13AUODC
A.A. 2022/23
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-IND/31 | 5 | C - Affini o integrative | Discipline ingegneristiche |
---|
Si tratta di un corso introduttivo alla teoria dei circuiti a parametri
concentrati. Ciò nonostante si prevedono riferimenti e cenni,
in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni
elettromagnetici.
Il corso intende fornire agli allievi le metodologie classiche per
l'analisi delle reti elettriche lineari in: regime stazionario continuo, regime dinamico.
Si tratta di un corso introduttivo alla teoria dei circuiti a parametri
concentrati. Ciò nonostante si prevedono riferimenti e cenni,
in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni
elettromagnetici.
Il corso intende fornire agli allievi le metodologie classiche per
l'analisi delle reti elettriche lineari in: regime stazionario continuo, regime dinamico.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Consultare come fonte alternativa:
Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.
Inoltre, come fonte alternativa consultare (corsi gestiti da altri docenti):
Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è stata predisposta per i Corsi Universitari a Distanza.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Esercitazioni utilizzate dal tutore G. Lombardi, durante il corrente A.A. (file pdf):
http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
[aggiornamento progressivo durante il corso]
Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.
Esercitazioni in formato PDF realizzate dai Proff.ri Graglia R. e Daniele V. A.A. 2002 - 2003:
Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare
l'Area CD-ROM multimediali.
Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
Come fonte alternativa è possibile consultare il videocorso Elettrotecnica I. (corso gestito da altro docente)
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
ANNO 2008:
ANNO 2007:
ANNO 2005:
ANNO 2004:
ANNO 2002:
Consultare inoltre le esercitazioni presenti nel sito:
http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Consultare come fonte alternativa:
Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.
Inoltre, come fonte alternativa consultare (corsi gestiti da altri docenti):
Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è stata predisposta per i Corsi Universitari a Distanza.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Esercitazioni utilizzate dal tutore G. Lombardi, durante il corrente A.A. (file pdf):
http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
[aggiornamento progressivo durante il corso]
Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.
Esercitazioni in formato PDF realizzate dai Proff.ri Graglia R. e Daniele V. A.A. 2002 - 2003:
Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare
l'Area CD-ROM multimediali.
Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
Come fonte alternativa è possibile consultare il videocorso Elettrotecnica I. (corso gestito da altro docente)
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
ANNO 2008:
ANNO 2007:
ANNO 2005:
ANNO 2004:
ANNO 2002:
Consultare inoltre le esercitazioni presenti nel sito:
http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
Gli accertamenti e gli esami consistono in una prova scritta della durata di circa 1 ora e mezzo. La prova consiste in 4 esercizi che possono contenere domande di teoria. Durante gli accertamenti e gli esami gli studenti non possono consultare libri e appunti.
Gli accertamenti e gli esami consistono in una prova scritta della durata di circa 1 ora e mezzo. La prova consiste in 4 esercizi che possono contenere domande di teoria. Durante gli accertamenti e gli esami gli studenti non possono consultare libri e appunti.