VERSIONE STAMPABILE DI QUESTA PAGINA ![]() |
Sostenere gli esami di profitto
Per essere ammesso agli esami di profitto lo studente deve aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza. Gli esami di profitto devono essere sostenuti esclusivamente con la commissione di esame, individuata dalla Facoltà, presieduta dal docente al cui insegnamento lo studente risulta iscritto. Per gli insegnamenti attivi, le cui lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell’anno accademico, il Presidente della commissione d’esame è il docente titolare a cui è stato affidato il compito di svolgere l’attività didattica in aula dello specifico insegnamento. Nei casi di elevata numerosità la Facoltà può aver affidato a più docenti il medesimo incarico e, in questo caso, il docente con cui deve essere sostenuto l’esame di profitto è colui al quale lo studente é stato abbinato in base ai criteri di formulazione delle classi (suddivisione alfabetica, scelta del docente, appartenenza ad un corso di studi, …). In ogni caso, per individuare con certezza il docente con il quale deve essere sostenuto l’esame di profitto, si invita a consultare l’elenco degli “Iscritti agli insegnamenti” pubblicato sul Portale della didattica (http://didattica.polito.it ) nella sezione “Studiare al Poli”. Gli esami relativi agli insegnamenti offerti da altre Facoltà del Politecnico seguono il calendario degli appelli della Facoltà di riferimento. |
||||||||||||||||||||||
Appelli per gli studenti del Nuovo Ordinamento e del Vecchio Ordinamento |
||||||||||||||||||||||
Al termine di ogni insegnamento è previsto un appello riservato nel quale può essere sostenuta la relativa prova d’esame. Gli appelli riservati sono indicati nella tabella seguente con i numeri 1 e 3. Sono inoltre previsti tre appelli generali (2,4,5) nei quali l’allievo può sostenere l’esame di qualsiasi insegnamento presente nel suo carico didattico del quale abbia acquisito la firma di frequenza.
Nota: Tutte le registrazioni effettuate con statini non validi (cioè relativi a periodi precedenti) o che non rispettino le regole di ripetibilità sopra specificate saranno annullate direttamente dal Servizio Gestione Didattica senza necessità di ulteriori comunicazioni agli interessati. Gli studenti sono invitati periodicamente a controllare nella loro pagina del portale della didattica se tutti gli esami sostenuti sono stati registrati. |