en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
01FJZES
Sistemi di bordo aero-elettro-meccanici
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Maggiore Paolo ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-01/E 40 18 6 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/05 5 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone anzitutto di introdurre gli Allievi alla metodologia della Progettazione Sistemistica, con esemplificazioni relative ai più importanti impianti (o, meglio, sottosistemi o, ancora, sistemi di bordo) aerospaziali; così facendo si fornirà una sintetica panoramica degli stessi sottosistemi. Dopo avere descritto le funzioni svolta da ciascun sottosistema, l'approccio tenderà a favorire una visione fisica della fenomenologia coinvolta con la presentazione di semplici modelli di dimensionamento. Al raggiungimento dei suddetti obiettivi concorrerà fortemente l'attività di laboratorio volta all'utilizzo di CAD 3D con l'approccio, oggi obbligatorio nei campi tecnologicamente avanzati, alla progettazione basata sulla modellazione solida parametrica.
Competenze attese
Acquisizione di una visione globale del velivolo nella quale i singoli sottosistemi di natura impiantistica si integrano. Conoscenza dei singoli sottosistemi e delle loro funzioni e capacità di assemblarli.
Prerequisiti
Nozioni generali di fisica.
Programma
Finalità e caratteristiche della Progettazione Sistemistica.
Esame dei seguenti sistemi di bordo: Comandi di volo - Carrello d'atterraggio - Impianto idraulico - Impianto elettrico - Impianti pneumatico, condizionamento, anti-ghiaccio, A.P.U. - Avviamento motori - Impianto combustibile - Impianti vari (antincendio, LOX, arredamento, ecc.) - Secondary Power System - Principali tipologie di impianti per sistemi spaziali (velivoli transatmosferici, satelliti, moduli spaziali abitati) - Cenni all'avionica ' UCS.
Laboratori e/o esercitazioni
Per agevolare l'apprendimento saranno tenute esercitazioni in aula, comprendenti applicazioni numeriche in supporto alle lezioni.
Come attività di laboratorio si prevedono:
1) Laboratorio CAD 3D:
a) per studi di definizione e progetto di meccanismi vari, tipici della sistemistica di bordo
b) per definizione volumetrica dei principali componenti in vista di un loro futuro inserimento in un "mock up" digitale.
2) Laboratorio progettuale per studi da svilupparsi in piccoli gruppi su temi assegnati.
Bibliografia
a) Testo di riferimento per il corso:
S. Chiesa, Dispense del corso di 'Sistemi di bordo aero-elettro-meccanici', Torino, 2003.
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Lo studente sarà seguito personalmente dai docenti nell'apprendimento, durante le esercitazioni in corso d'anno. Sarà verificata l'adeguata conoscenza degli aspetti metodologici e applicativi insegnati durante il corso, e la capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare, descrivere e risolvere alcuni problemi relativi alla materia. Si prevede di effettuare una prova di valutazione scritta, della durata di un'ora, comprensiva di un esercizio di calcolo. Dopo la correzione dell'elaborato è prevista la discussione ragionata con lo studente degli eventuali errori commessi, con ulteriore verifica dell'apprendimento, della durata di 15 minuti, tramite una o più domande cui lo studente risponde in forma orale. E' valutata anche la capacità dello studente nel discutere la relazione di progetto (facoltativa).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro