Accesso unificato ai Portali
  VERSIONE STAMPABILE DI QUESTA PAGINA VERSIONE STAMPABILE DI QUESTA PAGINA

Iscriversi ai corsi di laurea specialistica

 

Il Senato Accademico, con la delibera del 23 gennaio 2007, ha individuato le linee per definire i requisiti e i criteri di accesso per l’immatricolazione ai corsi di studio di II livello, prevedendo che tali regole valgano dall’a.a. 2010/11.

Gli studenti quindi, per immatricolarsi ad un corso di studi di II livello,  dovranno avere una media dei voti degli esami superati nel corso di studi della laurea triennale pari o superiore ad una soglia definita dalla Facoltà. Tale valore non potrà essere inferiore a 23/30. La Facoltà avrà la possibilità di ridurre questo valore solo se accetterà di premiare gli studenti che conseguiranno il titolo della laurea di primo livello in un periodo inferiore a 5 anni; in questo caso la media non potrà essere inferiore a 22/30.

Gli studenti, inoltre, dovranno aver conseguito un certo numero di crediti di determinati settori scientifico disciplinari; l’elenco dei settori scientifico disciplinari e il valore dei crediti saranno definiti dalla Facoltà. Lo studente in debito di crediti non potrà immatricolarsi al corso di studio di II livello, fino a che non avrà colmato tale debito.

Le linee guida individuate sono attualmente in fase di approfondimento alla luce della normativa legata all’applicazione del DM 270/2004. Eventuali modifiche introdotte in corso d’anno verranno comunicate agli studenti sul portale della didattica.

PER GLI STUDENTI CHE SI IMMATRICOLANO ALLA LAUREA SPECIALISTICA NELL’ A.A. 2008/09 VALGONO LE REGOLE RIPORTATE NELLE PAGINE DI QUESTA GUIDA.         

 

 

Laureati al Politecnico di Torino

 

Lo studente, iscritto ai corsi della II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, che consegue la laurea e vuole proseguire gli studi nella laurea specialistica, deve presentare domanda di iscrizione secondo le scadenze previste dal calendario accademico. L’iscrizione alla laurea specialistica è subordinata all’esito del colloquio di ammissione (verifica rispondenza criteri di ammissibilità).

 

 

Laurea entro la sessione di ottobre 2008

 

 Chi si laurea entro il 24 ottobre 2008 può fare domanda di iscrizione alla laurea specialistica presso la propria segreteria didattica di riferimento, presentando nello stesso tempo il carico didattico annuale per il nuovo anno accademico 2008-2009.
La domanda deve essere presentata entro il 9 settembre 2008.

 

Laurea successiva al 24 ottobre 2008

 

Chi prevede di laurearsi dopo la sessione di ottobre può iscriversi alla laurea triennale anticipando i moduli della laurea specialistica.
La II Facoltà di Ingegneria, per l’anno accademico 2008/09, limita la possibilità di anticipare i moduli del 1° anno della laurea specialistica a quegli studenti che prevedono di avere un debito formativo relativo alla laurea, dopo la sessione di esami di settembre, non superiore a 20 crediti (prova finale compresa), rispetto ai 180 necessari per laurearsi.
La possibilità di anticipare i crediti della laurea specialistica è offerta per un solo anno; pertanto chi usufruisce di questa opportunità nella corrente iscrizione non potrà anticipare ulteriori moduli nell’anno successivo.
Si ricorda comunque che per conseguire la laurea è necessario e sufficiente aver acquisito i 180 crediti previsti per il I livello (ossia, nei 180 non si calcolano quelli aggiunti in più, appartenenti al percorso della laurea specialistica). Al momento del conseguimento della laurea, quanto eventualmente acquisito dallo studente (come crediti o anche solo come frequenze) oltre i 180 crediti necessari viene riconosciuto nel percorso di laurea specialistica.
Pertanto lo studente può usufruire delle seguenti forme di iscrizione:
– si iscrive a tempo pieno alla laurea, nei termini previsti, anticipando i moduli della specialistica nel rispetto dei vincoli sopraindicati e prevedendo un carico didattico massimo di 80 crediti; successivamente dopo il conseguimento della laurea, potrà chiedere di trasformare l’iscrizione alla laurea in iscrizione alla laurea specialistica pagando solamente l’imposta di bollo;
oppure
– si iscrive a tempo parziale per terminare la laurea e successivamente si iscrive a tempo parziale per iniziare la laurea specialistica; ogni iscrizione prevedrà un carico didattico massimo di 36 crediti; per la seconda iscrizione è previsto il pagamento dei relativi crediti e dell’imposta di bollo;
oppure
– si iscrive a tempo parziale anticipando i moduli della specialistica nel rispetto dei vincoli sopraindicati e prevedendo un carico didattico massimo di 36 crediti; successivamente dopo il conseguimento della laurea si iscrive a tempo parziale alla laurea specialistica con il riconoscimento di quanto anticipato (frequenza ed eventuali esami) pagando solo gli ulteriori crediti e l’imposta di bollo.
Gli studenti che intendono anticipare i moduli della laurea specialistica dovranno fare il carico didattico relativo alla laurea, nel rispetto delle regole e dei termini previsti per le iscrizioni part-time e full-time, dai terminali self-service o tramite il portale della didattica, tenendo presente che, se dopo la registrazione degli esami della sessione di settembre venissero a mancare i requisiti richiesti dalla Facoltà per l’anticipo dei moduli della specialistica, detti moduli verranno automaticamente eliminati dal carico.
Gli anticipi della laurea specialistica devono essere inseriti digitando i codici dei moduli nell’ordine in cui sono rappresentati nel piano di studi (prima i moduli del 1° periodo didattico del 1° anno e poi quelli del 2° periodo didattico e così via);
Coloro che richiedono l’anticipo dei moduli di Laurea Specialistica, per l’anno accademico in corso, devono consegnare il certificato di iscrizione con il carico didattico, presso la Segreteria Studenti della Facoltà, entro la scadenza indicata dal calendario accademico.

 

Laureati in altri Atenei

 

I laureati di altri Atenei possono avanzare richiesta di ammissione alla laurea specialistica presentando domanda di ammissione alla segreteria didattica entro il 20 aprile 2009. (Attenzione: non possono essere inseriti nel carico didattico insegnamenti la cui frequenza sia prevista in un periodo didattico terminato o già iniziato). La Commissione di Settore provvederà a valutare il curriculum formativo e l’adeguatezza della preparazione personale ai fini dell’ammissibilità al corso di laurea specialistica e dell’assegnazione di eventuali debiti formativi.