13AUQDC
A.A. 2022/23
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-IND/31 | 5 | C - Affini o integrative | Discipline ingegneristiche |
---|
Il corso si propone lo scopo di fornire agli studenti i complementi di teoria dei circuiti. Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici sia per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo, sia per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico.
Il corso si propone lo scopo di fornire agli studenti i complementi di teoria dei circuiti. Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici sia per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo, sia per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico.
Precedenze di acquisto:
Elettrotecnica I
Prerequisiti concettuali:
In particolare la conoscenza degli argomenti dei corsi di Elettrotecnica I e Matematica IV è indispensabile per il superamento dell'esame.
Precedenze di acquisto:
Elettrotecnica I
Prerequisiti concettuali:
In particolare la conoscenza degli argomenti dei corsi di Elettrotecnica I e Matematica IV è indispensabile per il superamento dell'esame.
Testo consigliato dal docente responsabile del corso:
Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare
l'Area CD-ROM multimediali.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
Testo consigliato dal docente responsabile del corso:
Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare
l'Area CD-ROM multimediali.
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e mezza.
Durante la prova scritta non si possono consultare né appunti né testi a stampa. Non si possono usare calcolatrici programmabili.
Il voto conseguito durante la prova d'esame verrà comunque verbalizzato.
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e mezza.
Durante la prova scritta non si possono consultare né appunti né testi a stampa. Non si possono usare calcolatrici programmabili.
Il voto conseguito durante la prova d'esame verrà comunque verbalizzato.