Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2010/11 | |||||||||||||||||||||||||
01KDFEO Fisica tecnica ambientale I |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Scienze Dell'Architettura - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Si tratta di un insegnamento a carattere formativo finalizzato a fornire una buona conoscenza dei fenomeni fisico-tecnici di carattere acustico e luminoso in rapporto alla percezione umana ed una loro descrizione attraverso formulazioni matematiche, a dare una informazione generale sui materiali e sulle tecniche impiegati per controllare detti fenomeni ed a far acquisire la capacità di definire le prestazioni luminose ed acustiche degli ambienti confinati.
L'insegnamento è propedeutico alle attività di progettazione dell'ambiente costruito che sono svolte nell'ambito del Laboratorio di Architettura-Tecnologia. |
Competenze attese
Lo studente acquisirà un quadro conoscitivo che gli permetterà di operare scelte consapevoli in relazione al progetto fisico-tecnico dell'edificio, di calcolare le prestazioni e di verificare i principali requisiti illuminotecnici ed acustici dell'involucro edilizio e dell'ambiente interno.
|
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza dei fondamenti di fisica a livello di scuola media superiore e delle nozioni di matematica impartite nel corso di Istituzioni di Matematiche I.
|
Programma
Il corso è articolato in due parti di uguale peso: la prima dedicata all'illuminazione, sia naturale che artificiale, la seconda dedicata all'acustica, sia ambientale che edilizia.
RICHIAMI DI FISICA ' Richiami di fisica: grandezze e unità di misura. ILLUMINAZIONE ' La fisica della luce: radiazioni elettromagnetiche e grandezze fisiche fondamentali, elementi di ottica fisica e geometrica. ' Percezione della luce, grandezze fotometriche (flusso luminoso, intensità, illuminamento, luminanza), cenni di colorimetria. ' Propagazione della luce e proprietà dei materiali. ' L'illuminazione naturale: caratteristiche delle sorgenti di luce naturale, fattore di luce diurna, requisiti di illuminazione naturale per l'ambiente costruito. ' L'illuminazione artificiale di interni e di esterni: caratteristiche delle sorgenti di luce artificiale, metodi di calcolo di prima approssimazione, requisiti di illuminazione artificiale per interni ed esterni, normativa tecnica. ACUSTICA ' La fisica del suono: elementi di meccanica vibrazionale, onde sonore e grandezze fisiche fondamentali. ' Percezione del suono, grandezze fonometriche (livelli di pressione, intensità e potenza), valutazione dei suoni puri, dei suoni complessi e dei rumori. ' Propagazione del suono e proprietà dei materiali. ' Acustica ambientale: fonoassorbimento e campi sonori. ' Acustica edilizia: fonoisolamento per rumore aereo e per via strutturale. ESERCITAZIONI Sono previste esercitazioni numeriche in aula riguardanti il calcolo del fattore di luce diurna, dell'illuminamento medio e puntuale da sorgenti artificiali, del livello sonoro e del tempo convenzionale di riverberazione in ambienti interni, del potere fonoisolante secondo la legge della massa. Sono previste esercitazioni sperimentali riguardanti la misura del fattore di luce diurna, dell'illuminamento artificiale, del livello sonoro, del tempo di riverberazione e dell'isolamento acustico. |
Bibliografia
' AA.VV., 'Schede di Illuminazione', Politeko, c.so Einaudi 55, Torino, 2004.
' AA.VV., 'Schede di Acustica', Politeko, c.so Einaudi 55, Torino, 2004. ' Oliaro, P., Corrado, V., 'Appunti delle lezioni di fisica tecnica', Politeko, c.so Einaudi 55, Torino, 1999. ' Aghemo, C., Azzolino, C., 'Illuminazione naturale: metodi ed esempi di calcolo', Celid, Torino 1995. Ulteriori riferimenti bibliografici, legislativi e normativi verranno forniti durante il corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|