en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2008/09
07ECVDC, 07ECVBQ, 07ECVCM
Scrittura tecnica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Corno Dario ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 1.2 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
L-FIL-LET/12 3 F - Altre attivitą (art. 10) Totale
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi



Il corso intende formare la competenza di base per la scrittura tecnica in lingua italiana.
La scrittura tecnica è un tipo di scrittura referenziale, cioè di scrittura che ha fini comunicativi pratici
e riguarda molte attività professionali della nostra cultura. Gli scopi generali del corso di Scrittura Tecnica in
Lingua Italiana sono due. Il primo è rendere consapevoli gli studenti dei problemi della lingua scritta e insieme
dei principali formati della scrittura tecnica. Il secondo è permettere loro di far pratica con la scrittura tecnica.



In particolare, esso punta ai seguenti obiettivi pratici di scrittura:



  • Chiarezza di scrittura

    Si intende per chiarezza di scrittura la capacità di progettare lo scritto in termini di
    "analisi della audience" e di scopi informativi. Ma si intende anche la capacità di redigere testi
    convincenti e grammaticalmente corretti.


  • Rigore informativo

    Si intende per rigore informativo la capacità di controllare le informazioni che sono proposte negli
    scritti, sia sulla base del sapere tecnico coinvolto, sia più semplicemente sulla base delle
    parole usate.


  • Leggibilità

    Si intende per leggibilità la capacità di rendere il proprio scritto scorrevole e comprensibile
    rispetto alla Audience (o pubblico) di riferimento.


Prerequisiti

Per questo corso non sono previste precedenze di acquisto.


Programma


Lo studente segue il corso con il CD-ROM relativo che
contiene tutte le informazioni per superarlo con successo.

In particolare, il corso è distribuito in 10 lezioni che sono accompagnate da molti esercizi e da numerosi esempi.
In più esso specifica le 3 esercitazioni scritte e i 2 fascicoli che devono essere realizzati dallo studente sulla
base delle indicazioni fornite.




Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • Dispense di introduzione elementare ai problemi generali della
    scrittura tecnica

    (saranno presto disponibili in rete oppure si possono richiedere
    direttamente al docente ).

  • CD-ROM

    (offre tutte le informazioni necessarie al superamento del corso).



Per i principianti (per chi ha scarsa dimestichezza con la
scrittura)



  • Dario Corno, Scrivere e comunicare. Milano: Bruno
    Mondadori editore, 2002.


Si tratta di un testo di introduzione ai problemi generali della
scrittura in lingua italiana. Le unità del testo guidano il
lettore alle diverse fasi necessarie per redigere un testo con
efficacia, precisando gli obiettivi della scrittura tecnica e i suoi
formati testuali. Esse contengono anche le regole minute per
controllare la correttezza formale dei propri scritti.


Per i più esperti (per chi ha già pratica di
scrittura
professionale)



  • Emilio Matricciani, Fondamenti della comunicazione
    tecnico-scientifica
    . Milano: Apogeo, 2003.


Si tratta di un testo che approfondisce i requisiti principali
della
comunicazione tecnica e scientifica con molto rigore e con molta
chiarezza. Esso dettaglia molti aspetti della scrittura professionale
con particolare attenzione per le richieste più formali.





Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.

Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.



Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame


La valutazione d'esame riguarda i testi scritti dagli studenti, come viene precisato nel CD-ROM.
Lo studente deve infatti produrre due fascicoli finali che sono inviati alla Segreteria Ce.Te.M.
almeno 20 giorni prima dell'appello scelto per la registrazione dell'esame.



Il primo fascicolo ("Quaderno di scrittura tecnica" o "Book di scrittura") contiene:



  • Una copertina, un indice e una premessa

  • Le tre esercitazioni richieste (articolo per periodico, scheda tecnica, analisi comparativa)

  • Esercizi (facoltativi)

  • Eventuale materiale aggiuntivo che lo studente ritenga utile per testimoniare il proprio rapporto con la scrittura e con
    la scrittura tecnica in particolare (testi creativi, testi realizzati nello svolgimento della propria professione, etc.).



Il secondo fascicolo (report, guida all'uso, progettazione o "tesina" di ricerca) è
scelto e realizzato in base alle informazioni contenute nel CD-ROM.



Il cd-rom contiene anche numerosi esempi dei materiali che gli studenti devono produrre per l'esame.




L'esame consiste in una discussione relativa al punteggio ottenuto dalle esercitazioni e dai fascicoli. Si tratta
dunque di un accertamento che riguarda esclusivamente i testi prodotti. Il punteggio ottenuto (da un minimo di 6 a un
massimo di 13 punti) viene fatto corrispondere a voti in trentesimi.




Sono fornite due ulteriori opzioni per l'esame a seconda che lo studente ritenga di avere difficoltà con la
scrittura (studenti principianti) ovvero ritenga di conoscere ed esercitare già bene la scrittura tecnica (studenti
esperti).


Per studenti principianti



Lo studente studia e si esercita con il testo seguente:



  • D. Corno, Scrivere e comunicare, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 208.



Di questo volume lo studente realizzerà a propria scelta due esercizi per ciascuna unità del libro (le
unità sono 26), li fascicolerà in un Quaderno di scrittura (o Book di scrittura) con
tanto di indice, di premessa e di copertina e li presenterà all'esame assieme a ogni altro materiale - a scelta
dello studente - che testimoni in maniera chiara la scrittura e la scrittura tecnica eventualmente già esercitate
dallo studente (anche esempi tratti da materiali usati nel proprio ambiente di lavoro).



L'esame consiste in una verifica puntuale degli esercizi e in una parte orale con alcune domande vertenti principalmente
su questi argomenti:



  1. fasi del processo di scrittura

  2. tecniche di documentazione

  3. strumenti di pianificazione dei testi tecnici (analisi dell'audience, scaletta, indici, etc.)

  4. tecniche di stesura dei paragrafi e dei blocchi (topic sentence, frase regista, tipologie, ecc.)

  5. gestione della scrittura tabellare (paragrafo per confronto e contrasto)

  6. principali formati della scrittura tecnica (report, etc.)

  7. aspetti di grammatica italiana importanti per la scrittura (punteggiatura, accentazione, abbreviazioni, etc.).


Per studenti più esperti



Lo studente studia il testo seguente



  • Emilio Matricciani, Fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica. Milano: Apogeo, 2003.



L'esame consiste nell'analisi di materiali di scrittura tecnica già prodotti per il proprio lavoro e in una
parte orale con domande specifiche sugli aspetti più delicati e coinvolgenti della scrittura tecnico-scientifica.



Per eventuali chiarimenti relativi alla distinzione "principianti"/"esperti" non esitate a scrivere al professor Corno.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2008/09
Indietro