| |
La Formazione a Distanza
|
| |
Introduzione |
| |
Il Politecnico di Torino nel campo della formazione a distanza, da oltre 10 anni, ha un ruolo di innovazione e sperimentazione per quanto riguarda le tecnologie e le metodologie didattiche ed organizzative. Dall’anno accademico 2010/11 l’Ateneo ha identificato un nuovo modello didattico, in termini di servizi on-line, nell'ottica di poter garantire la possibilità di studiare e conseguire un titolo accademico anche a studenti in particolari condizioni (ad esempio geografiche, lavorative, handicap). Il nuovo modello, più adatto alle potenzialità della rete, permette maggiori gradi di libertà spaziali e temporali agli studenti iscritti, poiché basato sulla sinergia tra il servizio di registrazione e streaming delle lezioni in aula e sulla disponibilità di tutori on-line e di una specifica piattaforma didattica per studenti non frequentanti. Il modello didattico on-line è composto, secondo diverse modalità e strumenti, dal progetto lezioni on-line e dal servizio Poli@Home; di seguito se ne illustrano le caratteristiche principali, tuttavia per maggiori dettagli si consiglia di consultare le pagine dedicate alla Formazione a Distanza.
|
| |
Lezioni on-line |
| |
Per i corsi di laurea in Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettronica ed il corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica gli studenti immatricolati e regolarmente iscritti (full-time o part-time) possono accedere, dalla pagina personale del portale della didattica, alla videoregistrazione integrale delle lezioni tenute in aula di tutti gli insegnamenti attivi presenti nel piano degli studi, ivi incluse le esercitazioni materialmente registrabili. Le lezioni videoregistrate sono integrate in un più ampio modello di fruizione di materiale didattico che contiene documenti multiformato (slide del corso, articoli, immagini).
Il servizio di streaming è gratuito; il primo anno di corso, comune a tutti i percorsi di laurea in ingegneria, è accessibile a tutti gli iscritti sul nuovo ordinamento (D.M. 270/04) e quindi anche agli studenti della IV Facoltà di Ingegneria.
|
| |
Servizio Poli@Home |
| |
Il servizio Poli@Home integra l’efficacia didattica delle lezioni on-line fornendo la disponibilità di un tutore on-line (che propone materiale didattico, risponde alle domande degli studenti, organizza delle video-chat periodiche in orario serale, interagendo con gli studenti esclusivamente attraverso Internet) per ciascuna delle materie previste dal corso di studi. Gli studenti@Home sono tenuti a presentarsi in sede per sostenere le prove d’esame (scritti/orali) mentre tutte le attività di studio, lezione, esercitazione, consulenza, espletamento delle pratiche amministrative (servizi di segreteria dedicati), possono essere svolte in modalità on-line.
Per l’anno accademico 2011/12, il servizio Poli@Home, è offerto, oltre che agli iscritti ai corsi di laurea in ingegneria meccanica ed ingegneria informatica, agli studenti iscritti al primo anno comune dei corsi di laurea in ingegneria e quindi anche agli studenti immatricolati al corso di laurea in ingegneria gestionale della IV Facoltà di Ingegneria. L’adesione al servizio Poli@Home avviene mediante procedura on-line dalla propria pagina personale del portale della didattica e si configura come una prestazione aggiuntiva da parte del Politecnico di Torino. Il relativo corrispettivo si differenzia in relazione alle diverse tipologie di studenti potenzialmente interessati (full-time, part-time, singoli insegnamenti, studenti provenienti dai corsi di laurea a distanza ex D.M. 509/99 del Politecnico di Torino). Per maggiori informazioni sul servizio, le modalità per accedervi e l’ammontare del corrispettivo si rimanda al sito dedicato.
|
|