VERSIONE STAMPABILE DI QUESTA PAGINA
|
Servizio di sostegno ai disabili
Se sei uno studente disabile, il Politecnico, nell'ottica di assicurare l'integrazione scolastica ed il rispetto del diritto all'istruzione e all'educazione, ti dà la possibilità di studiare e svolgere le diverse attività previste dall'Ateneo in condizioni di uguaglianza rispetto a tutti gli altri. Per beneficiare di tali servizi, devi prendere contatti in primo luogo con l'Ufficio Orientamento e Tutorato, che analizzerà le tue esigenze e ti proporrà l'intervento più adeguato rispetto ai tuoi bisogni e per rendere migliore il tuo inserimento nell'ateneo. È assai importante che la segnalazione sia tempestiva e che giunga con largo anticipo sull'inizio dei corsi in modo che si possano analizzare i problemi, le esigenze, le richieste. Gli interventi sono messi a punto sulla base della conoscenza diretta dei singoli casi e possono comprendere: - aiuto a svolgere le pratiche burocratiche per iscrizione alla prova di ammissione, immatricolazione, frequenza dei corsi, assistenza durante la prova di ammissione, ecc; - possibilità di usufruire di studenti tutori che si sono candidati a collaborare in attività di sostegno per compagni disabili, inseriti nell'Albo appositamente istituito. Il loro compito è principalmente quello di seguire lo studente disabile nei suoi spostamenti all'interno dell'Ateneo, di aiutarlo nello studio individuale, nelle diverse attività didattiche e nell'espletamento delle pratiche burocratiche; - affiancamento di personale specializzato reperito tramite convenzioni tra Politecnico e Associazioni/Enti di rilievo nazionale di tutela dei disabili; - individuazione (sulla base dell'analisi condotta sui singoli casi) ed acquisizione di strumenti e ausili informatici appositamente realizzati prodotti da operatori specializzati; - esenzione dal pagamento delle tasse: se hai una percentuale d'invalidità maggiore od uguale al 66%, debitamente certificata, puoi usufruire dell'esonero totale delle tasse; - possibilità di erogare contributi in misura differenziata, a seconda della gravità della disabilità e dei bisogni; - possibilità di ottenere borse di studio erogate dall'Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) con modalità specificate nell'apposito bando di concorso pubblicato annualmente dall'Ente. Puoi inoltrare le richieste di consultazione per telefono o tramite un messaggio di posta elettronica. Servizi per disabili Sede: Corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino Telefono: 011090 6254 lunedì-venerdì 11.00-15.30 Email orienta@polito.it Sito Internet: http://didattica.polito.it/disabili/index.html Se sei uno studente iscritto ai corsi a distanza, il Ce.Te.M. ha predisposto ulteriori interventi mirati alle diverse tipologie di handicap. Puoi usufruire, presso la sede di Via Boggio 71/A, di un laboratorio informatico (LISAD: Laboratorio per l'Informatica, il Supporto e l'Accessibilità ai Disabili) opportunamente attrezzato con postazioni accessibili a studenti con disabilità motorie e/o visive, allestito dal CeTeM. Hai la possibilità di fruire, in uno spazio apposito, di servizi di laboratorio e di strumenti tecnologici particolari ed adattabili alle diverse esigenze. Il LISAD, oltre a mettere a disposizione le proprie attrezzature informatiche (computer e diverse categorie di ausili informatici), è in grado, sulla base dello studio dei singoli casi, di individuare e scegliere la soluzione informatica più idonea. Sede Via Boggio, 71/A - Torino Telefono 011/090.6129 Sito Internet: http://corsiadistanza.polito.it/diplomi/servizi/supporto.php |
|
| sito Corsi a distanza | |
CUS |
