L’insegnamento offre un percorso didattico capace di presentare come complementari le diverse espressioni tecniche della rappresentazione, in gran parte derivanti dal linguaggio di base del disegno e del disegno tecnico, di contestualizzare in un quadro conoscitivo storico e metodologico la rassegna critica delle differenti elaborazioni. Una particolare attenzione verrà posta all’impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la gestione del processo progettuale e della documentazione tecnica. Gli approfondimenti teorici (sapere) sono accompagnati da attività di esercizio pratico (saper fare), condotte individualmente o in gruppo (saper collaborare). I contenuti disciplinari sono scelti in funzione delle esigenze per la formazione di ingegneri operanti negli ambiti civile, edile, ambientale, definiti dal curriculum didattico dei corsi di studio, mantenuti in stretta relazione e aggiornati con le inerenti prassi professionali.
The teaching course aims to present the different expressions of representation techniques as complementary contents, largely resulting from the basic language of drawing and technical drawing, in a cognitive framework to contextualize historical and critical review of the different methodological processing. Particular attention will be spent to the use of equipment and technologies for the management of the design process and technical documentation. The theoretical insights (knowledge) are combined with operating practical activities (skills), conducted individually or in a group (the ability to collaborate). The contents are chosen according to the requirements for the training of engineers working in the areas of civil, construction, environmental, defined by the curriculum of the courses of study, maintained and updated in close relation with the inherent professional practices.
Capacità critica, individuale, di selezione dei più opportuni metodi e tecniche di rappresentazione e abilità operativa nel loro impiego, condotta attraverso metodologie digitali e non, a supporto delle attività di progettazione, rilievo e realizzazione costruttiva di opere e lavori in campo civile, edile e ambientale. Capacità di instaurare comportamenti di natura collaborativa nei lavori di gruppo, verificati attraverso la corretta organizzazione delle attività operative più complesse, che si deve riflettere nella qualità dei risultati concretamente raggiunti.
Tali competenze e abilità, corrispondenti agli obiettivi dichiarati nella sezione Presentazione, ed espresse per esteso nei contenuti dei moduli del Programma e nelle sezioni successive, sono anche funzionali agli altri insegnamenti dei Corsi di Studio di Ingegneria Civile, di Ingegneria Edile, di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Critical individual capability to select the most appropriate methods and representation techniques and operational skills in using them, conducted through digital and manual methodologies to support the design, construction and implementation of survey works and works in civil, construction and environmental fields. It is requested the ability to work in team, verified through the proper organization of more complex operations, which must be reflected in the quality of the results actually achieved.
These skills and abilities, related to the objectives stated in the Presentation section and fully expressed in the following modules of the program and in subsequent sections, are also functional to the other teachings available for the Degrees in Civil Engineering, Architectural Engineering, Environmental Engineering.
Si considerano come propedeutiche all’insegnamento di Disegno le competenze acquisite attraverso la formazione conseguita nei precedenti insegnamenti del primo anno, in particolare, delle Matematiche e dell’Informatica.
The design skills acquired through the training received in the previous teachings of the first years hall be considered as preliminary teaching, with particular attention to Mathematics and Informatics.
Il programma delle lezioni è articolato in temi e gruppi di argomenti, di seguito elencati.
Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche e delle elaborazioni digitali nella gestione e progettazione di opere civili, edili, e di sistemi ambientali-territoriali; cenni storici sulle prassi in uso e sugli sviluppi in corso; metodi e sistemi tradizionali e/o innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica dei diversi settori.
Linguaggi specialistici dell'ingegneria: basi scientifiche della rappresentazione e metodi di rappresentazione (genesi delle proiezioni parallele e centrali); il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano; proiezioni ortogonali, proiezioni ortogonali quotate, sezioni, profili; metodi assonometrici (genesi e tipi derivati da proiezioni ortogonali e da proiezioni oblique); cenni sulle rappresentazioni centrali prospettiche; il disegno tecnico tra linguaggio e comunicazione, codifiche nazionali e internazionali; scritturazioni tecniche unificate; simbologie grafiche e redazionali, scale di rappresentazione; metodi per la notifica e il controllo dei valori dimensionali secondo sistemi normati.
Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione e comunicazione, alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: basi cartografiche alle diverse scale, analisi della strutturazione geometrica del territorio vista in relazione ai fattori climatici e morfologici, analisi di opere di infrastrutturazione territoriale, di opere civili ed edili, analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli di progettazione). Ruolo del disegno a mano libera nelle diverse fasi dell’iter progettuale. I Disegni e rappresentazioni orientati verso il tema della sicurezza (il caso specifico della rappresentazione di un cantiere e la dinamica temporale). Cenni sulla rappresentazione di processi complessi: mappe concettuali, diagrammi di flusso. Campi di applicazione e simbologie standardizzate.
Tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalità di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, tendenze e prospettive; redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto; il disegno assistito dall’elaboratore elettronico, organizzazione di lavoro e potenzialità operative; presentazione di alcune tecnologie digitali per l’acquisizione, la rappresentazione, e la comunicazione dei dati, controllo del progetto, dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione e all'interpretazione dei risultati; metodologie e strumenti di Computer Aided Design in ambiente 2D e 3D, cenni su metodologie di Building Information Modeling (BIM) con riferimento al settore delle costruzioni.
Accessibilità alle fonti documentarie prodotte e gestite da enti e istituzioni: fonti ufficiali, ufficiose, procedure di consultazione diretta e/o remota attraverso siti della rete internet (per esempio: Carta Tecnica Regionale, dati climatico-ambientali).
The lessons are divided into groups of themes and topics, as listed below.
Technical information and representation: the drawing role, graphics and digital processing techniques in the management and design of civil works connected with construction, environmental and territorial systems; historical notes on good practices in use and the ongoing developments; methods and traditional and / or innovative systems for the data processing and the development of the technical documentation of the various fields.
Specialized language for engineers: the scientific basis of representation and the representation methods (genesis of parallel and central projections); technical drawing and processing of geometric data, from three-dimensional space to planar representations; orthogonal projections, quoted orthogonal projections, sections and profiles; axonometric methods (genesis and types derived both from orthogonal projections and form oblique projections); introduction to the central perspective representations; technical drawing between language and communication, national and international encodings; technical texts; editorial and graphic symbols, representation scales; methods for reporting and control of dimensional values according to normative systems.
Analysis of the representation role for the management of survey and design from concept to construction and communication, some applications: overview of the basic documentation and some relevant issues to the management of the most used systems (for example, reference maps for different scales, analysis of geometric structure of the territory seen in relation to climatic factors and morphological analysis of works of infrastructure planning, and construction of civil works, systems representation analysis applied to the various levels of design). Role of drawing in the different phases of the design process. Designs and representations used for safety (the specific case of the representation of the building site and its temporal dynamics). Some information on the representation of complex processes: concept maps, flow charts. Application fields and standardized symbols.
Digital technologies for information processing used to complete representation fields: historical background, trends, process editing for the survey and for the project; computer aided design, work organization and operative capabilities; presentation of some digital technologies to the acquisition, representation and communication of data; project control, geometric data setting to the prediction and results interpretation; methodologies and tools for Computer Aided Design in 2D and 3D environment, notes on methods of Building Information Modeling (BIM) with reference to the construction industry.
Accessibility of documentary sources produced and managed by organizations and institutions: official and unofficial sources, procedures for direct consultation and / or remote sites usable via the internet (for example: the Regional Technical Map, climatic and environmental data).
L’insegnamento si avvale in modo continuo e ampio del supporto offerto dal portale della didattica per le diverse azioni e finalità formative. Il portale, nelle diverse sezioni, offre un ambiente che l’allievo è chiamato a frequentare con assiduità per aggiornarsi sul lavoro e sulle iniziative in itinere, e consente di mantenere una rete di comunicazione aperta per lo scambio di informazioni tra squadra didattica e allievi, oppure tra allievo e allievo, sostenendo gli auspicati comportamenti di tipo relazionale.
Nelle esercitazioni gli allievi sono tenuti a produrre elaborazioni, viste come applicazioni pratiche dei concetti esposti durante le lezioni e come verifica costante della formazione acquisita:
- Una serie di elaborazioni grafiche sono dedicate ad applicazioni inerenti i diversi metodi di rappresentazione (operate su solidi semplici o composizioni spaziali più articolate), alle relative codifiche geometriche e normative, definite dalla standardizzazione del disegno tecnico.
- Un modulo di Laboratorio, riservato a elaborazioni assistite da strumentazioni informatiche, integra le precedenti attività attraverso l'impiego di programmi e applicazioni digitali, utili per il trattamento di dati di formato alfanumerico e grafico (vettoriale e raster).
- Per favorire l’acquisizione di capacità di osservazione e di analisi, una delle esercitazioni è dedicata al rilievo diretto e successiva rappresentazione di un manufatto complesso realizzato in carpenteria metallica e caratterizzato da geometrie, dimensioni, componenti e articolazioni spaziali dettate da specifiche esigenze funzionali (sicurezza- ambito normativo evacuazione di emergenza).
- Attività finali di gruppo, orientate verso l’applicazione strutturata di alcuni temi del programma dell’insegnamento a un caso-studio territoriale (da stralcio cartografico CTR: analisi simbologica, modellazione tridimensionale, studio soleggiamento, profili), costituiscono ulteriore verifica di capacità di selezione critica, abilità di sintesi e attitudine verso il lavoro collaborativo.
Tutti i materiali redatti in sede di esercitazione, laboratorio e lavoro di gruppo devono essere memorizzati su supporto digitale e consegnati in sede di esame.
È previsto un modulo di tutoraggio come contributo complementare attivo per aiutare la formazione di abilità tecnico-pratiche di tipo operativo.
I criteri di valutazione delle attività sono comunicati e commentati pubblicamente nelle motivazioni, nonché trascritti formalmente in calce ad ogni scheda-traccia redatta per le diverse esercitazioni o attività. Le valutazioni delle esercitazioni (lavoro individuale) forniscono la media ponderata finale per ciascun allievo, media che concorre al voto finale come indicato successivamente nella sezione "Criteri, regole e procedure per l'esame".
Alle attività di consulenza per gli studenti sono dedicate 2 ore settimanali, integrate dal servizio on-line (Forum del portale della didattica) o contatti con la squadra didattica, operati attraverso la posta elettronica istituzionale di ateneo.
The course uses a continuous and extensive support offered by the teaching portal for various actions and training purposes. The portal in the various sections, provides an environment that the student is required to attend assiduously to catch up on work and initiatives in progress, allowing to keep an open communication network for the exchange of information between students and the teaching team, or among students, supporting the desired relational behavior.
In exercises students are required to produce processing, seen as practical applications of the concepts presented during the lessons and as constant assessment of prior learning:
- A series of graphic processing are devoted to applications concerning the different representation methods (made of simple solid or more complex spatial compositions), the relative geometric codes and rules, as defined by the standardization of the technical drawing.
- A Laboratory module, reserved for CAD processing, integrates previous activities through the use of digital programs and applications, which are useful for the treatment of alphanumeric and graphical data (vector and raster ones).
- To improve the capabilities of observation and analysis, one of the exercises is dedicated to the direct survey and subsequent representation of a complex part made of metal structural features and geometries, dimensions, components specific for functional requirements (safety - rules for emergency evacuation) .
- Final activity group, used to apply the main themes in a territorial case - study (cartographic map, analysis of symbols used , three-dimensional modeling, solar studies, profiles ) constitute further to evaluate critical skills of synthesis and attitude towards collaborative work.
All materials produces during the exercises, laboratory and working group should be stored in digital form and delivered in the examination.
There is a form of coaching stuff as a complementary and active contribution to help the training of technical skills and to supply practical information.
The evaluation criteria of the activities are written and publicly discussed in purposes, as well as formally transcribed at the bottom of each sheet prepared for the various exercises or activities. The evaluations of the exercises (individual work) provide the final weighted average for each student; this average contributes to the final grade as indicated later in the section "Assessment and grading criteria".
Teachers dedicated 2 hours a week for consulting activities for students, supplemented by on-line service (Forum Teaching) or contacting the teaching team (using the university's institutional e-mail).
Riferimenti bibliografici specifici sono segnalati durante le diverse attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Il contenuto delle unità didattiche di lezione è riportato o riassunto in dispense e schede di approfondimento, come documentazione a disposizione e diffusa in rete attraverso il portale dell’insegnamento che, per lo svolgimento delle esercitazioni, rimanda anche a modelli di riferimento. Tali schede sono integrate da esempi di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti e comprendono alcune tracce di prove scritte di esame. Per particolari argomenti sul portale sono presenti collegamenti a siti web, con funzione di antologia continuamente aggiornata.
Alcuni degli argomenti possono essere approfonditi consultando i seguenti testi:
Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S. , Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Garzino G. , Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, 2009
Bardelli P.G. , Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l’ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell’architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011
Osello A. , Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012
Specific references will be mentioned during the various educational activities, in relation to the issues addressed. The content of the teaching units lesson or summary is given in handouts and in depth analysis, as documentation provided and disseminated in the network through the teaching portal. This instrument is useful to conduct the exercises; it also refers to the reference models. These documents are supplemented by examples of works prepared by students in previous years and include some traces of written examination. For specific topics on the site, including links to websites, with the function of anthology continuously updated.
Some of the topics can be explored by consulting the following texts:
Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S. , Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Garzino G. , Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, 2009
Bardelli P.G. , Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l’ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell’architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011
Osello A. , Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
Gli elaborati prodotti in sede di esercitazione grafica e in laboratorio, ritirati e corretti con cadenza periodica, sono la base per accertare il grado di conoscenza acquisito dagli studenti sugli argomenti trattati e alle loro abilità pratiche durante lo svolgimento dell’insegnamento. Le valutazioni conseguite da tutti gli allievi nelle singole attività sono periodicamente pubblicate sul portale della didattica e costituiscono supporto per l’autovalutazione dello studente, rispetto all’andamento medio generale; per accedere all’esame finale le valutazioni dell’allievo devono essere tutte sufficienti.
I criteri di valutazione sono dichiarati ed esposti in calce a ogni scheda redatta per presentare le diverse attività; un apposito documento è dedicato alla spiegazione delle modalità di esame.
L’esame prevede una prova scritta individuale, composta da esercizi teorico-grafici da svolgere in tempo assegnato (in media due ore) finalizzata all’accertamento delle competenze nella realizzazione di rappresentazioni geometrico-spaziali redatte secondo metodi unificati, simbologie e codifiche standardizzate. A ciascun esercizio è assegnato un punteggio indicato sul testo d'esame; la prova è considerata superata se tutte le risposte hanno conseguito un punteggio maggiore di zero e se la somma dei punteggi assegnati alle singole domande è maggiore o uguale a 18/30. La prova scritta insufficiente può essere ripetuta all'appello successivo.
L'esame è inoltre costutito da un colloquio orale (facoltativo), utile alla verifica della conoscenza di argomenti più prettamente teorici. Il giudizio finale terrà conto delle valutazioni relative agli elaborati prodotti in sede di esercitazione e in laboratorio (lavoro individuale) che concorrono alla certificazione del livello di formazione raggiunta con un'incidenza sul voto finale pari al 30-40%; il restante 60-70% del voto finale è determinato dall'esito della prova scritta. In caso di scelta di sostenere la prova orale, la valutazione è quella conseguente all'esito della stessa, tenendo in conto del lavoro svolto durante il Corso e della prova scritta. Se la prova orale non viene sostenuta, il voto finale massimo attribuibile è pari a 25/30.
La raccolta delle esercitazioni grafiche e di laboratorio informatico, degli appunti, di lezione, di esercitazione e di studio, documenta la progressione della formazione personale e deve essere presentata nella eventuale prova orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
The works produced during graphic exercises during the laboratory, periodically revised, are the basis to determine the level of knowledge acquired by the students on the topic themes and their practical skills during the course of teaching. Sometimes the teaching portal shows the evaluations obtained by all students in each activity, to support the self-evaluation of the student, compared to the general average; for the final examination all the personal evaluations must be sufficient.
The evaluation criteria are declared and displayed at the bottom of each exercise to present the different activities; specific document are devoted to the explanation of the exam instructions.
The exam consists of:
- an individual written test consisting of a number of seven theoretical-graphical exercises to be carried out in assigned time, each exercise with its own score indicated on the exam text; the test is considered to have been passed with an evaluation equal to the sum of the scores assigned to the individual questions only if all have obtained a score greater than 0 and if the total sum of the exercises is Greater or equal to 18/30, otherwise the test is considered not passed and can be repeated at the next appeal;
- an oral exam (optional), helpful in evaluating the knowledge of the purely theoretical arguments. The final judgment will take into account assessments of works produced during exercises in the laboratory (individual work) that contribute to the certification of the level of education attained with an impact on the final vote of 30-40%; the remaining 60-70% of the final grade is determined by the result of the written test. In case of choice to take the oral exam, the evaluation is the result of the outcome of itselsf, taking into account the work done during the course and written test. If the oral examination is not taken, the maximum final grade awarded is 25/30.
The collection of exercises, notes, lectures, tutorials and study shows the progression of the personal training and must be presented in the eventual oral exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.