|
|
VERSIONE STAMPABILE DI QUESTA PAGINA
|
La Formazione a Distanza
Introduzione |
|
Il Politecnico di Torino nel campo della formazione a distanza, da oltre 10 anni, ha un ruolo di innovazione e sperimentazione per quanto riguarda le tecnologie e le metodologie didattiche ed organizzative. |
|
Lezioni on-line |
|
Per i corsi di laurea in Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettronica ed il corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica gli studenti immatricolati e regolarmente iscritti (full-time o part-time) possono accedere, dalla pagina personale del portale della didattica, alla videoregistrazione integrale delle lezioni tenute in aula di tutti gli insegnamenti attivi presenti nel piano degli studi, ivi incluse le esercitazioni materialmente registrabili. Le lezioni videoregistrate sono integrate in un più ampio modello di fruizione di materiale didattico che contiene documenti multiformato (slide del corso, articoli, immagini). Il servizio di streaming è gratuito; il primo anno di corso, comune a tutti i percorsi di laurea in ingegneria, è accessibile a tutti gli iscritti sul nuovo ordinamento (D.M. 270/04) e quindi anche agli studenti della IV Facoltà di Ingegneria. |
|
Servizio Poli@Home |
|
Il servizio Poli@Home integra l’efficacia didattica delle lezioni on-line fornendo la disponibilità di un tutore on-line (che propone materiale didattico, risponde alle domande degli studenti, organizza delle video-chat periodiche in orario serale, interagendo con gli studenti esclusivamente attraverso Internet) per ciascuna delle materie previste dal corso di studi. Per l’anno accademico 2011/12, il servizio Poli@Home, è offerto, oltre che agli iscritti ai corsi di laurea in ingegneria meccanica ed ingegneria informatica, agli studenti iscritti al primo anno comune dei corsi di laurea in ingegneria e quindi anche agli studenti immatricolati al corso di laurea in ingegneria gestionale della IV Facoltà di Ingegneria. |
