Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Tirocinio

34CWHNC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2022/23
Gli studenti che intendono svolgere un tirocinio devono inserire nel piano carriera un insegnamento della Tabella A (Impianti idroelettrici oppure Laboratorio di Strumentazione Automatica) e sostituirlo successivamente con il tirocinio solo dopo aver trovato l'azienda disposta ad accoglierli. Il reperimento dell’azienda e’ a carico dello studente. Dalla pagina personale e’ disponibile l’elenco delle aziende che hanno recentemente ospitato un tirocinio. Il tirocinio da 8 cfu puo’ anche sostituire l’insegnamento dei crediti liberi e non quello dalla Tabella A. Al fine del raggiungimento dei 120 cfu curricolari, il tirocinio da 6 cfu e quello da 8 cfu sono mutuamente esclusivi. Il tirocinio puo’ essere aggiunto anche in eccesso ai 120 crediti minimi, ad esempio nel caso in cui l’insegnamento da Tabella A fosse gia’ stato sostenuto) rimanendo nel limite stabilito dall’Ateneo sui crediti massimi. La sostituzione può avvenire, senza oneri, in un momento qualsiasi dell'anno accademico inviando una mail alla Commissione Valutazione Carriere (enrico.carpaneto@polito.it) e al Responsabile tirocini (maurizio.repetto@polito.it) indicando: • l’azienda (deve essere convenzionata con il Politecnico di Torino); • il tutore aziendale; • il tutore accademico; • l’insegnamento da sostituire; • il numero di crediti: 6 oppure 8 (corrispondenti a 150 oppure 200 ore in azienda). Le informazioni utili per l’attivazione del tirocinio sono disponibili sul sito del Career Service: https://careerservice.polito.it/studenti/tirocini_curriculari Estensione di tirocinio: il Politecnico di Torino prevede la possibilità di aumentare, solo in fase di avvio del progetto formativo, il numero di ore di durata del tirocinio fino ad un massimo di 900 ore. Le eventuali ore eccedenti il percorso curricolare (150 ore per i 6 cfu e 200 per gli 8 cfu), saranno computate come crediti supplementari rispetto ai 120 previsti della Laurea Magistrale, in moduli da 150 ore - 6 cfu. Al fine di rendere il tirocinio esteso congruente con il percorso formativo della Laurea Magistrale, l'estensione del periodo di tirocinio sarà autorizzata solo al conseguimento di un numero di crediti pari a 54, corrispondenti al completamento del primo anno.
Gli studenti che intendono svolgere un tirocinio devono inserire nel piano carriera un insegnamento della Tabella A (Impianti idroelettrici oppure Laboratorio di Strumentazione Automatica) e sostituirlo successivamente con il tirocinio solo dopo aver trovato l'azienda disposta ad accoglierli. Il reperimento dell’azienda e’ a carico dello studente. Dalla pagina personale e’ disponibile l’elenco delle aziende che hanno recentemente ospitato un tirocinio. Il tirocinio da 8 cfu puo’ anche sostituire l’insegnamento dei crediti liberi e non quello dalla Tabella A. Al fine del raggiungimento dei 120 cfu curricolari, il tirocinio da 6 cfu e quello da 8 cfu sono mutuamente esclusivi. Il tirocinio puo’ essere aggiunto anche in eccesso ai 120 crediti minimi, ad esempio nel caso in cui l’insegnamento da Tabella A fosse gia’ stato sostenuto) rimanendo nel limite stabilito dall’Ateneo sui crediti massimi. La sostituzione può avvenire, senza oneri, in un momento qualsiasi dell'anno accademico inviando una mail alla Commissione Valutazione Carriere (enrico.carpaneto@polito.it) e al Responsabile tirocini (maurizio.repetto@polito.it) indicando: • l’azienda (deve essere convenzionata con il Politecnico di Torino); • il tutore aziendale; • il tutore accademico; • l’insegnamento da sostituire; • il numero di crediti: 6 oppure 8 (corrispondenti a 150 oppure 200 ore in azienda). Le informazioni utili per l’attivazione del tirocinio sono disponibili sul sito del Career Service: https://careerservice.polito.it/studenti/tirocini_curriculari Estensione di tirocinio: il Politecnico di Torino prevede la possibilità di aumentare, solo in fase di avvio del progetto formativo, il numero di ore di durata del tirocinio fino ad un massimo di 900 ore. Le eventuali ore eccedenti il percorso curricolare (150 ore per i 6 cfu e 200 per gli 8 cfu), saranno computate come crediti supplementari rispetto ai 120 previsti della Laurea Magistrale, in moduli da 150 ore - 6 cfu. Al fine di rendere il tirocinio esteso congruente con il percorso formativo della Laurea Magistrale, l'estensione del periodo di tirocinio sarà autorizzata solo al conseguimento di un numero di crediti pari a 54, corrispondenti al completamento del primo anno.
I risultati attesi riguardano l'acquisizione di conoscenze riferite alle modalità organizzative del lavoro presso enti o aziende, il miglioramento dell’autonomia di giudizio, stimolata anche attraverso le decisioni sui tempi e sui modi con cui effettuare l’interazione con le persone, e l'affinamento delle abilità comunicative degli studenti.
The upstream training is considered adequate for the success of the Internship. No other prerequisites are set, apart from the necessary preventive level of collaboration of the host structure, suitable for the training effectiveness in the working sector chosen by the student, to whose protection the Academic Tutor is made available.
The upstream training is considered adequate for the success of the Internship. No other prerequisites are set, apart from the necessary preventive level of collaboration of the host structure, suitable for the training effectiveness in the working sector chosen by the student, to whose protection the Academic Tutor is made available.
Il programma del tirocinio viene specificato caso per caso durante la preparazione del progetto formativo. La relativa documentazione è gestita dall'ufficio Career Service.
Extending the duration of your internship (valid for Master’s degree programmes only) Internships have a given duration (hours) and provide a certain number of credits as specified in the Annual Personal Study Plan. You can extend the duration of your internship (number of hours) by selecting one of the options available in the field “Expected no. of hours”. You can only do this operation before the beginning of your internship and not while you are doing it. In any case, you cannot do more than 900 hours (maximum amount of hours may vary for each study course). Any request to extend the duration of an internship must be decided together with the Host Company. It MUST also be approved by a Polito faculty member (your Academic Tutor or the Internship Coordinator for your degree programme) who may reject your proposal. In this case, you need to make a new proposal and fill out a new Progetto Formativo. If your Progetto Formativo is approved, it means that the extension of your internship and the extra hours have been accepted too. At the end of an internship with extended duration, you will see that the internship is recorded in your transcript as follows: INTERNSHIP with standard hours/credits in accordance with the rules of your degree programme (i.e., 6 credits/ 150 hours) plus the annotation “curricular internship extension” with your extra hours/credits. These credits will be recorded in your transcript as credit overload (they do not count towards the 120-credit threshold required for Master’s graduation)
Extending the duration of your internship (valid for Master’s degree programmes only) Internships have a given duration (hours) and provide a certain number of credits as specified in the Annual Personal Study Plan. You can extend the duration of your internship (number of hours) by selecting one of the options available in the field “Expected no. of hours”. You can only do this operation before the beginning of your internship and not while you are doing it. In any case, you cannot do more than 900 hours (maximum amount of hours may vary for each study course). Any request to extend the duration of an internship must be decided together with the Host Company. It MUST also be approved by a Polito faculty member (your Academic Tutor or the Internship Coordinator for your degree programme) who may reject your proposal. In this case, you need to make a new proposal and fill out a new Progetto Formativo. If your Progetto Formativo is approved, it means that the extension of your internship and the extra hours have been accepted too. At the end of an internship with extended duration, you will see that the internship is recorded in your transcript as follows: INTERNSHIP with standard hours/credits in accordance with the rules of your degree programme (i.e., 6 credits/ 150 hours) plus the annotation “curricular internship extension” with your extra hours/credits. These credits will be recorded in your transcript as credit overload (they do not count towards the 120-credit threshold required for Master’s graduation)
Per lo svolgimento del tirocinio occorre seguire le regole generali di Ateneo (https://careerservice.polito.it/studenti/tirocini) insieme alle seguenti regole stabilite dal Collegio di Ingegneria Elettrica: (1) Il Coordinatore della Commissione Tirocini del Collegio di Ingegneria Elettrica è delegato dal Collegio ad approvare il progetto formativo. (2) Il Collegio prevede la possibilità di effettuare tirocini curricolari nei Dipartimenti e nei Centri di Interdipartimentali (https://www.polito.it/ricerca/centri/) del Politecnico di Torino. (3) Nel caso di studenti già inseriti nel mondo del lavoro, l’eventuale attività di tirocinio deve essere svolta oltre l’orario di lavoro. (4) In nessun caso possono essere riconosciuti crediti di tirocinio per attività lavorative in corso o pregresse. (5) Il periodo di tirocinio non può essere utilizzato per svolgere attività di prova finale di primo livello o di tesi di laurea Magistrale. Nei casi in cui si svolga una tesi di Laurea Magistrale o un tirocinio presso la stessa Azienda o Centro è richiesto al Relatore della tesi di Laurea Magistrale o al Tutore del tirocinio di vigilare affinché le due attività siano opportunamente differenziate sia nel tempo sia negli argomenti.
Il materiale verrà reso disponibile dall'ente (o azienda) presso il quale (o la quale) viene svolto il tirocinio.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
... Il Tirocinio viene superato se sono state rispettate tutte le regole stabilite (indicate in precedenza). Il superamento non prevede l'attribuzione di un voto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
Il Tirocinio viene superato se sono state rispettate tutte le regole stabilite (indicate in precedenza). Il superamento non prevede l'attribuzione di un voto.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti