaneamente, svolgere un periodo di addestramento pratico. Un ulteriore vantaggio offerto dal tirocinio è quello di poter collaborare a un progetto, ricavando materiale utile per l’elaborazione della “prova finale” per il conseguimento della laurea. A ogni tirocinio è infatti associato un progetto formativo individuale, definito nel quadro della convenzione che l'azienda sottoscrive con il Politecnico. Durante il progetto il tirocinante è seguito da un Tutore Aziendale e da un Tutore Accademico.
The internship is a not compulsory training activity required by law that allows a student to enter a work environment, in order to acquire a more concrete vision of the processes that develop in real organizations, establishing a first contact with the business logic and dynamics and simultaneously perform a period of practical training. A further advantage, offered by the internship, is that of being able to collaborate on a project, obtaining useful material for the elaboration of the "final work" for the achievement of the degree. An individual training project is associated with each internship, defined within the framework of the agreement that the company subscribes with the Politecnico. During the project the trainee is followed by a Corporate Tutor and an Academic Tutor.
• Al tirocinio curriculare sono associati 12 crediti didattici, in relazione a 300 ore di presenza in azienda. II tirocinio può essere attivato quando si sono conseguiti almeno 130 crediti e si effettua nel secondo semestre del III anno o nei mesi successivi. Il tirocinio può essere svolto in Italia o all’estero. • Anche avendo già superato i due esami liberi è possibile inserire il tirocinio nel piano di studi andando in Segreteria e chiedendo di inserire i crediti extra carico. • L’ente ospitante può essere una azienda, ma anche un ente pubblico o privato, una cooperativa o una associazione. L’ente ospitante non può essere una Università. Non è consentito svolgere il tirocinio in aziende di proprietà di famigliari. • Non è prevista la possibilità del riconoscimento di una attività lavorativa già prestata. • Lo studente lavoratore, che intenda effettuare il tirocinio nella propria azienda, deve contattare il referente (tirocini.digep@polito.it) per i tirocini del Collegio di Corso di Studio, per definire il progetto formativo del tirocinio, che deve essere coerente con il corso di studi, e per attivarlo.
• The curricular internship is associated with 12 credits, in relation to 300 hours of presence in the company. The internship can be activated when at least 130 credits have been obtained and is carried out in the second semester of the third year or in the following months. The internship can be done in Italy or abroad. • Even having already passed the free choice credits, it is possible to insert the internship in the study plan by going to the Segreteria and asking to enter the extra credits. • The host institution can be a company, but also a public or private entity, a cooperative or an association. The host institution cannot be a University. It is not allowed to do an internship in a cmpany owned by a family member. • There is no provision for the recognition of a work activity already performed. • The working student, who wants to carry out the internship in his own company, must contact the person in charge of the internship procedures of the Collegio tirocini.digep@polito.it, to define the internship training project, which must be consistent with the course of study, and to activate it.
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili al seguente link: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf Altre informazioni relative al tirocinio sono consultabili nella scheda istituzionale del Collegio di Ingegneria Gestionale Eventi di incontro con aziende, per conoscere le imprese e valutare offerte di tirocini, sono previsti nelle edizioni di TIME FOR JOB L’informativa inerente le possibilità di partecipare è reperibile al link di Career service (https://careerservice.polito.it). Referente Professore Fabio Salassa tirocini.digep@polito.it
Information relating to the IT procedure that allows the presentation of the training project and tracks its progress until its conclusion, can be found at the following link: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf (in Italian) Other information related to the internship can be consulted in the institutional form of the Collegio di Ingegneria Gestionale, at the link https://didattica.polito.it/collegi/cl008/it/tirocini (in Italian) Events to meet with companies, to get to know the companies and evaluate offers for internships, are included in the editions of TIME FOR JOB. The information regarding the possibilities to participate is available at the link of Career service (https://careerservice.polito.it). Referente Professore Fabio Salassa tirocini.digep@polito.it
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti