Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Elettrotecnica I

13AUODC

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/31 5 C - Affini o integrative Discipline ingegneristiche

Scopi

Si tratta di un corso introduttivo alla teoria dei circuiti a parametri concentrati. Ciò nonostante si prevedono riferimenti e cenni, in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni elettromagnetici.
Il corso intende fornire agli allievi le metodologie classiche per l'analisi delle reti elettriche lineari in: regime stazionario continuo, regime dinamico.

Scopi

Si tratta di un corso introduttivo alla teoria dei circuiti a parametri concentrati. Ciò nonostante si prevedono riferimenti e cenni, in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni elettromagnetici.
Il corso intende fornire agli allievi le metodologie classiche per l'analisi delle reti elettriche lineari in: regime stazionario continuo, regime dinamico.

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  • Introduzione ai circuiti elettrici: Grandezze elettriche - Circuiti elettrici concentrati - Convenzione dei generatori e degli utilizzatori - Leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti.
  • Elementi circuitali: Resistori lineari e non lineari - Generatori ideali e reali - Induttori - Condensatori.
  • Reti resistive: Circuiti elementari Resistore costituito da una rete di resistori (resistenze equivalenti) - Collegamenti serie e parallelo - Trasformazione stella-triangolo e triangolo-stella.
  • Reti resistive: Analisi di circuiti con un solo generatore - Partitori di tensione e di corrente - Analisi di circuiti con più generatori, Teorema di Millman - Principio di sovrapposizione degli effetti.
  • Applicazioni del principio di sostituzione: Teorema di Thevenin, Teorema di Norton
  • Metodi generali: Metodo dei nodi, Teorema di Tellegen
  • Generatori pilotati ed amplificatore operazionale ideale: Analisi di reti con generatori pilotati e con amplificatori operazionali ideali.
  • Multipoli/Multiporta - Trasformatore ideale
  • Circuiti del primo ordine: Richiami sulla integrazione delle equazioni differenziali del primo ordine - Risposta al gradino di circuiti RC ed RL.
  • Circuiti del primo ordine con ingressi costanti a tratti: Esempi di analisi.
  • Introduzione al Diodo come dispositivo- Diodo ideale in circuiti elementari.

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  • Introduzione ai circuiti elettrici: Grandezze elettriche - Circuiti elettrici concentrati - Convenzione dei generatori e degli utilizzatori - Leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti.
  • Elementi circuitali: Resistori lineari e non lineari - Generatori ideali e reali - Induttori - Condensatori.
  • Reti resistive: Circuiti elementari Resistore costituito da una rete di resistori (resistenze equivalenti) - Collegamenti serie e parallelo - Trasformazione stella-triangolo e triangolo-stella.
  • Reti resistive: Analisi di circuiti con un solo generatore - Partitori di tensione e di corrente - Analisi di circuiti con più generatori, Teorema di Millman - Principio di sovrapposizione degli effetti.
  • Applicazioni del principio di sostituzione: Teorema di Thevenin, Teorema di Norton
  • Metodi generali: Metodo dei nodi, Teorema di Tellegen
  • Generatori pilotati ed amplificatore operazionale ideale: Analisi di reti con generatori pilotati e con amplificatori operazionali ideali.
  • Multipoli/Multiporta - Trasformatore ideale
  • Circuiti del primo ordine: Richiami sulla integrazione delle equazioni differenziali del primo ordine - Risposta al gradino di circuiti RC ed RL.
  • Circuiti del primo ordine con ingressi costanti a tratti: Esempi di analisi.
  • Introduzione al Diodo come dispositivo- Diodo ideale in circuiti elementari.

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

  • V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, Monduzzi Editore.
  • Charles K. Alexander, Matthew N.O. Sadiku, Circuiti elettrici, McGraw-Hill Libri Italia.

Consultare come fonte alternativa:

  • R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli.

Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
 

Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.

Inoltre, come fonte alternativa consultare (corsi gestiti da altri docenti):

Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è stata predisposta per i Corsi Universitari a Distanza.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.

Esercitazioni utilizzate dal tutore G. Lombardi, durante il corrente A.A. (file pdf):
http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
[aggiornamento progressivo durante il corso]

Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.

Esercitazioni in formato PDF realizzate dai Proff.ri Graglia R. e Daniele V. A.A. 2002 - 2003:

Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.

Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/

Come fonte alternativa è possibile consultare il videocorso Elettrotecnica I. (corso gestito da altro docente)

Elettrotecnica I

  • Prof. Luciano De Menna, Università Federico II di Napoli

Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:

ANNO 2008:

ANNO 2007:

ANNO 2005:

ANNO 2004:

ANNO 2002:

Consultare inoltre le esercitazioni presenti nel sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

  • V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, Monduzzi Editore.
  • Charles K. Alexander, Matthew N.O. Sadiku, Circuiti elettrici, McGraw-Hill Libri Italia.

Consultare come fonte alternativa:

  • R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli.

Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
 

Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.

Inoltre, come fonte alternativa consultare (corsi gestiti da altri docenti):

Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è stata predisposta per i Corsi Universitari a Distanza.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.

Esercitazioni utilizzate dal tutore G. Lombardi, durante il corrente A.A. (file pdf):
http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/
[aggiornamento progressivo durante il corso]

Consultare inoltre l'Area CD-ROM multimediali.

Esercitazioni in formato PDF realizzate dai Proff.ri Graglia R. e Daniele V. A.A. 2002 - 2003:

Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.

Consultare il sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/

Come fonte alternativa è possibile consultare il videocorso Elettrotecnica I. (corso gestito da altro docente)

Elettrotecnica I

  • Prof. Luciano De Menna, Università Federico II di Napoli

Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:

ANNO 2008:

ANNO 2007:

ANNO 2005:

ANNO 2004:

ANNO 2002:

Consultare inoltre le esercitazioni presenti nel sito: http://personal.delen.polito.it/guido.lombardi/esercitazioni/

...

Gli accertamenti e gli esami consistono in una prova scritta della durata di circa 1 ora e mezzo. La prova consiste in 4 esercizi che possono contenere domande di teoria. Durante gli accertamenti e gli esami gli studenti non possono consultare libri e appunti.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

Gli accertamenti e gli esami consistono in una prova scritta della durata di circa 1 ora e mezzo. La prova consiste in 4 esercizi che possono contenere domande di teoria. Durante gli accertamenti e gli esami gli studenti non possono consultare libri e appunti.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti