Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Project Work

26KBLTC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/13
ING-IND/14
ING-IND/16
ING-INF/05
6
2
6
6
F - Altre attività (art. 10)
F - Altre attività (art. 10)
F - Altre attività (art. 10)
F - Altre attività (art. 10)
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2020/21
Il laboratorio di progetto "Project Work" è finalizzato a fornire agli studenti quell'abilità di integrazione, decision making e problem solving, delle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo su casi studio concreti, specifici dei diversi comparti produttivi a cui lo studente potrà applicarsi.
Il laboratorio di progetto "Project Work" è finalizzato a fornire agli studenti quell'abilità di integrazione, decision making e problem solving, delle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo su casi studio concreti, specifici dei diversi comparti produttivi a cui lo studente potrà applicarsi.
Scopo del Project work è consentire allo studente di sperimentare le proprie capacità affrontando un problema di opportuna complessità proveniente dal mondo industriale o da quello accademico. Lo studente dovrà applicare le proprie capacità di analisi per descrivere il problema proposto ed individuarne gli elementi salienti sui quali costruirà la sintesi che porterà allo sviluppo di una soluzione che sia soddisfacente sotto l’aspetto tecnico, economico, ambientale e sociale. L’attività di Project work verrà sviluppata da gruppi di studenti con il supporto dei esperti del mondo industriale ed accademico. Cio’ consentirà allo studente di sperimentare le proprie capacità di collaborazione ed organizzazione tra pari, nonche’ di interrelazione con superiori ed esterni. Il Project work sara’ quindi il banco di prova per sperimentare la maturità dello studente identificando eventuali criticità tecniche, comportamentali o caratteriali che potranno essere risolte per consentire un sereno sviluppo della futura carriera professionale.
Scopo del Project work è consentire allo studente di sperimentare le proprie capacità affrontando un problema di opportuna complessità proveniente dal mondo industriale o da quello accademico. Lo studente dovrà applicare le proprie capacità di analisi per descrivere il problema proposto ed individuarne gli elementi salienti sui quali costruirà la sintesi che porterà allo sviluppo di una soluzione che sia soddisfacente sotto l’aspetto tecnico, economico, ambientale e sociale. L’attività di Project work verrà sviluppata da gruppi di studenti con il supporto dei esperti del mondo industriale ed accademico. Cio’ consentirà allo studente di sperimentare le proprie capacità di collaborazione ed organizzazione tra pari, nonche’ di interrelazione con superiori ed esterni. Il Project work sara’ quindi il banco di prova per sperimentare la maturità dello studente identificando eventuali criticità tecniche, comportamentali o caratteriali che potranno essere risolte per consentire un sereno sviluppo della futura carriera professionale.
Nessuno
Nessuno
Il project work consiste nell’assegnazione dei un problema tecnico di opportuna complessità che lo studente, all’interno di un team e con il supporto di esperti industriali ed accademici, dovrà risolvere. La soluzione proposta potrà essere effettivamente implementata consentendo la verifica del raggiungimento dei risultati prefissi.
Il project work consiste nell’assegnazione dei un problema tecnico di opportuna complessità che lo studente, all’interno di un team e con il supporto di esperti industriali ed accademici, dovrà risolvere. La soluzione proposta potrà essere effettivamente implementata consentendo la verifica del raggiungimento dei risultati prefissi.
• Presentazione del problema • Analisi e descrizione del problema • Studio delle possibili soluzioni • Validazione tecnica, economica e sociale • Presentazione della soluzione
• Presentazione del problema • Analisi e descrizione del problema • Studio delle possibili soluzioni • Validazione tecnica, economica e sociale • Presentazione della soluzione
Nessuno
Nessuno
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti