Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2010/11 | |||||||||||||||||
01EMDEU, 01EMDEX Chimica II (organica) |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire una conoscenza della chimica organica che sia di base alla formazione dell'ingegnere chimico e in particolare propedeutica alla chimica industriale, attraverso lo studio sistematico dei composti organici e della loro reattività e l'interpretazione razionale dei meccanismi di reazione.
|
Competenze attese
Lo studente dovrà essere in grado di valutare le proprietà delle principali classi dei composti organici e il loro comportamento.
|
Prerequisiti
Elementi di Chimica generale
|
Programma
Studio delle principali classi di composti organici con basi di nomenclatura; isomeria; legami nei composti organici, solubilità (con riferimento ai tensioattivi); basi delle teorie acido-base; basi della teoria della risonanza; studio delle principali reazioni classificate per meccanismo; esame dei metodi di analisi tipici della chimica organica. Letteratura e ricerche bibliografiche.
|
Laboratori e/o esercitazioni
La trattazione teorica è integrata da esercitazioni in aula, concernenti la risoluzione di esercizi riguardanti l'identificazione dei composti organici, la loro nomenclatura, i loro spettri (IR e NMR) e di problemi riguardanti le reazioni chimiche principali e i loro meccanismi. Sono previste delle esercitazioni di laboratorio, in cui gli allievi a piccoli gruppi, si applicano in modo diretto all'esecuzione di esperienze qualitative e quantitative di polarimetria e di spettrofotometria.
Gli studenti eseguiranno una ricerca bibliografica (reperimento di dati chimico-fisici di un composto organico). |
Bibliografia
Saranno messi a disposizione degli studenti appunti del Docente.
I testi di riferimento consigliati sono: W.H. Brown, Introduzione alla chimica organica, Edises, Napoli, 1997. C. Di Bello, Principi di Chimica Organica, Decibel-Zanichelli, Padova, 1993. F. Ferrero, G. Malucelli, Appunti di Chimica Organica, Politeko, Torino, 2000. Per approfondimenti: W.H. Brown, C.S. Foote, Chimica Organica, Edises, Napoli, 1997 |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
La verifica consta di una prova scritta e di una prova orale finale, integrate dalla valutazione degli elaborati relativi alle esercitazioni di laboratorio e dalla valutazione di una piccola ricerca bibliografica.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|