Politecnico di Torino
POLITECNICO DI TORINO
II Facoltà di Ingegneria
Guida dello studente 09 - 10

  Il sistema bibliotecario

 

I poli della rete bibliotecaria di Ateneo sono costituiti da quattro Biblioteche Centrali di Ingegneria e Architettura (presso le sedi metropolitane e i campus di Vercelli e Mondovì) e da numerose Biblioteche di settore.
La suddivisione delle biblioteche di settore, che possono fare capo a uno o più Dipartimenti, rispecchia una ripartizione in aree culturali e scientifiche. L'integrazione nella rete dei poli bibliotecari di altre sedi distaccate (Alessandria, Aosta, Ivrea) è già avvenuta o è in fase di avanzamento.
Il patrimonio librario dell'Ateneo comprende, oltre a testi scientifici e tecnici di interesse attuale e a collezioni di periodici, collezioni storiche di libri, in parte ereditate dalla "Scuola di applicazione per gli ingegneri" e dal "Museo Industriale" e successivamente incrementate anche con acquisti sul mercato antiquario. Fanno parte del patrimonio anche numerosi archivi e fondi librari di interesse specifico, molto spesso donati al Politecnico da illustri progettisti e architetti che ne erano proprietari.
Il Sistema Bibliotecario agisce come centro di servizi per le biblioteche, ma coordina anche le funzioni relative all'uso e all'incremento e adeguamento dei patrimoni librari, in armonia con le necessità didattiche, scientifiche e culturali del Politecnico, e promuove l'uso del patrimonio librario e degli altri servizi offerti dalle biblioteche quali strutture essenziali alla vita dell'Ateneo.
Il Sistema Bibliotecario si e' anche fatto promotore, fino dal 1983, dell'uso di avanzate tecnologie informatiche nella gestione dei patrimoni librari, attraverso una sua sezione dedicata (Servizi Centrali Informatici e Bibliotecari); questo ha consentito di mantenere, nel corso degli anni, un elevato standard di servizi offerti on_line e di porsi all'avanguardia nell'offerta di risorse bibliotecarie in formato elettronico via Internet (http://www.biblio.polito.it).
Il catalogo unificato di tutte le biblioteche del Politecnico (nato nel 1983 e comprendente circa 200.000 schede), cui gli utenti possono accedere via Internet dall'interno come dall'esterno dell'ateneo, è gestito dal 2001 con il sistema Aleph500.
Questo consente la consultazione dei diversi cataloghi (monografie, periodici, ecc.), attraverso ricerche per campi determinati (titolo, autore, editore, anno di pubblicazione, biblioteca ecc.), l'invio dei risultati tramite posta elettronica, una gestione automatizzata dei prestiti e servizi personalizzati per i singoli utenti (numero e scadenza prestiti, prenotazioni…).
Servizi di prestito interbibliotecario sono attivati fra i poli principali della rete, consentendo agli utenti di accedere facilmente all'intero patrimonio dell'ateneo.
Una buona parte dei periodici attivi sono disponibili in formato elettronico e accessibili via Internet, viene fornito l'accesso a basi dati, a repertori, e ad altri strumenti di ricerca. Si possono consultare in linea anche i dati delle tesi conservate nelle varie biblioteche.

 

Biblioteche centrali del sistema

 

 

Sito Internet: http://www.biblio.polito.it
BCV - Bibilioteca Centrale di Ingegneria di Vercelli
Sede: P.zza Sant'Eusebio 5, Vercelli
Orario di apertura: lun. - giov. 9.00-12.30; 13.30-17.00. Ven. 9.00-12.30
Tel./Fax.: 0161-226.341-2 / 0161-226322-3
BCI - Biblioteca Centrale di Ingegneria
Sede: C.so Duca degli Abruzzi 24, Torino
Orario di apertura: dal 1° ottobre al 30 giugno: lun. - giov. 8.30-19.00; ven. 8.30-18.00;
sab. 8.30-12.00. Dal 1° luglio al 30 settembre: lun. - ven. 8.30-18.00; sab. 8.30-12.00
Tel./Fax.: 011- 564.6713 / 011-564.6799
BCA - Biblioteca Centrale di Architettura
Sede: Viale Mattioli 39, Torino
Orario di apertura: lun. e giov. 8.30-18.00. mar. mer. ven. 8.30-13.00; 14.00-18.00.
Sab. 8.30-13.00
Tel./Fax.: 011-564.6701 / 011-564.6798

 

Biblioteca centrale di Ingegneria di Vercelli

 

 

La biblioteca è aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00, il venerdì dalle 9.00 alle 12.30. I periodi di chiusura o di riduzione di orario durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive vengono tempestivamente segnalati in biblioteca, sul sito web della II Facoltà http://www.vercelli.polito.it e sulla home page del Sistema Bibliotecario d’Ateneo http://www.biblio.polito.it.
L’accesso alla struttura è riservato agli studenti regolarmente iscritti alle facoltà dell’Ateneo e ai corsi del Politecnico, al personale docente e non docente. E’ discrezione della biblioteca ammettere utenti esterni ai propri servizi, previa richiesta scritta indirizzata al responsabile della biblioteca.
Tutte le collezioni bibliografiche sono dislocate in tre sale e organizzate secondo le aree disciplinari della Classificazione Decimale Dewey: tale collocazione offre agli utenti l’accesso libero e diretto ai documenti, oppure mediato tramite la ricerca sul Catalogo bibliografico online, accessibile da una postazione in sala 2.
La sala Consultazione dispone di ottanta posti per la lettura in sede: vi sono raccolte le opere di carattere generale (enciclopedie, dizionari, normativa) ed i periodici cartacei. Tale materiale è escluso dal prestito.
Presso la stessa sala è inoltre disponibile una postazione dedicata alla consultazione, consentita solo in sede, delle tesi di laurea in formato elettronico discusse presso la Facoltà.
Presso la sala Prestito sono a disposizione due postazioni per l’accesso online al Catalogo collettivo delle biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario d’Ateneo e due postazioni per l’accesso alla Biblioteca Digitale, l'insieme delle risorse elettroniche in abbonamento presso il Sistema (pacchetti di periodici elettronici, banche dati, e-books, risorse full-text, materiale didattico), collegate ad uno scanner.
Le norme che regolano il prestito sono le seguenti.
Possono essere prestati contemporaneamente ad ogni singolo utente un massimo di tre volumi.
Il prestito è concesso per 14 giorni, rinnovabile sino ad un massimo di due volte, per lo stesso numero di giorni e in condizioni di assenza di prenotazioni da parte di altro utente. I servizi di rinnovo e di prenotazione sono disponibili da remoto tramite il Catalogo collettivo d’Ateneo all’indirizzo http://opac.biblio.polito.it/,  accedendo all’area “Identificati”.
Il prestito delle videocassette è consentito indipendentemente dal prestito di altro materiale bibliografico, sino ad un massimo di dieci VHS.
Le tesi di laurea discusse presso la II Facoltà sono disponibili per la sola consultazione in biblioteca, su supporto cartaceo dal 1996 al 1999, su cd-rom dal 2000 ad oggi. Dalla sessione di laurea di gennaio 2005 la biblioteca conserva esclusivamente le tesi di laurea dei laureati del vecchio ordinamento e della laurea specialistica.
Maggiori informazioni sul regolamento e sulle sospensioni dal prestito sono fornite dal personale della biblioteca.
E’ attivo un servizio di prestito interbibliotecario con le Biblioteche Centrali del Politecnico di Torino, nonché con le biblioteche dei dipartimenti, compatibilmente ai loro regolamenti interni. Il servizio è gratuito e garantisce l’arrivo dei volumi richiesti una volta alla settimana, previa richiesta al personale.
Per un’esposizione maggiormente dettagliata circa i servizi ed i regolamenti delle biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario d’Ateneo si rimanda alla “Guida alle Biblioteche” in distribuzione presso le stesse o alla pagina web http://www.biblio.polito.it.
Il personale della biblioteca risponde al numero telefonico 0161/226313 e all’indirizzo e-mail bibli.infobcv@polito.it.