Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Tirocinio

34CWHMC

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2020/21
Il tirocinio curriculare si prefigge i seguenti obiettivi formativi per gli studenti: · presa coscienza delle differenze tra ricevere una formazione accademica e interagire in un contesto produttivo inserito in una realtà economica; · necessità di imparare a lavorare in un team rispettando le gerarchie, i compiti e le mansioni, gli orari e le consegne tipiche di un processo produttivo; · verifica di come può avvenire il travaso delle competenze acquisite in ambiente universitario nel mondo del lavoro; · confronto tra le competenze richieste sul lavoro (spesso di carattere più applicativo, tecnologico o burocratico) e quelle fornite dall’università (in genere più teoriche); · sviluppo della capacità di lavorare in autonomia e proporre soluzioni a problemi reali; · acquisizione di singole competenze specifiche professionali relative all’ambito di lavoro in cui viene svolto il tirocinio.
The educational objectives that can be achieved by the students during the internship are: · understanding the differences between receiving academic education and interacting within a production context inside an economic environment; · learning team-working, respecting hierarchies, rules and tasks, timetables and deliveries that are typical inside a production context; · being able to transfer academic skills into the working world; · evaluating the differences between the skills requested on the working field and the ones learned inside the university; · being able to work independently and reach good problem solving skill. · achieving the specific professional skills and competencies related to the working field within the internship is done.
I tirocini nel piano di studi di Ingegneria Civile non richiedono particolari pre-requisiti. Non è fissato un minimo di CFU richiesti/superati/frequentati per accedere al tirocinio. Lo studente può svolgere un tirocinio da 6 CFU nella laurea triennale e da 6 CFU nella laurea magistrale. Il tirocinio della laurea magistrale può essere esteso di ulteriori 6 o 12 CFU oltre i 120 CFU minimi relativi al percorso di studi (v. oltre). I tirocini possono essere svolti presso enti pubblici o privati quali ad esempio: studi professionali di ingegneria e architettura, società di progettazione, imprese di costruzione, amministrazioni pubbliche, società concessionarie (di trasporti o altre utilities), università e centri di ricerca. Il tirocinio può essere svolto in Italia o all’estero.
The internships of the Civil Engineering course do not require special pre-requisites. There are no minimum CFU to be achieved before starting the internship. The student can fulfil a 6CFU internship in the bachelor degree and a 6CFU internship in the master degree. The master degree internship can be extended adding 6 or 12CFU extra; in this case the student will get the master degree with 126 or 132CFU instead of the regular 120. Internships can be done by private or public companies like: engineering or architecture design studios or firms, construction companies, public administrations, concession holding companies (highways and railways, energy production and distribution, water and sewage management, etc.), universities and research labs. The internship can be done in Italy or abroad.
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili al seguente link: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf Sul portale della didattica sono costantemente aggiornate le offerte di tirocinio disponibili. Agli studenti è data la possibilità di partecipare ogni anno ad un evento di incontro con aziende/studi/enti nel settore CIA (Costruzioni, Infrastrutture Ambiente) per conoscere le imprese e valutare offerte di tirocini secondo le edizioni previste di TIME FOR JOB (https://careerservice.polito.it/eventi). Docente referente: prof. Gabriele Bertagnoli
Instructions on the platform through which students can insert their internship project and track/report the internship progress till its completion, can be found at: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf The student can see in real time the internship offers logging on his page of the polito internet site. Once per year, the TIME FOR JOB event of the CIA (Construction, Infrastructures, Environment) is organized to promote the meeting between companies interested in internships and students. (https://careerservice.polito.it/eventi). Reference teacher: prof. Gabriele Bertagnoli
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti