Il tirocinio curriculare si configura come un’attività formativa che ha una durata di 300 ore pari a 12 crediti (insegnamento a scelta libera del 3°anno). Lo studente ha la possibilità di svolgere il tirocinio, in accordo con il Tutor accademico e il Soggetto ospitante, durante tutto l’anno accademico; è tuttavia consigliato che l’attività non interferisca con la regolare frequenza degli insegnamenti. L’attività di Tirocinio favorisce l'applicazione integrata di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e in modo autonomo.
La ricerca di Soggetti ospitanti (Enti pubblici, Enti privati, Aziende, Imprese edili, Associazioni, Studi di Ingegneria, ecc…) esterni alla Ateneo, disponibili ad accogliere gli studenti viene svolta da apposita Commissione (Referente accademico prof. Roberto Vancetti) con la collaborazione dell’Ufficio Career Service (servizio Gestione Didattica), del Collegio Costruttori Edili - ANCE Torino, dell’Ordine Ingegneri della provincia di Torino e degli stessi studenti.
I contatti con il sistema socio-economico sono un riferimento costante per mantenere il percorso formativo in sintonia con le professionalità richieste dal mondo del lavoro. Tali contatti sono importanti anche per organizzare la trasmissione di esperienze lavorative, sia di tipo collaborativo che imprenditoriale e dirigenziale, già durante la formazione universitaria, negli insegnamenti e in particolare nel tirocinio.
E' possibile proporre al Tutor accademico o al Referente accademico per i tirocini (prof. Roberto Vancetti), un Soggetto ospitante presso cui svolgere il tirocinio, oppure riferirsi ad uno degli Enti/Aziende che hanno stipulato una convenzione di tirocinio con il Politecnico di Torino, dopo averne verificata la disponibilità.
L’elenco dei tirocini curricolari proposti dagli Enti/Aziende è presente nella sezione “STAGE” della pagina personale di ciascuno studente. E' necessario verificare e dimostrare che il Soggetto ospitante, soprattutto nel caso di Azienda, Impresa edile o Studio professionale, sia rappresentato o abbia alle dipendenze almeno un Ingegnere iscritto all’Ordine da più di 5 anni, che nello stesso Soggetto non vi siano vincoli di parentela con il tirocinante e che tale soggetto non sia riferibile ad un docente del Corso di studio. Il tirocinio curriculare può essere svolto all’estero.
Maggiori informazioni sono disponibili per borse di studio all’estero https://didattica.polito.it/outgoing/it/home Non è prevista la possibilità del riconoscimento di attività lavorativa già prestata. Si favorisce l’opportunità di finalizzare gli obiettivi dell’attività di tirocinio al proprio percorso formativo e alla Tesi di laurea. L’attività è organizzata e seguita da un Tutore accademico, indicato dal Referente accademico per i tirocini, e scelto tra i docenti afferenti al Corso di Studio, e da un Tutore Aziendale indicato dal soggetto ospitante. Tali tutori assistono lo studente nella preparazione del Progetto formativo che definisce ed imposta l’attività di tirocinio.
I rapporti tra il Politecnico e ciascun soggetto ospitante vengono regolamentati di volta in volta da una Convenzione e vengono gestiti dall’Ufficio Career Service. Il progetto formativo verrà poi compilato on line.
l progetto verrà valutato nell’ordine:
• Dal tutore aziendale, che riceve email con link a pagina di Approvazione / Rifiuto progetto.
• Dal docente tutore accademico, che può approvare / rifiutare dalla sua pagina docente e/o dal docente Referente per i tirocini che, a fronte delle approvazioni precedenti, approva e VALIDA il progetto
Queste approvazioni saranno effettuate tramite portale, non sono richiesti documenti cartacei né firme a penna.
Una volta validato il progetto l'azienda potrà visualizzarlo dalla propria area riservata sul portale, e per lo studente sarà anche possibile generare un pdf del documento e trasmetterlo all’azienda, se questa lo richiede.
- Potrai a questo punto iniziare il tirocinio e dovrai compilare sul portale il libretto di tirocinio/timesheet per ciascun giorno di attività.
- A una settimana dalla data di fine del tirocinio indicata sarà richiesto a te e al tutor aziendale di compilare un questionario online.
- Al termine del tirocinio ti sarà richiesto di stampare il timesheet per farlo firmare dal legale rappresentante o dal referente delle risorse umane dell’azienda
- Carica sul portale una scansione del timesheet firmato e gli altri documenti che potrebbero essere richiesti dal tuo corso di studi (es. relazioni, portfolio…)
- Consegna il libretto stampato – non l’eventuale relazione - all’ufficio Career Service: lo puoi lasciare nelle cassette in corridoio in ogni momento, senza aspettare i giorni di apertura al pubblico.
Nel documento sono stabiliti, tra l’altro, gli obblighi del tirocinante e le coperture assicurative per la responsabilità civile e per gli infortuni.
Lo svolgimento Durante il Tirocinio il Tutore accademico e il Tutore aziendale si mantengono in contatto al fine di assicurare allo studente un ottimale svolgimento dell’attività. Durante l’attività lo studente informa il Tutore accademico dell’andamento del tirocinio stesso in relazione al contenuto del progetto formativo con brevi rapporti trasmessi per posta elettronica, con cadenza almeno quindicinale. Al termine del tirocinio occorre consegnare al Referente accademico il questionario compilato dal Tutore aziendale per verificare il suo grado di soddisfazione. aziendale si mantengono in contatto al fine di assicurare allo studente un ottimale svolgimento dell’attività. . Durante l’attività lo studente informa il Tutore accademico dell’andamento del tirocinio stesso in relazione al contenuto del progetto formativo con brevi rapporti trasmessi per posta elettronica, con cadenza almeno quindicinale. Al termine del tirocinio occorre consegnare al Referente accademico il questionario compilato dal Tutore aziendale per verificare il suo grado di soddisfazione. Al termine del Tirocinio lo studente elabora una Relazione di tirocinio sull’attività svolta, i cui contenuti e modalità sono concordate con il Tutore accademico, il quale dovrà esprimere una valutazione qualitativa. Nel caso lo studente svolga la Tesi di Laurea presso lo stesso Soggetto in cui ha svolto il Tirocinio, si richiede che i due elaborati, anche se coordinati, siano chiaramente riconoscibili, ognuno di entità congruente con i rispettivi, diversi crediti e obiettivi formativi. La positiva valutazione dell’attività e della Relazione di tirocinio, dovrà essere confermata dalla firma del Tutore accademico e del Tutore aziendale, costituirà documento necessario e sufficiente per il conseguimento dei 12 crediti, attraverso la registrazione dell’idoneità / non idoneità, preferibilmente durante le regolari sessioni d’esame.
Internships correspond to 12 credits and 300 hours of work, and it is supposed to be carried out during the 3rd year.The student has the opportunity to carry out the internship, according to the academic tutor and the company tutor, during the whole academic year. However, it is recommended that the activity does not interfere with regular lessons. The internship promotes the integrated application of knowledge acquired in different courses and autonomously.
CHOICE: The research of company (Public Bodies, Private Bodies, Companies, Building Companies, Associations, Engineering Firms, etc...) outside Politecnico, willing to welcome students is carried out by a dedicated Commission (academic tutor prof. Roberto Vancetti) with the collaboration of Ufficio Career Service (Servizio Gestione Didattica), Collegio Costruttori Edili - ANCE Turin and Ordine Ingegneri della provincia di Torino and the students themselves.
The contacts with the socio-economic system are a constant reference to keep the training in tune with the skills required by the labour market. These contacts are important to set up collaborative work experiences, but also entrepreneurial and managerial, already during university education, in teaching and especially in internships. Students have two choices in order to get a company:
• getting a company suggested by the Politecnico: it is possible to choose one of the institutions/companies that have stipulated an internship agreement with Politecnico. The list of internships proposed by the institutions/companies can be found in the "STAGE" section of each student's personal page
• suggesting a company: it is possible to propose to the academic tutor or to the academic referent for internships (Prof. Roberto Vancetti), a company with whom to carry out the internship.
If the student wants to suggest a company, he must:
- Declare that studio and/or the company has at least one engineer who is enrolled in the Order of Engineers since at least 5 years;
- Declare to not have family ties with the trainer;
- Declare that the chosen company is not owned by a professor of the study course.
The internship can be carried out abroad, for example with the Erasmus+Traineeship call.
More information is available at the links: https://didattica.polito.it/outgoing/it/home
NOte Politecnico DOES NOT ACCEPT ACTIVITIES ALREADY FINISHED.
INTERNSHIP CONFIRMATION:
The opportunity to finalize the objectives of the internship activity to one's own training path and degree thesis is encouraged.
The activity is organized and followed by an Academic tutor, indicated by the academic referent for internships and by a Company tutor indicated by Company.
The Academic tutor is chosen among the teachers of the study course. Student can complete the Progetto Formativo on his personal page, through the help of his tutors. This document defines and sets the internship activity.
The relationships between the Politecnico and Company are regulated each time by an agreement and are managed by the Career Sevrice office.
You will be able to fill out the Progetto Formativo from tab Stage on you Teaching portal.
- After the validation of your Progetto Formativo, the Host Company can see it from its private area of the portal. You can also download a PDF version of this document and send it to the Company, if needed.
- You can now start your internship. You must fill out your Timesheet for each day of work.
- One week before the end of your internship, you and your Company Tutor will be asked to fill out an online questionnaire.
- At the end of your internship, you must print out your Timesheet and have it signed by the legal representative or by the HR office of the company.
- You must scan your signed Timesheet and upload it to the portal together with the documents that may be required by your degree programme (i.e., report, portfolio…) – Click “SAVE AND SUBMIT FOR APPROVAL”.
Your Project will be assessed in this order by: · your Company Tutor, who receives an e-mail with a link to a page where he can accept / reject your Project. ·
By your Academic Tutor, who can approve/reject your project from his/her personal page, and/or by the Internship Coordinator of your degree programme, who approves and VALIDATES your Project. These approvals are given online. Hard copies of these documents and signatures are not required.
EXECUTION OF INTERNSHIP: Work experience is organized by the Academic Tutor and Company Tutor, who stay in contact in order to give to the students a good supervision.. During the activity, student inform the academic tutor about his job and the progress of the internship according to the content of the training project. Student produces short reports sent by e-mail, roughly every 15 days.
END When internship is accomplished, students have to write a report about the internship. Report contents and modalities are decided with academic tutor, who will have to give a qualitative evaluation. For students who have developed their degree thesis in the same company in which they have done their internship, it is required that the two reports, although coordinated, are clearly distinguishable. Each paper must be congruent with the respective, different credits and training objectives. The positive evaluation of the activity and the Internship Report, confirmed by the academic tutor's signature and the company tutor, will constitute a necessary and sufficient document for obtaining the 12 credits, through the registration of the suitability/non-suitability, preferably during the regular examination sessions. Internship registration is done by Academic referent, DISEG department. Referent Prof. Roberto Vancetti (roberto.vancetti@polito.it)
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili al seguente link: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf
Instructions on the platform through which students can insert their internship project and track/report the internship progress till its completion, can be found at: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.