L'insegnamento offre un percorso didattico capace di presentare come complementari le diverse espressioni tecniche della rappresentazione, in gran parte derivanti dal linguaggio di base del disegno e del disegno tecnico, e di contestualizzare in un quadro conoscitivo storico e metodologico la rassegna critica delle differenti elaborazioni. Una particolare attenzione verrà posta all'impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la gestione del processo progettuale per l'ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e della documentazione tecnica. Gli approfondimenti teorici (sapere) sono accompagnati da attività di esercizio pratico (saper fare), condotte individualmente o in gruppo (saper collaborare). I contenuti disciplinari sono scelti in funzione delle esigenze per la formazione di ingegneri operanti nell'ambito ambientale e territoriale definito dal curriculum didattico dei corsi di studio, mantenuti in stretta relazione e aggiornati con le inerenti prassi professionali.
The course offers a didactic pathway capable of presenting as complementary the different technical expressions of representation, mostly deriving from the basic language of drawing and technical drawing, and of contextualizing in a historical and methodological cognitive framework the critical review of the different elaborations. Particular attention will be paid to the use of computer tools and technologies for the management of the design process for environmental and territorial engineering and technical documentation. Theoretical studies (knowledge) are accompanied by practical activities (know-how), carried out individually or in groups (collaboration). The disciplinary contents are chosen according to the needs for the training of engineers working in the environmental and territorial engineering field defined by the didactic curriculum of the study courses, kept in close relation, and updated with the inherent professional practices.
Capacità critica, individuale, di selezionare i più opportuni metodi e tecniche di rappresentazione e abilità operativa nel loro impiego, condotta attraverso metodologie digitali e non, a supporto delle attività di rilievo, progettazione e realizzazione costruttiva di opere e lavori in campo ambientale e territoriale. Capacità di instaurare comportamenti di natura collaborativa nei lavori di gruppo, verificati attraverso la corretta organizzazione delle attività operative più complesse, che si deve riflettere nella qualità dei risultati concretamente raggiunti.
Tali competenze e abilità, corrispondenti agli obiettivi dichiarati nella sezione Presentazione, ed espresse per esteso nei contenuti dei moduli del Programma e nelle sezioni successive, sono anche funzionali agli altri insegnamenti del corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
Capacita critica, individuale, di selezione dei piu opportuni metodi e tecniche di rappresentazione e abilita operativa nel loro impiego, condotta attraverso metodologie digitali e non, a supporto delle attivita di progettazione, rilievo e realizzazione costruttiva di opere e lavori in campo civile, edile e ambientale. Capacita di instaurare comportamenti di natura collaborativa nei lavori di gruppo, verificati attraverso la corretta organizzazione delle attivita operative piu complesse, che si deve riflettere nella qualita dei risultati concretamente raggiunti.
Tali competenze e abilita, corrispondenti agli obiettivi dichiarati nella sezione Presentazione, ed espresse per esteso nei contenuti dei moduli del Programma e nelle sezioni successive, sono anche funzionali agli altri insegnamenti dei Corsi di Studio di Ingegneria Civile, di Ingegneria Edile, di Ingegneria per l?Ambiente e il Territorio.
Si considerano come propedeutiche all'insegnamento di Disegno le competenze acquisite attraverso la formazione conseguita nei precedenti insegnamenti del primo anno, in particolare, delle Matematiche (analisi, geometria, chimica e fisica), dell'Informatica e dei Metodi per l'ingegneria ambientale.
Si considerano come propedeutiche all?insegnamento di Disegno le competenze acquisite attraverso la formazione conseguita nei precedenti insegnamenti del primo anno, in particolare, delle Matematiche e dell?Informatica.
Il programma delle lezioni è articolato in temi e gruppi di argomenti.
Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche e delle elaborazioni digitali nella gestione e progettazione di opere di ingegneria e del sistema ambientale-territoriale che le ospita; cenni storici sulle prassi in uso e sugli sviluppi in corso; metodi e sistemi tradizionali e/o innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica dei diversi settori.
Linguaggi specialistici dell'ingegneria: basi scientifiche della rappresentazione e metodi di rappresentazione (genesi delle proiezioni parallele e centrali); il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano; proiezioni ortogonali, proiezioni ortogonali quotate, sezioni, profili; metodi assonometrici (genesi e tipi derivati da proiezioni ortogonali e da proiezioni oblique); cenni sulle rappresentazioni centrali prospettiche; il disegno tecnico tra linguaggio e comunicazione, codifiche nazionali e internazionali; scritturazioni tecniche unificate; simbologie grafiche e redazionali, scale di rappresentazione; metodi per la notifica e il controllo dei valori dimensionali secondo sistemi normati.
Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione e comunicazione, alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: fonti documentali e loro analisi e trattamento, analisi di opere di infrastrutturazione territoriale, di opere complesse, analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli di progettazione). Ruolo del disegno a mano libera nelle diverse fasi dell'iter progettuale. I Disegni e rappresentazioni orientati verso il tema della sicurezza (il caso specifico della rappresentazione di un cantiere e la dinamica temporale). Cenni sulla rappresentazione di processi complessi: mappe concettuali, diagrammi di flusso. Campi di applicazione e simbologie standardizzate.
Tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalità di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, tendenze e prospettive; redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto; il disegno assistito dall'elaboratore elettronico, organizzazione di lavoro e potenzialità operative; presentazione di alcune tecnologie digitali per l'acquisizione, la rappresentazione, e la comunicazione dei dati, controllo del progetto, dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione e all'interpretazione dei risultati; metodologie e strumenti di Computer Aided Design in ambiente 2D e 3D, metodologie connesse ai sistemi informativi di tipo geografico (GIS/webGIS/mobileGIS) e strumenti per il geodesign con riferimento al settore dell'ingegneria ambientale e territoriale.
Accessibilità alle fonti documentarie prodotte e gestite da enti e istituzioni: fonti ufficiali, ufficiose, procedure di consultazione diretta e/o remota attraverso siti della rete internet.
Il programma delle lezioni e articolato in temi e gruppi di argomenti, di seguito elencati.
Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche e delle elaborazioni digitali nella gestione e progettazione di opere civili, edili, e di sistemi ambientali-territoriali; cenni storici sulle prassi in uso e sugli sviluppi in corso; metodi e sistemi tradizionali e/o innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica dei diversi settori.
Linguaggi specialistici dell'ingegneria: basi scientifiche della rappresentazione e metodi di rappresentazione (genesi delle proiezioni parallele e centrali); il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano; proiezioni ortogonali, proiezioni ortogonali quotate, sezioni, profili; metodi assonometrici (genesi e tipi derivati da proiezioni ortogonali e da proiezioni oblique); cenni sulle rappresentazioni centrali prospettiche; il disegno tecnico tra linguaggio e comunicazione, codifiche nazionali e internazionali; scritturazioni tecniche unificate; simbologie grafiche e redazionali, scale di rappresentazione; metodi per la notifica e il controllo dei valori dimensionali secondo sistemi normati.
Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione e comunicazione, alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: basi cartografiche alle diverse scale, analisi della strutturazione geometrica del territorio vista in relazione ai fattori climatici e morfologici, analisi di opere di infrastrutturazione territoriale, di opere civili ed edili, analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli di progettazione). Ruolo del disegno a mano libera nelle diverse fasi dell?iter progettuale. I Disegni e rappresentazioni orientati verso il tema della sicurezza (il caso specifico della rappresentazione di un cantiere e la dinamica temporale). Cenni sulla rappresentazione di processi complessi: mappe concettuali, diagrammi di flusso. Campi di applicazione e simbologie standardizzate.
Tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalita di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, tendenze e prospettive; redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto; il disegno assistito dall?elaboratore elettronico, organizzazione di lavoro e potenzialita operative; presentazione di alcune tecnologie digitali per l?acquisizione, la rappresentazione, e la comunicazione dei dati, controllo del progetto, dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione e all'interpretazione dei risultati; metodologie e strumenti di Computer Aided Design in ambiente 2D e 3D, cenni su metodologie di Building Information Modeling (BIM) con riferimento al settore delle costruzioni.
Accessibilita alle fonti documentarie prodotte e gestite da enti e istituzioni: fonti ufficiali, ufficiose, procedure di consultazione diretta e/o remota attraverso siti della rete internet (per esempio: Carta Tecnica Regionale, dati climatico-ambientali).
L'insegnamento si avvale in modo continuo e ampio del supporto offerto dal portale della didattica per le diverse azioni e finalità formative. Il portale, nelle diverse sezioni, offre un ambiente che l'Allievo è chiamato a frequentare con assiduità per aggiornarsi sul lavoro e sulle iniziative in itinere, e consente di mantenere una rete di comunicazione aperta per lo scambio di informazioni tra squadra didattica e allievi, oppure tra allievo e allievo, sostenendo gli auspicati comportamenti di tipo relazionale.
Nelle esercitazioni gli allievi sono tenuti a produrre elaborazioni, viste come applicazioni pratiche dei concetti esposti durante le lezioni e come verifica costante della formazione acquisita:
- una serie di elaborazioni grafiche sono dedicate ad applicazioni inerenti i diversi metodi di rappresentazione (operate su solidi semplici o composizioni spaziali più articolate finalizzate all'esercizio della comprensione di problemi geometrici nello spazio), alle relative codifiche geometriche e normative, definite dalla standardizzazione del disegno tecnico.
- un modulo di Laboratorio, riservato a elaborazioni assistite da strumentazioni informatiche, integra le precedenti attività attraverso l'impiego di programmi e applicazioni digitali, utili per il trattamento di dati di formato alfanumerico e grafico (vettoriale e raster).
- per favorire l'acquisizione di capacità di osservazione e di analisi, una delle esercitazioni è dedicata al rilievo diretto e successiva rappresentazione da stralcio cartografico della Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000: analisi simbologica, modellazione tridimensionale, studio soleggiamento, profili.
- attività finali di gruppo, orientate verso l'applicazione strutturata di alcuni temi del programma dell'insegnamento a un caso-studio per l'ingegneria civile, costituiscono ulteriore verifica della capacità di selezione critica, abilità di sintesi e attitudine verso il lavoro collaborativo.
Tutti i materiali redatti in sede di esercitazione, laboratorio e lavoro di gruppo devono essere memorizzati su supporto digitale e consegnati nel corso dello svolgimento dell'insegnamento e in sede di esame.
E' previsto un modulo di tutoraggio come contributo complementare attivo per aiutare la formazione di abilità tecnico-pratiche di tipo operativo e l'assistenza costante di studenti borsisti che hanno seguito l'insegnamento negli anni precedenti.
I criteri di valutazione delle attività sono comunicati e commentati pubblicamente nelle motivazioni, nonché trascritti formalmente in calce ad ogni scheda-traccia redatta per le diverse esercitazioni. Le valutazioni delle esercitazioni (lavoro individuale) forniscono la media ponderata finale per ciascun Allievo, media che concorre al voto finale come indicato successivamente nella sezione "Criteri, regole e procedure per l'esame".
Alle attività di consulenza per gli studenti, coadiuvate da Tutor e Studenti borsisti, sono dedicate mediamente due ore settimanali, integrate dal servizio on-line (Forum del portale della didattica) o contatti con la squadra didattica, operati attraverso la posta elettronica istituzionale di ateneo.
L?insegnamento si avvale in modo continuo e ampio del supporto offerto dal portale della didattica per le diverse azioni e finalita formative. Il portale, nelle diverse sezioni, offre un ambiente che l?allievo e chiamato a frequentare con assiduita per aggiornarsi sul lavoro e sulle iniziative in itinere, e consente di mantenere una rete di comunicazione aperta per lo scambio di informazioni tra squadra didattica e allievi, oppure tra allievo e allievo, sostenendo gli auspicati comportamenti di tipo relazionale.
Nelle esercitazioni gli allievi sono tenuti a produrre elaborazioni, viste come applicazioni pratiche dei concetti esposti durante le lezioni e come verifica costante della formazione acquisita:
- Una serie di elaborazioni grafiche sono dedicate ad applicazioni inerenti i diversi metodi di rappresentazione (operate su solidi semplici o composizioni spaziali piu articolate), alle relative codifiche geometriche e normative, definite dalla standardizzazione del disegno tecnico.
- Un modulo di Laboratorio, riservato a elaborazioni assistite da strumentazioni informatiche, integra le precedenti attivita attraverso l'impiego di programmi e applicazioni digitali, utili per il trattamento di dati di formato alfanumerico e grafico (vettoriale e raster).
- Per favorire l?acquisizione di capacita di osservazione e di analisi, una delle esercitazioni e dedicata al rilievo diretto e successiva rappresentazione di un manufatto complesso realizzato in carpenteria metallica e caratterizzato da geometrie, dimensioni, componenti e articolazioni spaziali dettate da specifiche esigenze funzionali (sicurezza- ambito normativo evacuazione di emergenza).
- Attivita finali di gruppo, orientate verso l?applicazione strutturata di alcuni temi del programma dell?insegnamento a un caso-studio territoriale (da stralcio cartografico CTR: analisi simbologica, modellazione tridimensionale, studio soleggiamento, profili), costituiscono ulteriore verifica di capacita di selezione critica, abilita di sintesi e attitudine verso il lavoro collaborativo.
Tutti i materiali redatti in sede di esercitazione, laboratorio e lavoro di gruppo devono essere memorizzati su supporto digitale e consegnati in sede di esame.
E previsto un modulo di tutoraggio come contributo complementare attivo per aiutare la formazione di abilita tecnico-pratiche di tipo operativo.
I criteri di valutazione delle attivita sono comunicati e commentati pubblicamente nelle motivazioni, nonche trascritti formalmente in calce ad ogni scheda-traccia redatta per le diverse esercitazioni o attivita. Le valutazioni delle esercitazioni (lavoro individuale) forniscono la media ponderata finale per ciascun allievo, media che concorre al voto finale come indicato successivamente nella sezione "Criteri, regole e procedure per l'esame".
Alle attivita di consulenza per gli studenti sono dedicate 2 ore settimanali, integrate dal servizio on-line (Forum del portale della didattica) o contatti con la squadra didattica, operati attraverso la posta elettronica istituzionale di ateneo.
Riferimenti bibliografici specifici sono segnalati durante le diverse attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Il contenuto delle unita didattiche di lezione è riportato o riassunto in dispense e schede di approfondimento, come documentazione a disposizione e diffusa in rete attraverso il portale dell'insegnamento che, per lo svolgimento delle esercitazioni, rimanda anche a modelli di riferimento. Tali schede sono integrate da esempi di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti e comprendono alcune tracce di prove scritte di esame. Per particolari argomenti sul portale sono presenti collegamenti a siti web, con funzione di antologia continuamente aggiornata.
Alcuni degli argomenti possono essere approfonditi consultando i seguenti testi:
Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l'ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l'ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell'architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010.
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011.
Osello A. , Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012.
Osello A. (a cura di), BIM GIS AR, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2016.
Riferimenti bibliografici specifici sono segnalati durante le diverse attivita didattiche, in relazione ai temi affrontati. Il contenuto delle unita didattiche di lezione e riportato o riassunto in dispense e schede di approfondimento, come documentazione a disposizione e diffusa in rete attraverso il portale dell?insegnamento che, per lo svolgimento delle esercitazioni, rimanda anche a modelli di riferimento. Tali schede sono integrate da esempi di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti e comprendono alcune tracce di prove scritte di esame. Per particolari argomenti sul portale sono presenti collegamenti a siti web, con funzione di antologia continuamente aggiornata.
Alcuni degli argomenti possono essere approfonditi consultando i seguenti testi:
Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S. , Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l?ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Garzino G. , Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, 2009
Bardelli P.G. , Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l?ingegnere. Il disegno del territorio, della citta e dell?architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011
Osello A. , Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
...
Concorrono alla valutazione finale dell’esame, con diverso peso:
- la valutazione del lavoro svolto durante il Corso (esercitazioni grafiche e lavoro di gruppo sui temi assegnati);
- il voto di una prova scritta obbligatoria;
- il voto di una prova orale facoltativa (da svolgersi successivamente alla prova scritta);
Si ricorda che per accedere alla prova scritta occorre avere tutte le tavole valutate positivamente; per accedere alla prova orale facoltativa occorre aver superato la prova scritta.
Per il calcolo del voto finale si procederà come segue:
- sulla base della media delle valutazioni delle esercitazioni grafiche (che dovranno essere tutte positive) e tenendo conto del voto della prova scritta (che dovrà essere almeno pari a 18/30), si calcolerà un valore, ponderato (circa 1/3 esercitazioni e 2/3 prova scritta);
- il valore sopra calcolato verrà pesato con il voto della eventuale prova orale; nel caso in cui si decida di non sostenere la prova orale, il voto massimo registrabile è pari a 27/30; se risulta voto tavole + prova scritta) > 27/30, il voto registrabile sarà comunque pari a 27/30, salvo procedere alla prova orale facoltativa che può condurre a un innalzamento del voto.
Gli appelli d’esame si tengono ESCLUSIVAMENTE nelle sessioni ufficiali.
L’iscrizione online all’appello è obbligatoria.
Ammissibilità alla prova scritta:
Possono presentarsi alla prova scritta gli allievi regolarmente iscritti all’appello d’esame e che abbiano conseguito la valutazione positiva di tutte le tavole di esercitazione, così come sarà riportato nel file di valutazione caricato nella sezione Materiale.
Prestare attenzione a rispettare le scadenze per la prenotazione; non saranno ammessi studenti non iscritti regolarmente all’esame.
Per poter sostenere la prova scritta occorrerà presentarsi nel corridoio antistante l’ingresso dell’aula, all’ora indicata. Per questioni logistiche non verranno accettati candidati dopo l’ora prevista per l’appello.
Materiale per la prova scritta: i candidati dovranno presentare il tesserino di riconoscimento e un documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Patente di guida o Passaporto). Per sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di matite, penne, gomma, squadre, compasso, un paio di fogli A4.
Durante la prova ciascuno dovrà essere dotato del materiale necessario, non sarà concesso il prestito di materiale tra i candidati.
Non sono ammessi appunti, libri di testo, cellulari o altri dispositivi.
PROVA SCRITTA
La prova scritta prevede:
- elaborazioni grafiche relative a convenzioni e norme grafiche per il disegno tecnico;
- elaborazioni grafiche relative ad applicazioni di proiezioni parallele;
- domande su argomenti di natura teorica, affrontati durante lezioni ed esercitazioni;
- domande ed esercizi tesi a valutare competenze e abilità CAD e GIS/webGIS/mobileGIS acquisite.
PROVA ORALE
La prova orale, facoltativa, verterà sugli argomenti trattati durante l’intero insegnamento.
Chiunque risulti con valutazione sufficiente (≥ 25/30) nella valutazione dell’esame scritto può, facoltativamente, accedere alla prova orale.
Il voto massimo registrabile senza aver sostenuto la prova orale è pari a 27/30.
Per definire il voto finale, il voto della prova orale è mediato ponderalmente con la valutazione precedentemente maturata.
Una prova orale con esito negativo (<18/30) non consente il superamento dell’esame.
Occorre presentarsi alla prova orale con tutti i materiali elaborati durante il corso, esercitazioni, fascicoli e appunti presi a lezione (da non riscrivere, quelli presi durante le ore dell'Insegnamento).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
Concorrono alla valutazione finale dell’esame, con diverso peso:
- la valutazione del lavoro svolto durante il Corso (esercitazioni grafiche e lavoro di gruppo sui temi assegnati);
- il voto di una prova scritta obbligatoria;
- il voto di una prova orale facoltativa (da svolgersi successivamente alla prova scritta);
Si ricorda che per accedere alla prova scritta occorre avere tutte le tavole valutate positivamente; per accedere alla prova orale facoltativa occorre aver superato la prova scritta.
Per il calcolo del voto finale si procederà come segue:
- sulla base della media delle valutazioni delle esercitazioni grafiche (che dovranno essere tutte positive) e tenendo conto del voto della prova scritta (che dovrà essere almeno pari a 18/30), si calcolerà un valore, ponderato (circa 1/3 esercitazioni e 2/3 prova scritta);
- il valore sopra calcolato verrà pesato con il voto della eventuale prova orale; nel caso in cui si decida di non sostenere la prova orale, il voto massimo registrabile è pari a 27/30; se risulta voto tavole + prova scritta) > 27/30, il voto registrabile sarà comunque pari a 27/30, salvo procedere alla prova orale facoltativa che può condurre a un innalzamento del voto.
Gli appelli d’esame si tengono ESCLUSIVAMENTE nelle sessioni ufficiali.
L’iscrizione online all’appello è obbligatoria.
Ammissibilità alla prova scritta:
Possono presentarsi alla prova scritta gli allievi regolarmente iscritti all’appello d’esame e che abbiano conseguito la valutazione positiva di tutte le tavole di esercitazione, così come sarà riportato nel file di valutazione caricato nella sezione Materiale.
Prestare attenzione a rispettare le scadenze per la prenotazione; non saranno ammessi studenti non iscritti regolarmente all’esame.
Per poter sostenere la prova scritta occorrerà presentarsi nel corridoio antistante l’ingresso dell’aula, all’ora indicata. Per questioni logistiche non verranno accettati candidati dopo l’ora prevista per l’appello.
Materiale per la prova scritta: i candidati dovranno presentare il tesserino di riconoscimento e un documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Patente di guida o Passaporto). Per sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di matite, penne, gomma, squadre, compasso, un paio di fogli A4.
Durante la prova ciascuno dovrà essere dotato del materiale necessario, non sarà concesso il prestito di materiale tra i candidati.
Non sono ammessi appunti, libri di testo, cellulari o altri dispositivi.
PROVA SCRITTA
La prova scritta prevede:
- elaborazioni grafiche relative a convenzioni e norme grafiche per il disegno tecnico;
- elaborazioni grafiche relative ad applicazioni di proiezioni parallele;
- domande su argomenti di natura teorica, affrontati durante lezioni ed esercitazioni;
- domande ed esercizi tesi a valutare competenze e abilità CAD e GIS/webGIS/mobileGIS acquisite.
PROVA ORALE
La prova orale, facoltativa, verterà sugli argomenti trattati durante l’intero insegnamento.
Chiunque risulti con valutazione sufficiente (≥ 25/30) nella valutazione dell’esame scritto può, facoltativamente, accedere alla prova orale.
Il voto massimo registrabile senza aver sostenuto la prova orale è pari a 27/30.
Per definire il voto finale, il voto della prova orale è mediato ponderalmente con la valutazione precedentemente maturata.
Una prova orale con esito negativo (<18/30) non consente il superamento dell’esame.
Occorre presentarsi alla prova orale con tutti i materiali elaborati durante il corso, esercitazioni, fascicoli e appunti presi a lezione (da non riscrivere, quelli presi durante le ore dell'Insegnamento).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.