Politecnico di Torino
POLITECNICO DI TORINO
IV Facoltà di Ingegneria
(Organizzazione d'Impresa e Ingegneria Gestionale)
Guida dello studente 11 - 12

  Sostenere gli esami di profitto

 

Il Politecnico di Torino riconosce che la frequenza regolare degli insegnamenti rappresenta il meccanismo primario per acquisire le competenze individuate negli obiettivi formativi. L'esame di profitto costituisce la procedura di verifica dell'acquisizione di tali competenze.

Le date degli appelli d’esame sono fissate, insegnamento per insegnamento, dai Referenti di facoltà per gli esami e sono consultabili nella sezione Servizi per gli studenti del Portale della didattica alla pagina Appelli d’esame

Lo studente si prenota agli appelli utilizzando la procedura on line attivabile dalla pagina personale del Portale della didattica.
Poiché a partire dalla sessione d’esami di giugno-luglio 2011 NON verranno più distribuiti gli statini agli studenti iscritti al primo anno della laurea triennale D.M. 270/04, la prenotazione degli esami diventa l’unica modalità per acquisire il diritto a sostenere l’esame. E’ quindi necessario prestare la massima attenzione alla fase di prenotazione. La registrazione dell’esame avverrà con modalità elettronica.

Laddove ancora previsti, gli statini, da consegnare al docente in sede d'esame, devono essere ritirati direttamente ai terminali “self-service” dislocati nell’Ateneo, a cui si accede con la tessera magnetica/smart card in dotazione allo studente e con il codice segreto personale.
Gli statini sono rilasciati a partire da una settimana prima dell’inizio di ogni periodo d’esame e hanno validità per tutta la durata dello stesso. Non è possibile ritirare statini a sessione d’esame conclusa.

Gli esami di profitto devono essere sostenuti esclusivamente con la commissione d' esame, individuata dalla Facoltà, presieduta dal docente al cui insegnamento lo studente risulta iscritto.

Per gli insegnamenti attivi, le cui lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell’anno accademico, il Presidente della commissione d’esame è il docente titolare a cui è stato affidato il compito di svolgere l’attività didattica in aula dello specifico insegnamento. Nei casi di elevata numerosità la Facoltà può aver affidato a più docenti il medesimo incarico e, in questo caso, il docente con cui deve essere sostenuto l’esame di profitto è colui al quale lo studente é stato abbinato in base ai criteri di formulazione delle classi (suddivisione alfabetica, scelta del docente, appartenenza ad un corso di studi, …).

Gli appelli riportati nella guida sono validi per tutti i corsi compresi nell’offerta formativa, con le seguenti specificazioni:
• gli esami frequentati in anni accademici precedenti devono essere sostenuti con il docente titolare del corso per l’anno accademico corrente;
• gli esami relativi agli insegnamenti offerti da altre Facoltà del Politecnico seguono il calendario degli appelli della Facoltà di riferimento.

In ogni caso, per individuare con certezza il docente con il quale deve essere sostenuto l’esame di profitto, si invita a consultare l’elenco degli “Iscritti agli insegnamenti” pubblicato sul Portale della didattica  nella sezione “Servizi per gli studenti”.
Qualora il titolo dell’insegnamento risulti abbinato a più docenti, lo studente dovrà cercare il proprio nome in ogni elenco e lo troverà in uno solo di essi.
Si ribadisce che non possono essere sostenuti esami di profitto con commissioni diverse da quelle individuate dalle Facoltà, tenuto conto anche dei criteri di formulazione delle classi.

 

Appelli esami

 

 Per l'anno accademico 2010/11 il Senato Accademico ha deliberato che gli esami di profitto siano articolati in 3 sessioni:

  • sessione invernale, della durata indicativa di 5 settimane;
  • sessione estiva, della durata indicativa di 5 settimane;
  • sessione autunnale, della durata indicativa di 3 settimane.

 

Sessioni esami di profitto

 

Al termine del semestre per ogni insegnamento appena concluso è previsto un appello riservato nel quale può essere sostenuta la relativa prova d’esame. Gli appelli riservati sono indicati nella tabella seguente con le lettere B e D. Sono inoltre previsti tre appelli generali (A,C,E) nei quali  può essere sostenuto l’esame di qualsiasi insegnamento, le cui lezioni siano già terminate, presente nel carico didattico.

Sessione

Appelli

Tipo

Periodo
Autunnale a.a. 2010/11

E

Generale

5 - 24 settembre 2011
Invernale a.a. 2011/12

A

2° periodo didattico

30 gen. - 3 mar. 2012 *
Invernale a.a. 2011/12

B
1°appello

1° periodo didattico

30 gen. - 15 feb. 2012 *
Invernale a.a. 2011/12

B
2°appello

1° periodo didattico

16 feb.  - 3 mar. 2012 *
Estiva a.a. 2011/12

C

Generale

18 giu. - 7 lug. 2012
Estiva a.a. 2011/12

D

2° periodo didattico

9 - 21 luglio 2012
Autunnale a.a. 2011/12

E

Generale

3 - 22 settembre 2012

 * Inizialmente prevista:

Sessione

Appelli

Tipo

Periodo
Invernale a.a. 2011/12

A

Generale

30 gen. - 18 feb. 2012
Invernale a.a. 2011/12

B

1° periodo didattico

20 feb.  - 3 mar. 2012

 

Nota: Tutte le registrazioni effettuate con statini non validi (cioè relativi a periodi precedenti) o che non rispettino le regole di ripetibilità sopra specificate saranno annullate direttamente dall'Area Gestione Didattica senza necessità di ulteriori comunicazioni agli interessati. Gli studenti sono invitati periodicamente a controllare nella loro pagina del portale della didattica se tutti gli esami sostenuti sono stati registrati.