12AXODC
A.A. 2022/23
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | FIS/01 | 5 | A - Di base | Fisica e chimica |
---|
Il corso intende fornire gli elementi di base della metodologia fisica, a partire dagli argomenti tradizionalmente affrontati nell'ambito della Fisica I.
Il corso intende fornire gli elementi di base della metodologia fisica, a partire dagli argomenti tradizionalmente affrontati nell'ambito della Fisica I.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Argomenti generali:
Meccanica:
Meccanica dei fluidi:
Termodinamica:
Argomenti generali:
Meccanica:
Meccanica dei fluidi:
Termodinamica:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Le dispense delle esercitazioni sono disponibli presso la POLITEKO.
È disponibile, in formato cartaceo, il seguente materiale fornito dal Nettuno di Roma:
Il materiale è depositato presso la segreteria didattica.
È possibile prendere visione delle domande che vengono utilizzate nel test informatizzato collegandosi all'indirizzo:
http://www.lamp.polito.it/fisica/domandetest
La base dati è quella complessiva e include anche la Fisica II.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame svolti in formato .pdf:
Questi problemi sono preparati sulla base delle richieste e delle aspettative del corso di fisica di Agnes - Rasetti per i corsi a distanza, e sono orientati verso l'applicazione della fisica a situazioni possibilmente concrete.
Si richiede pertanto al solutore di operare delle scelte non solo di modelli e procedure, ma direttamente dei valori di grandezze fisiche.
Corrado Agnes, Dario Daghero
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Le dispense delle esercitazioni sono disponibli presso la POLITEKO.
È disponibile, in formato cartaceo, il seguente materiale fornito dal Nettuno di Roma:
Il materiale è depositato presso la segreteria didattica.
È possibile prendere visione delle domande che vengono utilizzate nel test informatizzato collegandosi all'indirizzo:
http://www.lamp.polito.it/fisica/domandetest
La base dati è quella complessiva e include anche la Fisica II.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame svolti in formato .pdf:
Questi problemi sono preparati sulla base delle richieste e delle aspettative del corso di fisica di Agnes - Rasetti per i corsi a distanza, e sono orientati verso l'applicazione della fisica a situazioni possibilmente concrete.
Si richiede pertanto al solutore di operare delle scelte non solo di modelli e procedure, ma direttamente dei valori di grandezze fisiche.
Corrado Agnes, Dario Daghero